La prima cosa bella

Tutto sul film:   La Scheda/Trama, Trailer, Poster


La prima cosa bella

Leggi l'intervista al regista e al cast


"La prima cosa bella" è una delle allegre e romantiche canzoncine che Anna Nigiotti in Michelucci cantava ai suoi figlioli Bruno e Valeria, per rincuorarli durante le avventurose peripezie cui furono costretti, dopo che il marito Mario, accecato dalla gelosia, aveva cacciato di casa tutti e tre. Eravamo all'inizio degli anni Settanta, Bruno aveva 8 anni e Valeria 5.

Quella mamma dalla bellezza imbarazzante era stata eletta inaspettatamente Miss in una serata d'estate ai Bagni Pancaldi, lo stabilimento balneare più popolare di Livorno, e Mario da allora aveva perso la testa, non riuscendo a sopportare tutta quella maliziosa attenzione sulla sua giovane moglie. Tutto questo sotto gli occhi ignari della piccola dolce Valeria, e quelli invece attentissimi di Bruno, al quale non sfuggiva nulla dei dissidi familiari e delle battute velenose della gente. Siamo negli anni in cui la provincia italiana sembra perdere per sempre la propria innocenza e i vagabondaggi di questa madre allegra, fiduciosa e sciagurata, coi due figlioli al seguito, saranno pieni di illusioni e di altrettante insidie.



Oggi Bruno è un quarantenne anaffettivo e scontento, fuggito via ormai da tanti anni dalla sua piccola città. Viene però convinto dall'insistenza della sorella Valeria a tornare a Livorno per porgere l'estremo saluto alla madre che sta morendo. Ma lo aspetta una sorpresa: nonostante l'evidenza clinica, sua madre Anna è ancora bellissima, frivola, ingorda di vita. Quella che doveva essere una rapida visita, diventa l'occasione di fare i conti con le traversie di quel passato che Bruno aveva voluto cocciutamente dimenticare. E il commiato dalla vita di Anna diventa sorprendentemente una specie di festa, dove anche il dolore della morte sembra accettabile e dolce.

E' stato con grande emozione che son tornato a girare un film nella città dalla quale cercai di scappare ormai un quarto di secolo fa, evidentemente senza riuscirci. Livorno è un po' il mio teatrino personale, come Newark per Philip Roth, Boulder per John Fante, o il Rione Sanità per Mario Merola. Brulica di storie eccezionali di gente comune che mi far venir la voglia di raccontare e di filmare.



Forse per via di questo nostro periodaccio, in cui nella società ribollono sentimenti astiosi, sfiducia, risentimento, e forse anche perché il mio ultimo film, "Tutta la vita davanti", mi aveva portato a confrontarmi con questioni sconfortanti del nostro tempo, e a mettere in scena personaggi anche inquietanti, stavolta son corso volentieri a rifugiarmi nel tepore del racconto di personaggi a cui voler tanto bene: il ciclo della vita, col suo mistero struggente ma anche gioioso, in una famiglia in fondo come tante. Per una volta, forse, niente problematica sociale, ma pezzi palpitanti del mio cuore.

FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'attachment - La tenerezza | La voce di Hind Rajab | Le città di pianura | The Conjuring - Il rito finale | ParaNorman | Tron: Ares | Material Love | Happy End | Elisa | Volevo nascondermi | Sotto le nuvole | Jane Austen ha stravolto la mia vita | La vita va così | The Twilight Saga: Eclipse | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Un crimine imperfetto | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | The Life of Chuck | Pane e Tulipani | L'ultimo turno | Twilight | Warfare - Tempo di guerra | Arancia meccanica | Duse | I Roses | The Rocky Horror Picture Show | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Bird | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Tutto quello che resta di te | La Famiglia Halloween | Downton Abbey: Il gran finale | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Squali | Sconosciuti per una notte | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | RIP | Amata | Cinque secondi | Testa o croce? | Brenta Connection | After the Hunt - Dopo la caccia | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Bugonia | Non essere cattivo | Black Phone 2 | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Io sono Rosa Ricci | Una battaglia dopo l'altra | Troppo Cattivi 2 | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Super Charlie | Per te | Il Professore e il Pinguino | Esprimi un desiderio | Dracula - L'amore perduto | Black Phone | Springsteen - Liberami dal nulla | La riunione di condominio | ParaNorman (NO 3D) | Tre ciotole | Eddington | C'e' ancora domani | Come ti muovi, sbagli | Together | I Puffi - Il film |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Come far litigare mamma e papà (2024), un film di Gianluca Ansanelli con Carolina Crescentini, Giampaolo Morelli, Valentina Barbieri.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.