Agli Oscar "The Hurt Locker" batte Avatar 6 a 3.  
 
  
    
    
    SLIDE-SHOW: le più belle immagini di James Cameron;
Sandra Bullock;
Meryl Streep;
George Clooney;
Quentin Tarantino;
Alec Baldwin;
Steve Martin;
Hugh Jackman 
      
Si è salvata in corner la Notte degli Oscar più noiosa e piatta degli ultimi anni. 
Con la consegna dell'ambita statuetta a "The Hurt Locker" per il Miglior Film e per la Miglior Regia, infatti, la regista californiana Kathryn Bigelow ha ottenuto più di un primato, sbaragliando il campione d'incassi, "Avatar", con un film a basso budget e diventando la prima donna ad aggiudicarsi i due più importanti premi dell'Academy. Il film, ambientato in Iraq e candidato a 9 Nomination, è stato premiato anche per la Miglior Sceneggiatura Originale, Miglior Montaggio, Miglior Sonoro ed Migliori Effetti Sonori. 
Per le maggiori riviste di gossip queste sei statuette saranno uno smacco per James Cameron, regista di "Avatar" ed ex marito della Bigelow. Ma a noi piace pensare che per quanto deluso di non aver vinto i premi maggiori Cameron si possa ritenere più che soddisfatto del risultato ottenuto con il  suo film che, non solo ha vinto l'Oscar per la Migliore Fotografia (all'italiano Mario Fiori), Miglior Scenografia e Migliori Effetti Speciali Visivi, ma ha anche dato il via all'era del 3Ddigitale e ha battuto se stesso raddoppiando gli incassi ottenuti con "Titanic", e posizionando così "Avatar" al primo posto nella classifica mondiale degli incassi cinematografici.  
Lacrime di gioia e commozione per Sandra Bullock che con la sua interpretazione in "The Blind Side" ha ricevuto il suo primo Oscar come Migliore Attrice Protagonista, soffiando l'ambita statuetta a Meryl Streep giunta alla sua 16ª nomination con "Julie & Julia".  
Anche Jeff Bridges ottiene, finalmente, il più importante riconoscimento come Miglior Attore Protagonista, per "Crazy Heart", storia di un cantante country in declino che ha vinto anche l'Oscar come Miglior canzone Originale. "Tra le nuvole", invece, nonostante le 6 Nomination rimane a bocca asciutta, con la delusione di George Clooney, in gara come Miglior Attore Protagonista, accompagnato sul tappeto rosso da una Elisabetta Canalis un po' impacciata e sempre in lite con la sua stola. 
Il Premio come Miglior Attore non Protagonista è andato a Christoph Waltz per "Bastardi senza gloria", di Quentin Tarantino, mentre a Mo'Nique è andato quello per la Migliore attrice non Protagonista nel film "Precious" che si è aggiudicato anche l'Oscar per la Miglior Sceneggiatura non Originale. 
L'ultima creazione della Disney Pixar "Up", porta a casa l'ormai consueto premio per il Miglior Lungometraggio d'Animazione, aggiudicandosi anche quello per la Miglior Colonna Sonora. 
L'Oscar per il Trucco è andato a "Star trek", mentre quello per i Costumi a "The Young Victoria". Per quanto riguarda il Miglior Film Straniero, infine, contro ogni pronostico, è stata la pellicola argentina "El secreto de sus ojos" ad aggiudicarsi l'Oscar. 
Nonostante i tentativi per rendere più scorrevole questa cerimonia degli Academy Awards giunta alla sua 82ª edizione, e riuscire così a contenere la fuga di spettatori che negli ultimi dieci anni ha quasi dimezzato gli indici di ascolto, la serata è stata a prova di sbadiglio. Se infatti, raddoppiare il numero delle pellicole in nomination come Miglior Film, (portandole a dieci), avrebbe potuto aumentare la competizione e quindi l'interesse del pubblico, trascinato dal grande successo di un film come "Avatar", certo non si poteva sperare solo in questo. La rigidità dei due presentatori Alec Baldwin e Steve Martin, assoldati nell'improbabile veste de "la Strana Coppia", non è riuscita certo a migliorare uno spettacolo che, privato di tutti i suoi orpelli più glamour, si è trasformato in una monotona carrellata di nomi e titoli, che poco hanno ricordato la magia di Hollywood. E si rimpiange il versatile e dinamico Hugh Jackman che a sorpresa, lo scorso anno era riuscito a dare una, se pur leggera, tendenza positiva alla crisi di ascolti, riuscendo a dimostrare che anche con pochi soldi, grazie alla fantasia e all'immaginazione si possono ancora costruire sogni... nel più puro stile di Hollywood.
 
 
  
Monica Cabras 
(08 marzo 2010)
  
Argomenti correlati: 
Speciale: Oscar 2010 - Academy Awards 
 
Kathryn Bigelow: filmografia 
James Cameron: filmografia, biografia, photo gallery 
Sandra Bullock: filmografia, biografia, photo gallery 
Meryl Streep: filmografia, biografia, photo gallery 
Jeff Bridges: filmografia, biografia 
George Clooney: filmografia, biografia, photo gallery 
Christoph Waltz: filmografia 
Quentin Tarantino: filmografia, photo gallery 
Mo'Nique: filmografia 
Alec Baldwin: filmografia, photo gallery 
Steve Martin: filmografia, biografia, photo gallery 
Hugh Jackman: filmografia, biografia, photo gallery 
 
The Hurt Locker: tutto sul film 
Avatar: tutto sul film 
Avatar: tutto sul film 
Titanic: tutto sul film 
Avatar: tutto sul film 
The Blind Side: tutto sul film 
Julie & Julia: tutto sul film 
Crazy Heart: tutto sul film 
Tra le nuvole: tutto sul film 
Bastardi senza gloria: tutto sul film 
Precious: tutto sul film 
Up: tutto sul film 
Star trek: tutto sul film 
The Young Victoria: tutto sul film 
El secreto de sus ojos: tutto sul film 
Avatar: tutto sul film 
 | 
 
 
Le ultime dal mondo del cinema. 
 
 I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE: 
 
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione. 
  
      
	  | NEWS 
  |  
  	
	
	 | 
	 
  | 
GUIDA TV  
 | 
   
	 | 
   
 
 
 
 | 
  | 
 
 
Il video del momento 
Cerca CINEMA 
Oggi in TV 
Box Office 
 
 |