Le dieci sequenze più spaventose della storia del cinema.
SLIDE-SHOW: le più belle immagini di Sigourney Weaver
Sono gli occhi allucinati di Jack Nicholson nell'arcinota sequenza di "Shining" del maestro Stanley Kubrik, l'immagine più terrorizzante della storia del cinema secondo i telespettatori della rete televisiva britannica Channel four, interrogati tramite un sondaggio. Lo sguardo ferino e la dentatura da belva di Nicholson, incastonati in una fessura di una porta dell'Overlook Hotel, è quindi stati giudicata, e a ragione, le scena più paurosa per il pubblico cinematografico.
Ecco la classifica degli altri film a seguire:
2) "L'esorcista" di William Friedkin (1973), con Linda Blair;
3) "Lo Squalo" di Steven Spielberg (1975), con Richard Dreyfuss e Roy Scheider;
4) "Alien" di Ridley Scott (1979), con Sigourney Weaver;
5) "The Blair Witch Project" (1998);
6) "Ringu" di Hideo Nakata (1998);
7) "Halloween" di John Carpenter (1978);
8) "Non aprite quella porta" di Tobe Hooper (1974);
9) "Il presagio" di Richard Donner (1976) con Gregory Peck;
10) "Nightmare" di Wes Craven (1984).
E' interessante notare come, a parte il caso del capolavoro di Kubrik, tutti i film elencati abbiano avuto numerosi sequel o dei remake (come nel caso di Ringu), a testimoniare del considerevole successo di pubblico delle opere in questione. di Daniele Sesti (17 novembre 2003)