Era mio padre
Dopo "American Beauty" ci si attendeva sicuramente di piu' da un regista come Sam Mendes. Il suo nuovo lavoro, seppur curatissimo sotto il profilo tecnico con una fotografia eccellente, scenografie superlative ed interpreti di prima classe, presenta una storia totalmente scontata e poco accattivante. Peccato perché l'idea, che nasce da un fumetto, era buona ed i "gangster-movies" sollecitano l'immaginario dello spettatore come pochi altri.

Michael Sullivan (Tom Hanks / "Castaway") è un sicario, il prediletto del boss John Rooney (Paul Newman / "Le Parole che Non Ti Ho Detto"). Ha una bella casa, una moglie e due figli, completamente all'oscuro della professione del padre. Purtroppo la curiosità tipica dei ragazzi porta Michael (Tyler Hoechlin), il piu' grande a seguire di bascosto il padre in uno dei suoi "lavori".
A questo punto i Sulliven sono diventati l'anello debole della catena di terrore ed omertà che consente a Rooney di controllare i suoi affari; ma a scatenare la tragedia è soprattutto la malcelata invidia del figlio del boss, Connor (Daniel Craig / "Lara Croft"), nei confronti di Michael. Connor decide di uccidere quello che vede come un suo rivale, soltanto che sbaglia il colpo, almeno in parte, riuscendo ad assasinare soltanto la moglie ed il figlio piu' piccolo. Si sa che un leone ferito puo' essere ancora piu' pericoloso; Michael diventa una sorta di scheggia impazzita, deciso a prendersi la sua vendetta, ma allo stesso tempo a proteggere il suo unico figlio superstite.

Piu' che un film di gangester è un film sul rapporto tra padre e figlio, visto con gli occhi di quest'ultimo. Il titolo originale, particolarmente evocativo, giocava sul doppio senso della parola "Perdition" come nome della cittadina dove si stanno recando i due Sullivan, ma anche come "perdizione", la strada imboccata da Michael Senior, che non dovrebbe mai essere quella del figlio.
Una pellicola giocata a livello mentale con una forte connotazione di violenza che pero' non viene mai mostrata allo spettatore. Tutte le scene sono infatti intraviste, soffuse, insonorizzate o semplicemente rallentate, facendogli cosi' perdere i connotati splatter, per caricarle di una connotazione psicologica.
Ma allora dove risiede il problema principale? Come detto sta tutto nella costruzione della storia che non riesce a liberarsi del peso degli stereotipi e della banalità.
Tutto troppo intuibile e fin nei minimi particolari. Di una storia creata su due livelli ne rimane cosi' uno solo. Un po' poco.

Curiosità:
Anthony La Paglia (Lantana), compare nei credits finali nella parte di Al Capone, parte che poi Mendes ha tagliato in fase di montaggio.

La Chicca:
le foto che si vedono nella casa del fotografo/killer, sono vere foto d'epoca prese dagli archivi della polizia di New York.

Indicazioni:
per chi ama i Western

Valerio Salvi

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: intervista a Sam Mendes e Tom Hanks














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Material Love | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Tre ciotole | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Le città di pianura | Io sono Rosa Ricci | Black Phone | Dracula - L'amore perduto | Cinque secondi | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Warfare - Tempo di guerra | ParaNorman | Sotto le nuvole | Eddington | The Conjuring - Il rito finale | I Puffi - Il film | Pane e Tulipani | La voce di Hind Rajab | Per te | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Esprimi un desiderio | Bird | L'attachment - La tenerezza | Happy End | Tron: Ares | Come ti muovi, sbagli | Squali | Volevo nascondermi | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Dalai Lama - La saggezza della felicità | C'e' ancora domani | The Life of Chuck | Amata | Springsteen - Liberami dal nulla | Una battaglia dopo l'altra | La Famiglia Halloween | The Twilight Saga: Eclipse | Arancia meccanica | Twilight | Tutto quello che resta di te | Un crimine imperfetto | Elisa | Bugonia | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Together | After the Hunt - Dopo la caccia | RIP | Brenta Connection | Troppo Cattivi 2 | L'ultimo turno | La vita va così | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Sconosciuti per una notte | The Rocky Horror Picture Show | Downton Abbey: Il gran finale | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | La riunione di condominio | Testa o croce? | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Black Phone 2 | Super Charlie | Duse | Il Professore e il Pinguino | I Roses | Non essere cattivo | ParaNorman (NO 3D) |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Dracula - L'amore perduto (2025), un film di Luc Besson con Caleb Landry Jones, Zoë Bleu, Christoph Waltz.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.