Il Cinema Italiano racconta i fatti di Genova. Per la prima volta in Italia è stato realizzato un progetto cinematografico con l'intenzione di documentare gli avvenimenti che si sono succeduti durante il vertice del G8 a Genova.
Con il fine di testimoniare le nuove pulsioni che animano i giovani di oggi, una trentina di minitroupe, composte ognuna da tre persone, tra cui un regista, un assistente di produzione genovese e un operatore con telecamera digitale, si sono avventurati nei luoghi dove la manifestazione è stata più accesa, guidati per le vie della città da ragazzi, chiamati runner, e ospitati da famiglie che hanno accettato di aiutare il progetto gratuitamente.
Tra i registi che hanno partecipato figurano alcuni nomi importanti nel panorama cinematografico italiano, come Ricky Tognazzi, Ettore Scola, Francesca Comencini e Davide Ferrario.
Il progetto, assolutamente no profit, è stato organizzato da Maurizio Fiume, e venduto a prezzo di costo a Rai Tre, ma non si esclude che possa essere montato anche per le sale cinematografiche.
Il titolo provvisorio è "Il Cinema Italiano a Genova". di Monica Cabras (30 luglio 2001)