FilmUP.com > Opinioni > Tabù - Gohatto > Oshima strikes back
HomePage | Elenco alfabetico | Top 100 - La Classifica | Scrivi la tua Opinione


Titolo film:    Tabù - Gohatto
Opinioni presenti:    8
Media Voto:    8 - Media Voto: 8


Altre risorse sul film:
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni

Attenzione: nei testi delle seguenti opinioni, potresti trovare parti rivelatorie del film.



Il parere di Luca, 20 anni, Massa Lubrense (NA)
Oshima strikes back
Voto 8 di 10 Voto 8di 10
Bookmark and Share
Dopo "L'impero dei sensi", un vero e proprio capolavoro della cinematografia mondiale, Oshima dirige un film etereo ed al contempo brutalmente scarno, con le musiche di Ryuichi Sakamoto ed attori del calibro di "beat" Takeshi, Tadanobu Asano e Shinji Takeda. Da un qualunque regista made in Hollywood, ci si aspetterebbe un mix di ottimi elementi assoriti in salsa storica e servito su un piatto sfarzoso, ma il solito Nagisa Oshima prende in mano le redini del film e detta legge e partendo direttamente da elementi storici ben radicati, sfora nell'immaginario senza neppure farcelo sentire...Tutto sembra normale, un clan di samurai, situazione statica, entra l'elemento dinamico, un giovincello effeminato che porterà alla rovina il suo clan, causandone uccisioni all'interno per guadagnarsi i suoi favori...Ma...Ma, ad un quarto d'ora dalla fine del film, ti accorgi che Sozaburo Kano in realtà è lo spettro della pulsione sessuale, del "tabù" che è racchiuso in tutti noi ed ucciderlo non è affatto così facile come sembra; vedi una serie di scene alternative, sogni dentro ad un sogno che ti scorrono davanti, un ciliegio fiorito d'inverno, reciso da un Takeshi Kitano che sembra chiudere la scena come un attore del teatro No...Il film di partenza, lineare ed accattivante, ma come tanti se vogliamo, si evolve in dramma psicologico unico nel suo genere, senza neanche farcelo percepire (ed è sicuramente questa la miglior dote di Oshima). Un ciliegio reciso; la bellezza di Kano, recisa perchè in eccessivo contrasto con la neve del clan, l'era d'oro del Giappone, recisa dalla restaurazione Meiji e dall'apertura all'Occidente, tutti i nostri sentimenti più intimi, quelli del nostro subconscio, recisi dalla nostra coscienza che ci obbliga ad essere neve volgare e non etereo ciliegio. "Non far crescere mai nel tuo giardino i salici che mettono germogli verdi all'arrivo della primavera. Non legarti a una persona dal cuore volubile. I salici crescono subito ma non resistono al primo soffio del vento d'autunno; le persone volubili si legano con facilità ma se ne vanno presto e se i salici rinnovano il loro colore a ogni primavera, una persona infedele non farà più ritorno" così scrive, in uno dei suoi racconti + belli, Ueda Akinari e viene citato (anche strumentalizzato se vogliamo, ma lo stesso Akinari ne sarebbe felice) dal samurai Okita; ma i dettami iniziali di Akinari, un po' come il Bushido sono troppo ferrei per l'essere umano, che è naturalmente portato ad annegare nei suoi tabù spudoratamente, a lasciarsi trascinare dalle sue passioni e difficilmente riesce a reciderle così facilmente. Il finale in Akinari, ad esempio, dimostra quanto le passioni possano durare anche dopo la morte. Gohatto, invece, propone una loro recisione, ma se essa valga come catarsi o come annientamento della volontà, questo è a libera interpretazione dello spettatore.

Questa opinione è stata scritta da:
Luca
20 anni
Massa Lubrense (NA).
(27 Novembre 2006)






FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni



Ricerca Opinioni
Elenco alfabetico:    0-9|A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M|N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

Cerca:     Titolo film     

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer ufficiale italiano (it) per La tomba delle lucciole (1988), un film di Isao Takahata con Tsutomu Tatsumi, Ayano Shiraishi, Yoshiko Shinohara.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.