FilmUP.com > Opinioni > I giorni dell'abbandono
HomePage | Elenco alfabetico | Top 100 - La Classifica | Scrivi la tua Opinione


I giorni dell'abbandono

Opinioni presenti: 81
Media Voto: Media Voto: 5.5 (5.5/10)

Scrivi la tua opinione su questo film


Altre risorse sul film:
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.

Ordina le opinioni per: Data | Voto | Età | Città

Attenzione: nei testi delle opinioni, potresti trovare parti rivelatorie del film.



L'ho visto

(6/10) Voto 6di 10

L'altra sera ho visto il film e sono rimasta particolarmente colpita da alcune scelte fatte sia dal punto di vista della regia che dal punto di vista della scelta del cast. La scelta della coppia cinematografica buy zingaretti e' stata sicuramente giusta in quanto entrambi rappresentano il presente ed il futuro del cinema italiano, quindi un cast di buona qualita'. La storia e' molto vicino alla realta' dei nostri giorni, donne in crisi per l'abbandono del proprio uomo.



Piero, 28 anni, Cuneo (CN).




vedere i film per ridere.

(4/10) Voto 4di 10

Di solito in un film ricerco il lato ironico che può scaturire da immagini particolari,colonna sonora,dagli attori..stavolta addirittura penso di aver trovato elementi di comicità!Durante una scena del film credevo di star vedendo i Smpson.Chiedo scusa ma non ricordo quale fosse il momento esatto.Mi sono comunque detto che dovrò rivedere il film perchè non c’ho capito nulla,così forse rintraccerò la scena a cui mi riferivo!O forse comunque non c’è nulla da capire,è solo una serie di sfoghi della protagonista,il motivo è chiaro,è stata lasciata, ma allora? Il film è corto penso proprio perchè non ha nulla da dire,non succede veramente qualcosa..gonfio di luoghi comuni.Venendo al lato comico,ci sono tre episodi in cui ho dovuto ridere molto:la comparsa del videotelefono della Telecom:ma chi ce l’ha il videotelefono in Italia?Per parlare con chi poi?Con tua madre che sta In Scozia?Seconda comparsa è la nuova auto della Fiat, “Idea”mi sembra,che compie un inseguimento spettacolare su due ruote e per di più ad un’Alfa Romeo,vabè siamo a Torino,Chi non ha una Fiat?E proprio perchè siamo a Torino,che cosa spunta da un vaso?Compare la bandierina delle olimpiadi invernali Torino 2005!Così, senza senso..Oppure quando hanno arredato l’appartamento per girare le scene era ovvio pensare di riempire i vasi con delle bandierine..io lo faccio sempre.Voglio solo dire che queste tre comparse mi fanno domandare se non fosse una pubblicità volontaria..Del resto che giudizio dare alla scena in cui la protagonista telefona al callcenter da una cabina?Non riesco proprio a capire che motivo c’è di concentrarsi così tanto sul telefono che si è rotto!Che mi importa!Forse significa che ad Olga non gliene va bene una dopo che è stata lasciata..oppure..tutta questa importanza..E perchè far vedere che l’auto compie delle acrobazie durante un’inseguimento?Già l’inseguimento,che trovata..O si vuole sottolineare la potenza dei nuovi motori diesel multijet..Se possono sembrare considerazioni stupide..Forse lo sono veramente però quella della bandierina non la digeriso proprio..è chiaro:un film importante viene girato a Torino e subito sbuca da un angolo l’organizzazione dei giochi olimpici o il sindaco in persona per combinare qualcosa..una pubblicità ai giochi invernali?Chiaro!É così che mi diverto andando al cinema: se questi sono i film prodotti in Italia.. mi faccio 4 risate!Goran B., povero! Ma da quanto suona il violoncello? Non lo suona mica così bene, se è lui a suonarlo (tutto è possibile, è un vero musicista Goran!), o forse fa finta.. Il film comunque non è all’altezza delle sue musiche:se picchiettavo sulla poltrona al ritmo di una fisarmonica nel frattempo ci vedevo sotto tutt’altre immagini che quelle di una fiction italiana..Colonna sonora e immagini devono fondersi(come accade di solito nei flms di Kusturica..) non stare una sopra l’altro, o non trovare contatto alcuno:dev'essere difficile trovare musiche adatte a cambi d’umore e di tensione così improvvisi.



Pierpaolo, 19 anni, Fabriano (AN).




incongruità e comicità involontaria

(6/10) Voto 6di 10

questo film, per quanto prevedibile, sarebbe stato credibile se non ci fossero stati alcuni momenti come la barbona,(inutile simbolismo, di cosa poi?) la poverella annegata (era meglio immaginarla), la traduzione del testo (assolutamente banale) ,la morte del cane otto (sovrappeso) ,la scena di sesso con il mitico goran(più comica che altro) ,il pezzo di vetro nei rigatoni. La scena finale richiama "pane e tulipani", ma mentre lì è ironica e commovente, qui è fredda e quasi odiosa. la buy molto brava, il mitico goran ha scritto musiche migliori e pur essendo molto tenero non mi è parso un grande attore nonostante tutto questo, il film mi ha divertito e ho riso spessp



Aurora, 48 anni, Genova (GE).




ottimo ma...

(8/10) Voto 8di 10

l'analisi psicologica della protagonista è profonda ed ben resa...non è facile mettere in scena il delirio, con questa intensità, senza cadere nel banale. Discutibile, forse, il fatto che una persona che scivola nella psicosi possi riprendersi da sè così bene. Resta comunque un film denso ed emozionante a dispetto dei suoi tempi lenti che, per una volta, non guastano affatto l'insieme.



Chiara, 23 anni, Genova (GE).




Sufficienza stentata ma solo grazie alla Buy

(6/10) Voto 6di 10

Ora, che la Buy resti donna di classe e di bellezza e sicuramente attrice di buon spessore, non ci sono dubbi. I dubbi vengono invece nel credere a come sia stato possibile valutare così in eccesso questo film che è invece mediocre e banale, senza vera complessità psicologica e senza enessuna analisi dei dati su un piano reale. Tanto per fare un esmpio: quando Olga si abbandona per mesi e mesi al suo delirio di miseria, nessun insegnante dei figli si rende conto di cosa stia capitando loro o forse i bambini della coppia hanno capacità sovrannaturali di forza e maturità psichica? E la madre..oltre a fare oroscopi chiaramente inefficaci è capace anche di mostrare qualche attenzione pratica per la figlia? No, non ci siamo. Un otto alla Buy, ma un quattro al film.



Maurizio, 49 anni, Grosseto (GR).





Sfoglia indietro   pagina 4 di 17   Sfoglia avanti

Scrivi la tua opinione su questo film


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.



Ricerca Opinioni
Elenco alfabetico:    0-9|A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M|N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

Cerca:     Titolo film     

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Oceania 2 (2024), un film di David G. Derrick Jr., Jason Hand con Emanuela Ionica, Auli'i Cravalho, Fabrizio Vidale.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: