HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

This Must Be the Place











Non è cresciuto Cheyenne, rockstar cinquantenne un tempo famosa, che vive, in equilibrio su una depressione sempre vigile, in una magione nei dintorni di Dublino, accanto alla solida e affettuosa moglie Jane. Cheyenne ogni mattina si alza e si trucca come per un concerto, creando una maschera esagerata che lo nasconde come una coperta di Linus e proteggendosi dietro una vocetta sottile, lenta e infantile come una nenia. Si tira appresso sempre qualcosa Cheyenne: un trolley, un carrello della spesa: àncore per tenerlo saldo, lui novello Peter Pan, ma anche universi di realtà e situazioni irrisolte. Cheyenne, una mattina, dopo aver appreso della grave malattia del padre, decide di ritornare a New York, per incontrarsi, dopo anni, con il genitore. Che troverà già morto e di cui scoprirà un’ossessione: scovare il nazista che, in campo di concentramento, lo aveva umiliato. Cheyenne si troverà invischiato in questa ossessione, che farà sua, in un tentativo di riconciliarsi col padre e con se stesso – anche se ancora non lo sa.
Paolo Sorrentino si trasferisce negli States, per il suo primo film in lingua inglese. Un film sostenuto da più parti e molto atteso, sbarcato a Cannes in concorso con star di prima grandezza, quali Sean Penn, assoluto protagonista, Judd Hirsch, Frances McDormand, Harry Dean Stanton.
Con Umberto Contarello, che con lui collabora alla sceneggiatura, Sorrentino ritrova la sua vena più intimista, che scava nell’uomo per parlare di ciò che ci circonda e ci trasmette l’innamoramento per l’America, per i suoi paesaggi, che sono cinema, per gli interni, soprattutto, per le persone. Da New York al Michigan al New Mexico allo Utah, This Must Be the Place è un vero road movie, che, come tutti i road movie, è una metafora della scoperta di se stessi e degli altri, seguendo una crescita anagrafica mai accettata, perché Cheyenne è un uomo rimasto bambino, che ancora attende risposte, ancora sa incantarsi e vive in un mondo suo, in cui spazio e tempo sono differenti. La figura della rockstar tratteggiata da Sorrentino, e resa viva da Penn, riesce a non essere mai grottesca, a essere credibile, a portare con sé fragilità, dolcezza, sensibilità esacerbata, perché Cheyenne è creta molle sfregiata dalle parole e dagli sguardi altrui, che evita ma che, d’altro canto, desidera. Il paragone con la creatura di Tim Burton, Edward Mani di Forbice, non è avventato: le movenze, la gestualità, le fragilità di Edward le ritroviamo in Cheyenne. Se tutto è visivamente impeccabile (la fotografia è di Luca Bigazzi), se le musiche sono, come sempre, parte integrante dell’opera di Sorrentino (qui Will Oldham e David Byrne, anche in un cammeo – un brano dei Talking Heads dà il titolo al film), ciò che rende This Must Be the Place non del tutto riuscito, è una fondamentale disomogeneità nella narrazione, che procede a balzi, assommando situazioni al limite, personaggi incontrati e abbandonati troppo in fretta, in una bulimia di scene e situazioni che non riesce sempre a risolversi.

La frase:
"La paura dell’aereo non è il tuo unico problema".

a cura di Donata Ferrario

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Rosso Istanbul | L'ultimo turno | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | The Life of Chuck | La vita va così | Un crimine imperfetto | Dora - Magiche avventure nel regno delle sirene | Material Love | Per te | Squali | Prendi il volo | Il mio amico pinguino | The Twilight Saga: New Moon | Pane e Tulipani | I Puffi - Il film | La voce di Hind Rajab | Le città di pianura | After the Hunt - Dopo la caccia | A house of dynamite | Jurassic World - La rinascita | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Arancia meccanica | Una battaglia dopo l'altra | Tre ciotole | Il libro della giungla | Frozen - Il Regno di Ghiaccio | Un film fatto per bene | Him | Duse | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Il Professore e il Pinguino | Frozen - Il Regno di Ghiaccio (NO 3D) | Come ti muovi, sbagli | Accordi e disaccordi | La guerra dei nonni | Grand Prix | Tutto quello che resta di te | Dora e la città perduta | Testa o croce? | Downton Abbey: Il gran finale | La valle dei sorrisi | The Conjuring - Il rito finale | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Ferdinando Scianna - Il fotografo dell'ombra | Black Phone 2 | Tron: Ares | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Verso l’allenamento dei Pilastri | I Fantastici Quattro - Gli inizi | Esprimi un desiderio | Troppo Cattivi 2 | Amata | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Together | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Enzo | La ragazza del coro | Super Charlie | Metropolis | L'attachment - La tenerezza | La riunione di condominio | Elio | Eddington |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Ferdinando Scianna - Il fotografo dell'ombra (2025), un film di Roberto Andò con Marco Belpoliti, Vincenzo Campo, Renata Colorni.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.