FilmUP.com > Opinioni > Nora > Un vecchio sceneggiato dei bei tempi andati
HomePage | Elenco alfabetico | Top 100 - La Classifica | Scrivi la tua Opinione


Titolo film:    Nora
Opinioni presenti:    4
Media Voto:    5 - Media Voto: 5


Altre risorse sul film:
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni

Attenzione: nei testi delle seguenti opinioni, potresti trovare parti rivelatorie del film.



Il parere di Paolo, 37 anni, Roma
Un vecchio sceneggiato dei bei tempi andati
Voto 2 di 10 Voto 2di 10
Bookmark and Share
Lo Zingarelli 2001 definisce il manierismo come “ogni orientamento che, in arte o in letteratura, si basa sull’imitazione di un modello ricercando l’originalità nella variazione stilistica e nella complicazione formale”.Proprio questa definizione viene in mente dopo aver assistito alle alterne vicende amorose di una delle menti più fertili di questo secolo, James Joyce, e della sua musa ispiratrice, Nora Barnacle, ricostruite nel film “Nora”. Il film, infatti, è quanto di più affettato e manieristico sia dato di immaginare, cinematograficamente “vecchio”, stantio, paludato : tutto, dalle ricostruzioni degli ambienti della Trieste d’inizio secolo (i tavolini all’aperto dei caffè, i circoli culturali popolati da intellettuali gonfi di vino e di preconcetti, l’intellighenzia locale) ai dialoghi banali oltre ogni dire, dalla fissità di certe espressioni dei protagonisti all’evolversi brusco, a scatti, della vicenda, danno l’impressione di aver a che fare con quei bei, vecchi, cari sceneggiati di cui mamma Rai era prodiga trenta o quarant’anni fa. A tener desto lo spettatore, ed a farci capire che siamo in una sala cinematografica della Roma del 2001 e non di fronte ad un televisore in bianco e nero sintonizzato sul “Programma Nazionale”, vengono in soccorso alcune scenette piccanti (dalla fulminea soddisfazione sessuale che Nora regala a Joyce nell’androne di un palazzo a certe pose per così dire “plastiche”, per finire con deliziose masturbazioni a distanza sostenute dalla lettura di appassionate lettere erotiche) che appaiono comunque mal incastonate nel contesto generale del film. Salverei solamente il bel viso di Susan Lynch e la prova convincente del misurato e sobrio attore che interpreta il ruolo del fratello di James Joyce : per il resto, anche gli incolpevoli bambini incaricati di interpretare i ruoli dei figli di James e Nora sembra siano stati scaraventati loro malgrado sul set direttamente da un dagherrotipo d’inizio secolo.

Questa opinione è stata scritta da:
Paolo
37 anni
Roma.
(13 Febbraio 2001)






FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni



Ricerca Opinioni
Elenco alfabetico:    0-9|A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M|N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

Cerca:     Titolo film     

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per La valle dei sorrisi (2025), un film di Paolo Strippoli con Michele Riondino, Romana Maggiora Vergano, Paolo Pierobon.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.