19 marzo 2002 - Conferenza stampa
Pedro Almodovàr
Intervista al regista di
"Parla con lei"

di Valerio Salvi


Eccoci nell'hotel de Russie con un simpaticissimo Pedro Almodovar genio cinematografico e nella vita.

Lei ha fatto un film incentrato sulla parte femminile dell'uomo; un uomo che piange e che accudisce la sua donna con fare protettivo. Perché questa scelta?
Non è stata una scelta ponderata. Le mie storie nascono dal mio istinto e dall'intuizione del momento. Quando ho raccolto abbastanza idee su una storia la scrivo e la sviluppo e se il risultato mi appassiona decido di girare il film. Ero affascinato da questi due uomini fragili, sofferenti e contemporanei. Le storie sull'amicizia "virile" ci sono sempre state, soprattutto nel genere western, ma io volevo realizzare qualcosa più legato alla nostra realtà attuale.

Nel film, come nella nostra realtà contemporanea, c'è molta solitudine, perché?
Io sono abituato alla solitudine, è una situazione che stimola la mia creatività, mi è necessaria per scrivere, è la molla che ti spinge a fare qualcosa per uscirne. Poi si può anche essere circondati da molte persone ed essere soli, od avere una compagnia non fisica e quindi non sentire la solitudine: uno spirito affine o quello di una persona amata che non è più tra noi. Comunque per non sentirsi soli bisogna sentirsi desiderati.

Cos'è per lei l'amore?
L'amore è passione ed intendo quella carnale. È fondamentale nella vita di una persona, da l'energia da cui scaturisce tutto. Non si può, ovviamente, essere sempre innamorati, ma bisogna nella vita avere questa esperienza. L'amore, almeno per un certo periodo, ti assorbe completamente, e questo è fantastico.

Leggendo una sua "auto-intervista" si ha la sensazione che la storia abbia molti più aspetti di quelli poi presenti effettivamente nel film. Questa riduzione è stata effettuata in fase di montaggio o piuttosto nello sviluppo della sceneggiatura?
In effetti la storia era molto complessa per me, ma volevo che fosse estremamente chiara per lo spettatore. I vari incroci, gli slittamenti temporali, i flashback e gli incisi possono disorientare se non addirittura far "perdere" lo spettatore, quindi ho dovuto lavorarci sopra. Inoltre di solito monto il girato giorno per giorno, ma qui non è stato possibile, soprattutto perché dovevamo inserire degli effetti digitali (e si sa il team degli effetti speciali ci mette settimane per consegnare il suo lavoro), e questo mi ha reso molto insicuro. Insomma il film è più facile da vedere che da spiegare.


  

Intervista a Pedro Almodovàr


I film più recenti:

Parla con lei

Tutto su mia madre

Tacchi a spillo







I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Heidi - Una nuova avventura | La vita va così | Fuori la verità | Io sono Rosa Ricci | L'illusione perfetta - Now you see me: now you don't | Dracula - L'amore perduto | Springsteen - Liberami dal nulla | Una storia vera | La Famiglia Halloween | La famiglia Leroy | Corpo celeste | Anna | Due famiglie, un funerale | Allevi - Back to life | The Mastermind | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Black Phone 2 | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | The Smashing Machine | The Running Man | Paw Patrol - Missione Natale | La Divina di Francia - Sarah Bernhardt | K2 - La grande controversia | Il Maestro | Tre ciotole | Una battaglia dopo l'altra | La riunione di condominio | Ne Zha - L'ascesa del guerriero di fuoco | Bugonia | Elisa | Una famiglia sottosopra | Viale del tramonto | Presence | After the Hunt - Dopo la caccia | Come ti muovi, sbagli | Un crimine imperfetto | Fullmetal Alchemist: Brotherhood | Le città di pianura | Enzo | Woman in Gold | Per te | Rosso Istanbul | Predators | Un semplice incidente | Il robot selvaggio | Bluey al cinema: Collezione giocare agli chef | Nino. 18 Giorni | Tron: Ares | The Ugly Stepsister | Borderlands | L'attachment - La tenerezza | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Predator: Badlands | Anemone | Cinque secondi | I colori del tempo | Anna (1953) | Eddington | Celebrity | Quei bravi ragazzi | 40 Secondi |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Black Phone 2 (2025), un film di Scott Derrickson con Ethan Hawke, Jeremy Davies, Mason Thames.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.