Autore |
Oggi ho visto... agenda dei film vol. 10 |
Moreschi

 Reg.: 14 Gen 2006 Messaggi: 2038 Da: Milano (MI)
| Inviato: 04-10-2009 03:29 |
|
quote: In data 2009-10-04 03:07, HaroldKid scrive:
Per fare ma soprattutto, per guardare.
E poi di figa ce ne molto poca, e pure nascosta.
Ma cosa ti ha lasciato dimmi, al di là delle considerazioni sintattiche sinottiche. A pelle proprio.
|
Invece no, guardarlo è un privilegio che ci concediamo comodamente, senza rischiare proprio nulla. Soprattutto se poi abbiamo la forza di criticarlo e discuterlo. Io credo che al di là del fatto che possa piacere o meno, Ferreri sia un regista da apprezzare e stimare con grande sincerità per il coraggio che ha avuto di produrre un tipo di arte che confina anche con l' osceno, con l ' insopportabile, l' inguardabile.
Se mi chiedi cosa mi sia rimasto, rispondo che non ha fatto altro che fortificare quella bella propensione ad affascinarmi di un fatto che emerge anche nel film: la forza prepotente dell' uomo di far parte della natura e al tempo stesso di avere la razionalità per contrastarla e mortificarla , anche autodistruggendosi.
Mi è rimasto tutto, ma anche niente, perchè afferma qualcosa che già avevo di alquanto chiaro in testa.
Comunque, io ho colto questo aspetto, che è anche certamente il più facile. Non so quali siano gli altri, nè quali fossero le ingtenzioni di Ferreri. tantomeno conosco quello che hanno detto i critici e gli interessi che potrebbero far emergere altgri utenti nel forum.
Fenomenicamente , per me questo film è stato a prima visione ciò che ti ho descritto, e al momento tanto potrebbe bastarmi.
_________________ “Tutti i miei film possono essere pensati in bianco e nero, eccetto Sussurri e grida ... ho sempre immaginato il rosso come l'interno dell'anima” (I. Bergman). |
|
Skizotrois
 Reg.: 12 Nov 2007 Messaggi: 275 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 04-10-2009 10:34 |
|
quote: In data 2009-10-04 02:56, Moreschi scrive:
La grande abbuffata di Marco Ferreri
Un film di una potenza stratosferica che lascia a bocca aperta. La trovata su cui si erge è fenomenale. Dei quattro protagonisti è difficile dire chi sia il più funzionale : Mastroianni all' inizio appare il più spietato ed interessante perchè distaccato, poi degenera in un contesto 'fuori dal coro': gli altri tre legano meglio. Tognazzi un po' sacrificato, Piccoli e Noiret i più azzeccati.
Comunque , per fare un film così ci vogliono due palle d' acciaio molto molto grosse.
Quasi truculento nel suo essere grottesco.
Unica pecca: l' eccesso di eros nella parte centrale. La trovata del cibo è più originale ed interessante.
4.75/5
Il falso traditore di George Seaton
Fantastica odissea di un uomo che costretto dalla cattiva sorte e dalla spietatezza dei servizi segreti si convince della giustezza di una lotta antinazista. Presa di posizione progressiva non banale di un opportunista che non ha mai avuto impegno politico.
Nonostante un po' di retorica e qualche semplicismo di troppo nel mostrare il nazismo come ciò a cui è giusto opporsi, è un film bellissimo: ha ritmo, azione, suspense, mantiene alto il livello di tensione per più di due ore, e non è poco.
Rischia qua e là di cadere nel drammone, ma alcune freddure ben piazzate lo salvano. Finale intelligente che concilia antieroismo e positività.
Peccato sia un film sconosciuto.
William Holden domina lo schermo con una delle sue migliori prestazioni, ma anche gli altri funzionano. Bella fotografia.
3.5 / 5
[ Questo messaggio è stato modificato da: Moreschi il 04-10-2009 alle 02:57 ]
|
Su La Grande Abbuffata
E' lo stesso effetto che fece a me la prima volta che lo vidi.
L'intento di Ferreri è dichiaratamente provocatorio: l'arnarchia del nulla che circonda le nostre vite. Uomini apparentemente normali che nascondono un desiderio di auto annullamento nei piaceri della gola e della carne.
Mangiare e scopare fino ad ammazzarsi, ruttare defecare orinare. Tutti i bisogni fisiologici primordiali portati a livello di visione disturbante. Una cosa simile l'aveva ancora più estremizzata Pasolini con Salò. Ma mentre in Ferreri è la società borghese che divora sè stessa, in Pasolini è l'abuso del Potere e il sesso usato dal Sistema per schiavizzare a essere posto in primo piano.
Ti consiglio Dillinger è morto di Ferreri qui permane la metafora della noia e del vuoto assoluto ma con un tono più suggerito, una pennellata più lieve.
_________________ "Saremmo voluti rimanere nella spensieratezza della nostra età, ma la vita ci fece crescere in fretta" |
|
HaroldKid
 Reg.: 11 Gen 2009 Messaggi: 4589 Da: milano (MI)
| Inviato: 04-10-2009 11:45 |
|
|
alessio984
 Reg.: 10 Mar 2004 Messaggi: 6302 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 04-10-2009 12:30 |
|
TRUE LIES – James Cameron |
|
Topper
 Reg.: 04 Giu 2004 Messaggi: 6779 Da: Roma (RM)
| Inviato: 04-10-2009 19:45 |
|
In questi giorni
Juno (non chiedetemi perchè)
...e alla fine arriva Polly (mi ha divertito parecchio)
Soldi sporchi (bello bello) |
|
Moreschi

 Reg.: 14 Gen 2006 Messaggi: 2038 Da: Milano (MI)
| Inviato: 04-10-2009 19:50 |
|
quote: In data 2009-10-04 11:45, HaroldKid scrive:
ottimo post luca, ma sei frigido in una maniera angosciante.
mi spiego meglio un altra volta.
|
Ma non c' è molto da spiegare.
Lo so che sono un po' freddo.
Ma credo sia l' assuefazione. Quando ho iniziato mi esaltavo per tutto, ora ovviamente no, ed è normale.
Comunque è bello anche così, anzi : è più bello.
L' ultimo film che mi ha incantato letteralmente è ULTIMO TANGO A PARIGI, che ho visto più o meno tre mesi fa. Ma effettivamente non accade spesso che io mi esalti
_________________ “Tutti i miei film possono essere pensati in bianco e nero, eccetto Sussurri e grida ... ho sempre immaginato il rosso come l'interno dell'anima” (I. Bergman). |
|
HaroldKid
 Reg.: 11 Gen 2009 Messaggi: 4589 Da: milano (MI)
| Inviato: 04-10-2009 20:03 |
|
non è nemmeno quello.
e cmq sia no, non è normale.
L'INGORGO di Luigi Comencini
Volutamente (?) frammentario e sconclusionato... troppi personaggi e comparsate d'autore maòl gestite. Mastroianni e Sordi lasciano il segno, Tognazzi no.
_________________ CAMPIONATI EUROPEI U22 DI BASKET IN CARROZZINA (23 - 29 LUGLIO, SEVESO - CANTU'
Calendari, risultati, squadre e dirette streaming
Organizzazione |
|
EricDraven
 Reg.: 02 Lug 2005 Messaggi: 22547 Da: genova (GE)
| Inviato: 04-10-2009 20:48 |
|
|
Marienbad
 Reg.: 17 Set 2004 Messaggi: 15905 Da: Genova (GE)
| Inviato: 04-10-2009 21:04 |
|
Avere Vent'anni di F. Di Leo. Un film geniale e durissimo.
_________________ Inland Empire non l'ho visto e non mi piace |
|
HaroldKid
 Reg.: 11 Gen 2009 Messaggi: 4589 Da: milano (MI)
| Inviato: 04-10-2009 21:11 |
|
|
Janet13 ex "vinegar"

 Reg.: 23 Ott 2005 Messaggi: 15804 Da: Cagliari (CA)
| Inviato: 04-10-2009 21:22 |
|
quote: In data 2009-10-04 19:45, Topper scrive:
In questi giorni
Juno (non chiedetemi perchè)
|
Io ti spiego il perchè: E' BELLISSSSIMO!
Io ho visto Hancock e non so che altro... |
|
DeadSwan
 Reg.: 05 Apr 2008 Messaggi: 1478 Da: Desda (es)
| Inviato: 04-10-2009 21:27 |
|
quote: In data 2009-10-04 21:04, Marienbad scrive:
Avere Vent'anni di F. Di Leo. Un film geniale e durissimo.
|
Ma avere vent'anni, quello con Gloria Guida e Lilli Carati?
_________________ Dresda, Sassonia, Germania
Se non riesci ad uscire dal tunnel, almeno arredalo |
|
eltonjohn
 Reg.: 15 Dic 2006 Messaggi: 9472 Da: novafeltria (PS)
| Inviato: 04-10-2009 21:30 |
|
quote: In data 2009-10-04 21:27, DeadSwan scrive:
quote: In data 2009-10-04 21:04, Marienbad scrive:
Avere Vent'anni di F. Di Leo. Un film geniale e durissimo.
|
Ma avere vent'anni, quello con Gloria Guida e Lilli Carati?
|
temo di si
_________________ Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata! |
|
roccomedia
 Reg.: 15 Lug 2005 Messaggi: 3829 Da: Bergamo (BG)
| Inviato: 04-10-2009 21:35 |
|
quote: In data 2009-10-04 21:27, DeadSwan scrive:
quote: In data 2009-10-04 21:04, Marienbad scrive:
Avere Vent'anni di F. Di Leo. Un film geniale e durissimo.
|
Ma avere vent'anni, quello con Gloria Guida e Lilli Carati?
|
Quando erano giovani, belle e incazzate... |
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 04-10-2009 21:59 |
|
|