HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Super 8











Chi lo avrebbe mai detto, nei lontani anni Settanta, che nel 2011 il Re Mida di Hollywood Steven Spielberg sarebbe figurato nelle vesti di produttore del terzo lungometraggio cinematografico diretto dal creatore della serie "Lost" J.J. Abrams, il cui titolo fa riferimento proprio al formato di ripresa che permise ad entrambi di muovere i primi passi verso lo scintillante universo della Settima arte?
Lo stesso formato di ripresa che il gruppetto di ragazzini protagonisti si trovano a sfruttare, nell’estate del 1979, per girare un film amatoriale di zombi nella loro cittadina dell’Ohio, rendendosi involontari testimoni di un catastrofico incidente ferroviario in seguito al quale, nel posto, inizia una serie di misteriose sparizioni.
Ma, nonostante l’anno di ambientazione e una colonna sonora di vecchi hit comprendente "Don’t bring me down" degli Electric Light Orchestra, "Heart of glass" dei Blondie e "My Sharona" dei Knack, l’aria che si respira non sembra essere quella del decennio in cui nacque la saga di "Guerre stellari", bensì quella del successivo, complici la fotografia di Larry Fong e le musiche di Michael Giacchino che tanto ricordano il John Williams di allora.
E perfino i volti dei giovani attori, da Elle Fanning agli esordienti Joel Courtney e Riley Griffiths, non si discostano affatto da quelli che popolarono la celluloide per ragazzi degli anni Ottanta, periodo storico in cui non solo film di questo tipo rendevano ancora possibile sognare ad occhi aperti, ma l’adolescenza veniva vissuta pienamente, senza rappresentare quella che, nel XXI secolo, pare essersi trasformata in una frettolosa e rovinosa corsa alla crescita.
Periodo storico di cui Abrams rievoca efficacemente lo spirito cinematografico, sia rendendo alcuni personaggi timorosi di una probabile invasione russa (come avvenne in tutta la fantascienza a stelle e strisce realizzata ai tempi della Guerra Fredda), sia tirando in ballo le tipiche corse in bicicletta post-"E.T."; le quali sembrano in questo caso rappresentare allegoriche fughe dal mondo di quegli adulti che, a differenza dei loro figli, dotati di uno sguardo più puro e candido nell’ambito dei rapporti umani, finiscono spesso per generare nemici a causa dell’incapacità di portare rispetto al prossimo.
E, senza dimenticare indispensabili omaggi (il grande effetti sta Dick Smith citato verbalmente), lo fa fornendo circa 112 minuti di visione che, se in un primo momento risultano accostabili alla tipologia di lungometraggi fanta-horror tratti da Stephen King, non possono fare a meno di essere associati al cinema di Joe Dante, spesso caratterizzato da vicende che fondono mostruose creature e tematiche per teen-ager.
Filtrando il tutto attraverso i tempi di racconto e il senso dell’entertainment tipici del terzo millennio, fino ad un epilogo che non manca di lasciar emergere la classica poesia spielberghiana.
Al servizio di uno spettacolo che, mai banale e in grado di regalare in maniera dosata le emozioni al pubblico, rapito dall’idea di sapere cosa stia accadendo nella cittadina, termina soltanto dopo i geniali titoli di coda.

La frase:
"Vi uccideranno, non parlate di questo, altrimenti voi e i vostri genitori morirete".

a cura di Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Testa o croce? | Tre ciotole | ParaNorman (NO 3D) | Duse | Troppo Cattivi 2 | The Substance | Pane e Tulipani | C'e' ancora domani | I Roses | Squali | Super Charlie | Weapons | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Dracula - L'amore perduto | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Fuoco cammina con me | Una battaglia dopo l'altra | Per te | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | La voce di Hind Rajab | La Famiglia Halloween | Springsteen - Liberami dal nulla | L'attachment - La tenerezza | La vita va così | Warfare - Tempo di guerra | Amata | Io sono Rosa Ricci | Le città di pianura | Depeche Mode: M | I Puffi - Il film | Eddington | Together | Jane Austen ha stravolto la mia vita | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | ParaNorman | Tutto quello che resta di te | Come ti muovi, sbagli | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | L'ultimo turno | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | The Rocky Horror Picture Show | Giurato numero 2 | Cinque secondi | La riunione di condominio | The Conjuring - Il rito finale | Un crimine imperfetto | Arancia meccanica | After the Hunt - Dopo la caccia | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Una sconosciuta a Tunisi | Il Professore e il Pinguino | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Bugonia | Rosso Istanbul | Black Phone 2 | Pomeriggi di solitudine | Un film fatto per bene | Non essere cattivo | Tron: Ares | Esprimi un desiderio | RIP | Elisa | The Life of Chuck |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il padre dell'anno (2024), un film di Hallie Meyers-Shyer con Michael Keaton, Mila Kunis, Andie MacDowell.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.