22 marzo 2001 - Conferenza stampa
Pupi Avati
Intervista con il regista de "I cavalieri che fecero l'impresa"
di Valeria Chiari


Pupi Avati torna al cinema con un film che ripropone un periodo storico già rappresentato nel suo "Magnificat". Ma questa volta è soprattutto un desiderio di trovare una degna risposta mediterranea alla britannica epopea cavalleresca del ciclo del Graal. La ricerca della Sacra Sindone sparita misteriosamente e ricomparsa 150 anni dopo, altrettanto misteriosamente, ha solleticato il suo interesse portandolo a studiare lungamente e approfonditamente il ricchissimo periodo storico, scrivere un libro (dall'omonimo titolo, edito dalla Mondatori) e infine gettarsi a capofitto nella sceneggiatura e nella lunga realizzazione. Ma sentiamo lo stesso regista raccontarci l'ardua "impresa".

Un vero kolossal il suo film?
Beh si mi piace dire che in questo film non ho messo niente da parte, ho utilizzato il cinema a 360 gradi come strumento narrativo, cosa che per chi conosce la mia filmografia, non era avvenuta mai in precedenza: i miei film avevano più a che fare con ricordi, con la ricerca intimista e psicologica dei personaggi. In questo film, dall'ambientazione al cast, dalla scenografia ai costumi, dalle musiche agli effetti sonori a tutto quello che è il meccanismo dell'esercizio della battaglia, c'è tutto il mondo del cinema. Un film d'avventura in cui gli attori non hanno controfigure e sono ancora vivi ed illesi soprattutto per la loro grande prontezza di riflessi, che nelle battaglie e nei corpo a corpo sono stati fondamentali, dal momento che non c'era neppure una vera coreografia. Le spade del film sono tutte autentiche, costruite da un mastro spadaio: tutte le armi con le quali i ragazzi si sono trovati a combattere, con o contro di esse, erano vere, pesanti e pericolose il che ha reso tutte le azioni particolarmente rischiose.
Vado molto orgoglioso della sequenza finale perché credo che sia riuscita tecnicamente ed emotivamente, premiando il durissimo lavoro di preparazione: 200 cavalieri umbri, 5 giorni di lavorazione, 4 macchine da presa.


  

Intervista a Pupi Avati


I film più recenti:

I cavalieri che fecero l'impresa

La via degli angeli







I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Anna (1953) | Ozi - La voce della foresta | Pioggia di ricordi | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | La Famiglia Halloween | Predator: Badlands | Una famiglia sottosopra | Nino. 18 Giorni | Scirocco e il Regno dei Venti | Carmen è partita | Quei bravi ragazzi | Wicked | I colori del tempo | Dragon Trainer (2025) | The Ugly Stepsister | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | After the Hunt - Dopo la caccia | Le città di pianura | L'illusione perfetta - Now you see me: now you don't | Anna | Giovani madri | Come ti muovi, sbagli | Paw Patrol - Missione Natale | La Camera di Consiglio | Un semplice incidente | The Running Man | Dracula - L'amore perduto | Una battaglia dopo l'altra | Un crimine imperfetto | Rino Gaetano - Sempre più Blu | Corpo celeste | Heidi - Una nuova avventura | Parasite | Volere volare | The Smashing Machine | Tre ciotole | Allevi - Back to life | Bugonia | Eddington | Super Charlie | Troppo Cattivi 2 | Ne Zha - L'ascesa del guerriero di fuoco | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Persepolis | Minions 2 - Come Gru diventa cattivissimo | Il grande Gatsby (NO 3D) | Kung Fu Panda | Springsteen - Liberami dal nulla | Dreams | Shelby Oaks - Il covo del male | La vita va così | La tomba delle lucciole | La Divina di Francia - Sarah Bernhardt | Wicked - Parte 2 | Io sono Rosa Ricci | Celebrity | Bluey al cinema: Collezione giocare agli chef | Per te | Il Maestro | Fuori la verità | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | La voce di Hind Rajab | Mulholland Drive | Un film fatto per bene | 40 Secondi | I miei vicini Yamada | Cinque secondi | Alpha |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Anemone (2025), un film di Ronan Day-Lewis con Daniel Day-Lewis, Sean Bean, Samantha Morton.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.