Suburra - La serie dal 6 ottobre su NetflixNetflix rilascerà i dieci episodi di Suburra - La serie a partire dal 6 ottobre 2017. Tutti i dettagli di Rosanna Donato13 settembre 201714:48 
 
Approderà il 6 ottobre 2017 su Netflix "Suburra - La serie", che segue l'uscita delle vicende narrate nell'omonimo film del 2015, "Suburra", diretto da Stefano Sollima. Entrambi i prodotti sono ispirati al romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini. La serie sarà composta da 10 episodi e vedrà protagonisti alcuni degli attori presenti nella trasposizione cinematografica. Tra questi, Numero 8 (Alessandro Borghi) e Spadino (Giacomo Ferrara) che, insieme al personaggio di Lele (Eduardo Valdarnini), costituiscono il trio sul quale verterà l'intero progetto. Un trio formato da persone diverse per origine, ambizioni e passioni, che dovranno stringere alleanze per raggiungere il proprio obiettivo. 
 Trailer ufficiale italiano per Suburra (2015), un film di Stefano Sollima con Pierfrancesco Favino, Jean-Hugues Anglade, Elio Germano. Nell'antica Roma, la Suburra era il quartiere dove il potere e la criminalità segretamente si [..] Ambientata al porto d'Ostia, dove si intrecceranno le varie storie, la prima serie televisiva italiana prodotta da Netflix è stata presentata alla 74ª Mostra d'arte cinematografica di Venezia e diretta da Michele Placido, Andrea Molaioli e Giuseppe Capotondi. Il progetto si svolge qualche anno prima dello scandalo politico realmente accaduto a Roma al quale si ispira il romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini. Gli interessi di Chiesa, politica, criminalità organizzata, bande locali e imprenditori edili si mescolano in un groviglio di azioni tra il lecito e l'illecito, dando luogo a un thriller poliziesco in cui l'unica cosa che conta davvero è il potere. Nel cast di "Suburra - La serie", oltre ad Alessandro Borghi e Giacomo Ferrara, saranno presenti Francesco Acquaroli nel ruolo di Pasolini, Adamo Dionisi (Manfredi Anacleti, parte che aveva già ricoperto nella pellicola del 2015), Claudia Gerini nelle vesti di Sara Monaschi e Filippo Nigro in quelle di Amedeo Cinaglia. Nella storia, fatta di criminalità e corruzione, non troveremo solo azione, ma anche dramma e crimine. Verranno messi in luce venti giorni di disordini nella Capitale, mostrando il modo in cui chiesa, stato e criminalità organizzata cercano di conquistarsi il potere. ![]() ![]() ![]() ![]() 
Potrebbe interessarti anche: 
 Le ultime dal mondo del cinema. 
I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE: In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.  | 
 Cerca CINEMA I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città... Oggi in TV 
Box Office 
 | 
| Tutti i diritti riservati R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.  |