16 febbraio 2004 - Conferenza stampa
Intervista a Giovanni Veronesi, Silvio Muccino e Violante Placido
di Valerio Salvi


Un incontro con Giovanni Veronesi, Silvio Muccino e Violante Placido ci apre gli occhi su motivazioni e meccaniche della creazione di un successo annunciato: "Che ne sarà di noi". Veronesi è il braccio esecutivo dei pensieri di Silvio Muccino, oltre che il suo collaboratore nella stesura della sceneggiatura definitiva.

Il pensiero di Veronesi sul cinema è legato allo star system e soprattutto all'importanza delle figure femminili all'interno di questo.
Giovanni Veronesi: Non sono mai gli uomini le vere star sono le donne; sono loro che fanno palpitare i cuori e sono loro che si trasformano sullo schermo.
Paul Newman una finito di girare resta Paul Newman, ma Audrey Hepburn da donna si trasforma in una sorta di musa sulla schermo, quindi alla fine sono loro le vere star fondamentali per la riuscita di un film. Io qui, ho voluto valorizzare la bellezza, sia quella estetica che quella interiore delle protagoniste. Voi vedete Viola [Violante Placido - n.d.a.] sullo schermo e c'è questa figura affascinate e sensuale mentre Silvio è sempre lo stesso… eccolo qua tale e quale.
Mi sono lasciato andare ed ho fatto questo film sull'onda delle sensazione e del momento; è passionale, caldo, coinvolgente.

Il risultato è quindi legato alla prova di Violante e della sua Carmen un personaggio anche sgradevole se vogliamo.
Violante Placido: Beh, Carmen sfrutta Matteo per vincere le sue insicurezze, per convivere con un rapporto che non gli piace e gli scarica sulle spalle le sue frustrazioni.
Si tratta di un personaggio essenzialmente negativo che il pubblico non può che condannare ed io mi sono dovuta sforzare di capire le sue motivazione per entrare in un "vestito" così scomodo e farlo mio.

La sceneggiatura è stata comunque un lavoro a quattro mani.
Silvio Muccino: In effetti io volevo fare questo film, ci tenevo molto perché volevo mettermi alla prova dopo Come te nessuno mai e volevo portare sullo schermo la mia generazione con dei personaggi veri e reali. In questo è stato importantissimo il gruppo con cui ho lavorato, amici prima che colleghi.

Le critiche più comuni a questo tipo di film sono relative al fatto che dipingono una ristretta cerchia sociale e peccano di originalità e forse è un po' vero.
Giovanni Veronesi: E' vero in parte in effetti io non posso dipingere una società che non conosco. Io conosco quella che una volta si chiamava piccola media borghesia e quella riporto sullo schermo. Non saprei mai fare un film come Trainspotting perché non conosco certi problemi. Poi c'è da dire che non si tratta certo di un thriller e non mi importa nulla che lo spettatore capisca in anticipo delle cose, perché io voglio che le capisce, sono ovvie. Però ce ne sono delle altre, come la scelta di Paolo, che sono molto meno ovvie e che sono veramente sconvolgenti.



  

Intervista a Giovanni Veronesi, Silvio Muccino e Violante Placido


Ultimi film di Giovanni Veronesi:

Che ne sarà di noi

Streghe verso nord

Viola bacia tutti

Il Barbiere di Rio


Ultimi film di Silvio Muccino:

Che ne sarà di noi

Come te nessuno mai

Ricordati di me

Il Cartaio


Ultimi film di Violante Placido:

Che ne sarà di noi

L'anima gemella

Jack Frusciante è uscito dal gruppo

Ora o mai più







I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
La Famiglia Halloween | The Substance | Troppo Cattivi 2 | Tron: Ares | Eddington | Tutto quello che resta di te | Springsteen - Liberami dal nulla | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Duse | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Arancia meccanica | Pomeriggi di solitudine | La voce di Hind Rajab | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Una battaglia dopo l'altra | La riunione di condominio | Pane e Tulipani | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Together | Fuoco cammina con me | Dracula - L'amore perduto | I Roses | Le città di pianura | Una sconosciuta a Tunisi | ParaNorman (NO 3D) | Non essere cattivo | Warfare - Tempo di guerra | L'attachment - La tenerezza | Testa o croce? | The Life of Chuck | Io sono Rosa Ricci | Il Professore e il Pinguino | After the Hunt - Dopo la caccia | Un film fatto per bene | Weapons | Amata | C'e' ancora domani | Black Phone 2 | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Come ti muovi, sbagli | Super Charlie | RIP | La vita va così | Esprimi un desiderio | Giurato numero 2 | Tre ciotole | Rosso Istanbul | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | The Conjuring - Il rito finale | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Bugonia | I Puffi - Il film | Elisa | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Cinque secondi | Per te | Un crimine imperfetto | The Rocky Horror Picture Show | Dalai Lama - La saggezza della felicità | ParaNorman | L'ultimo turno | Squali |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Un'Avventura Spaziale: Un film dei Looney Tunes (2024), un film di Peter Browngardt con Laraine Newman, Peter MacNicol, Fred Tatasciore.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.