Autore |
Oggi ho visto... agenda dei film vol. 10 |
alessio984
 Reg.: 10 Mar 2004 Messaggi: 6302 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 01-10-2009 22:07 |
|
LA CASA 3 - GHOSTHOUSE – Umberto Lenzi |
|
revangier
 Reg.: 05 Feb 2008 Messaggi: 2484 Da: NAPOLI (NA)
| Inviato: 01-10-2009 23:50 |
|
quote: In data 2009-10-01 21:39, joeblack scrive:
quote: In data 2009-10-01 01:25, revangier scrive:
Il film ti dice che non c'è in questo caso (sempre) un motivo al male.
Non c'è giustificazione per la violenza perpetrata.
La crudeltà è gratuita. L'offesa non ha volto.
Ehi, Joe, ma perché lo trovi così assurdo?
I bastardi esistono, fattene una ragione.
Vedi awards 2008 (voti segreti) e vedi determinati utenti di FilmUP.
|
no, forse non mi sono spiegato bene... non dico che il film sia assurdo, bensì .. come dire ... sconclusionato; cioè prendi per esempio funny games... anche lì c'è violenza gratuita verso 'estranei'.. ma è ben diverso, c'è comunque un 'senso' nel film.. e anche the cube che ho visto tanto tempo fa ma ricordo che mi piacque; qui invece, ci sono scene che sembrano voler far 'capire' qualcosa.. vedi la scena finale quando vanno via col furgone e parlano con quel bambino... ma in realtà non dicono niente... sconclusionate appunto.
|
No, Joe. il finale ti avvalora il non senso che è il senso del film.
Il film è sconclusionato, sì, l' ha voluto il regista.
Infatti, la risposta che cerchi è quella data nel film durante il succinto dialogo vittima/carnefice.
Il film mostra un fatto (la storia è inventata nel senso che Kristen e James non sono mai esistiti) e punto. Lo puoi solo 'soffrire'.
"E più non dimandare".
È sconclusionato anche circa la fine di Kristen.
Non ti ho citato Funny Games perché appunto lì c'è una legittimazione, una discolpa.
I due protagonisti (io ho visto il primogenito austriaco del 1997) ti dicono (da novellanti): tu (pubblico) vuoi la violenza, noi la produciamo.
Siamo attori e interpretiamo personaggi, fingiamo, facciamo un film dove tutto è falso e quindi perché intenerirsi e provare compassione.
Che t'indigni! È finzione!
Anzi, guarda, se accade un imprevisto, la scena si può rifare.
Riavvolgi e ciak si ri-gira.
Joe, non hai afferrato una cosa, anche io non sono rimasta soddisfatta ed è per questo, lo ripeto, che attendo il seguito.
_________________
Same rules don't apply to everyone! |
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 02-10-2009 00:25 |
|
|
Moreschi

 Reg.: 14 Gen 2006 Messaggi: 2038 Da: Milano (MI)
| Inviato: 02-10-2009 02:27 |
|
a scuola Madame Bovary di Claude Chabrol
Non ho letto il libro.
Le luci un po' fiacche, ottima Isabelle Huppert. è un film che non si risparmia scene di forza oltre il tradizionale e che per questo va apprezzato nel suo realismo in sintonia con la letteratura a cui si ispira.
3 / 5
Lawrence d' Arabia
Stranamente risulta più pesante la prima che la seconda parte, che è più intelligente (dialoghi assai meno stupidi), più viva, intrigante, appassionante ,realistica, e più consona a far emergere le qualità di Peter O' Toole per l' ambiguità ed il tormentarsi che assume il personaggio. Musica bella , ma a tratti esageratamente pomposa, bellissima fotografia che esalta il paesaggio.
'O Toole comunque, ed il suo stile tutto, splende più dei granelli di sabbia del deserto sotto il sole.
3.5 / 5
_________________ “Tutti i miei film possono essere pensati in bianco e nero, eccetto Sussurri e grida ... ho sempre immaginato il rosso come l'interno dell'anima” (I. Bergman). |
|
Janet13 ex "vinegar"

 Reg.: 23 Ott 2005 Messaggi: 15804 Da: Cagliari (CA)
| Inviato: 02-10-2009 08:45 |
|
|
alessio984
 Reg.: 10 Mar 2004 Messaggi: 6302 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 02-10-2009 18:49 |
|
L’ALBERO DEGLI ZOCCOLI – Ermanno Olmi |
|
Lollina ex "lolly19"

 Reg.: 11 Gen 2002 Messaggi: 19693 Da: albenga (SV)
| Inviato: 02-10-2009 19:24 |
|
Visti:
La Casa 1 e La Casa 2
Fighissimi non c'è che dire
_________________ Perchè sentiamo la necessita' di chiaccherare di puttanate, per sentirci a nostro agio?E' solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale,quando puoi chiudere quella cazzo di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace. |
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 02-10-2009 22:54 |
|
|
alessio984
 Reg.: 10 Mar 2004 Messaggi: 6302 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 03-10-2009 01:40 |
|
Ero andato al cinema a vedere il nuovo film di Tarantino, ma un'ora prima erano già finiti i biglietti, quindi mi sono dovuto sorbire
SEGNALI DAL FUTURO – Alex Proyas
State lontani da questo film |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 03-10-2009 17:17 |
|
uomini che odiano eccetera |
|
eltonjohn
 Reg.: 15 Dic 2006 Messaggi: 9472 Da: novafeltria (PS)
| Inviato: 03-10-2009 20:33 |
|
Bastardi senza gloria di Q. Tarantino. Che vi devo dire, a me è piaciuto una cifra. Concordo con Tarantino che senza un attore come Waltz il film non avrebbe avuto senso
_________________ Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata! |
|
HaroldKid
 Reg.: 11 Gen 2009 Messaggi: 4589 Da: milano (MI)
| Inviato: 03-10-2009 21:18 |
|
|
eltonjohn
 Reg.: 15 Dic 2006 Messaggi: 9472 Da: novafeltria (PS)
| Inviato: 03-10-2009 21:34 |
|
Ma se ne spari sempre a raffica
_________________ Riminesi a tutti gli effetti...a'l'imi fata! |
|
Moreschi

 Reg.: 14 Gen 2006 Messaggi: 2038 Da: Milano (MI)
| Inviato: 04-10-2009 02:56 |
|
La grande abbuffata di Marco Ferreri
Un film di una potenza stratosferica che lascia a bocca aperta. La trovata su cui si erge è fenomenale. Dei quattro protagonisti è difficile dire chi sia il più funzionale : Mastroianni all' inizio appare il più spietato ed interessante perchè distaccato, poi degenera in un contesto 'fuori dal coro': gli altri tre legano meglio. Tognazzi un po' sacrificato, Piccoli e Noiret i più azzeccati.
Comunque , per fare un film così ci vogliono due palle d' acciaio molto molto grosse.
Quasi truculento nel suo essere grottesco.
Unica pecca: l' eccesso di eros nella parte centrale. La trovata del cibo è più originale ed interessante.
4.75/5
Il falso traditore di George Seaton
Fantastica odissea di un uomo che costretto dalla cattiva sorte e dalla spietatezza dei servizi segreti si convince della giustezza di una lotta antinazista. Presa di posizione progressiva non banale di un opportunista che non ha mai avuto impegno politico.
Nonostante un po' di retorica e qualche semplicismo di troppo nel mostrare il nazismo come ciò a cui è giusto opporsi, è un film bellissimo: ha ritmo, azione, suspense, mantiene alto il livello di tensione per più di due ore, e non è poco.
Rischia qua e là di cadere nel drammone, ma alcune freddure ben piazzate lo salvano. Finale intelligente che concilia antieroismo e positività.
Peccato sia un film sconosciuto.
William Holden domina lo schermo con una delle sue migliori prestazioni, ma anche gli altri funzionano. Bella fotografia.
3.5 / 5
[ Questo messaggio è stato modificato da: Moreschi il 04-10-2009 alle 02:57 ] |
|
HaroldKid
 Reg.: 11 Gen 2009 Messaggi: 4589 Da: milano (MI)
| Inviato: 04-10-2009 03:07 |
|
Per fare ma soprattutto, per guardare.
E poi di figa ce ne molto poca, e pure nascosta.
Ma cosa ti ha lasciato dimmi, al di là delle considerazioni sintattiche sinottiche. A pelle proprio. |
|