HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

To the Wonder











Terrence Malick non è un regista interessato a parlare a tutti, a essere compreso da tutti. Il suo è un cinema estremamente ambizioso, con tutti i rischi che questo comporta. Il suo atteggiamento nei confronti del pubblico è per certi versi radicale: Malick si rivolge solo a chi è disposto ad ascoltarlo.

To the wonder non corrisponde ai canoni di quel cinema narrativo cui ormai siamo abituati e assuefatti. Non è un cinema di dialoghi, di spiegazioni e di "pappe pronte". Siamo di fronte a un cinema in cui l'immagine è la regina della scena, composta e montata in modo da costruire una storia. Viviamo in un'epoca che ci sta disabituando all'educazione all'immagine, e trovarsi di fronte a un'opera come To the wonder è rigenerante.

La storia è apparentemente una vicenda di coppia: lui americano, lei francese con bambina al seguito, si amano e cercano di costruire una vita insieme. Le cose non sono così facili come sembra. Alla base c'è un'enorme quantità di materiale sul senso della vita visto anche in prospettiva religiosa. Questo motiva la potentissima presenza di Javier Bardem nel ruolo di un sacerdote colto da dubbi e due riferimenti fondamentali per il cristianesimo: la Lettera ai Romani (che è il fondamento della fede) e la Lettera agli Efesini (alla base della concezione cristiana dei rapporti tra uomo e donna). Va detto che quest'ultimo passaggio è stato edulcorato, in modo lodevole, dagli aspetti più maschilisti presenti in San Paolo. Secondo questa chiave di lettura il rapporto tra uomo e donna diventa lo specchio del rapporto tra esseri umani e Dio.

Al di là del significato, che in Malick ha l'ambizione di parlare individualmente a chi sceglie liberamente di seguirlo, l'aspetto preponderante della pellicola è ancora una volta una cura meticolosa nell'inquadratura e nei movimenti di macchina, sempre distinti da una precisione ai limiti del parossistico. Non un film destinato a tutti dunque, ma sicuramente dedicato a chi ama il cinema nella sua essenza più pura e priva di compromessi.

La frase:
"Non c'era nulla tra noi. Piacere. Lussuria".

a cura di Mauro Corso

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Fuoco cammina con me | Il Professore e il Pinguino | Esprimi un desiderio | ParaNorman | Amata | L'ultimo turno | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | The Substance | The Life of Chuck | Springsteen - Liberami dal nulla | Duse | Jane Austen ha stravolto la mia vita | After the Hunt - Dopo la caccia | Arancia meccanica | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Black Phone 2 | Pomeriggi di solitudine | RIP | Non essere cattivo | Tre ciotole | Rosso Istanbul | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Bugonia | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Un film fatto per bene | La voce di Hind Rajab | I Puffi - Il film | Super Charlie | The Conjuring - Il rito finale | La vita va così | Dracula - L'amore perduto | Giurato numero 2 | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | C'e' ancora domani | Together | Come ti muovi, sbagli | Pane e Tulipani | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | ParaNorman (NO 3D) | Un crimine imperfetto | Una battaglia dopo l'altra | La riunione di condominio | Testa o croce? | Io sono Rosa Ricci | L'attachment - La tenerezza | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Elisa | Weapons | Warfare - Tempo di guerra | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Tutto quello che resta di te | Squali | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Per te | Le città di pianura | Tron: Ares | Cinque secondi | Una sconosciuta a Tunisi | I Roses | The Rocky Horror Picture Show | Eddington | La Famiglia Halloween | Troppo Cattivi 2 |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Dracula - L'amore perduto (2025), un film di Luc Besson con Caleb Landry Jones, Zoë Bleu, Christoph Waltz.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.