Ponente
Ponente non è solo un luogo geografico. Una parte dello spazio dove dirigersi, da transitare o da dove partire. Ponente è un luogo dell'anima, il termine di un itinerario esistenziale e di vita dove fermarsi e riflettere sul passato appena vissuto, un pezzo di terra dove ritrovare fili bruscamente interrotti e tentare di riannodarli in un difficile percorso a ritroso nella memoria, nei ricordi che avevamo nascosto nelle pieghe di una falsa quiete quotidiana.
La regista andalusa Chus Gutierrez ("Alma gitana", 1995) gira nella sua terra, Granada, un film che non è solo il percorso interiore della protagonista Lucia (Cuca Escribano) ma anche la drammatica descrizione del calarsi delle ansie di Lucia, madre di una bambina, abbandonata dal marito, nella realtà della sua terra alla quale è costretta a tornare per la morte del padre, dalla quale si era allontanata in gioventù. Una realtà dura che Lucia decide di affrontare, rimanendo in quel luogo dal quale era fuggita, prendendo la coraggiosa decisione di continuare l´impresa agricola gestita fino a quel momento dal padre. Disagi personali e disagi sociali si intrecciano con giusto equilibrio grazie alla buona vena della regista spagnola. Sullo sfondo, infatti, si innesta il problema dell'immigrazione dal terzo mondo. Un variegato mondo composto dalle tante anime che fuggono una endemica povertà alla ricerca di una illusoria ricchezza che altri non è che una nuova schiavitù. Come quella del padre di Curro (Jose Coronado), l'uomo di cui Lucia si innamorerà, emigrato in Svizzera molti anni prima quando i poveri del mondo erano spagnoli e italiani, greci e turchi.
La mano della Gutierrez è una mano sapiente. Con un saggio uso di diverse inquadrature, primi piani insistenti, campi lunghi, riprese oniriche, e ottimi dialoghi mai eccessivamente scontati sempre pregnanti, asciutti e significativi, realizza un film fatto di fughe e ritorni, imperniato sull'amaro sapore del rimorso e raffinato dall'esaltante volontà del riscatto e della riconciliazione. Sull'accecante riflesso di una terra che terra più non è, tanto ricoperta della plastica delle moderne serre, si consuma la tragedia più antica dell'uomo, quella generata dall'ancestrale terrore dell'altro, del diverso da te, anche se a separare le opposte fazioni è soltanto una lingua di mare.
"Vorreste che fossimo invisibili" è l'amara constatazione di uno dei paria del mondo durante uno sciopero per ottenere delle condizioni di lavoro minimamente decenti. Sarà invece proprio la stupida idiozia di uno dei padroni a renderli più visibili che mai alla luce di un incendio provocato per miseri motivi di interesse.

DAS

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, DVD, Recensione, Opinioni, Soundtrack













I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Bugonia | Bird | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Pane e Tulipani | Troppo Cattivi 2 | Una battaglia dopo l'altra | Brenta Connection | La vita va così | Eddington | The Twilight Saga: Eclipse | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | I Roses | La Famiglia Halloween | RIP | The Life of Chuck | The Rocky Horror Picture Show | Jane Austen ha stravolto la mia vita | La riunione di condominio | Dalai Lama - La saggezza della felicità | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Super Charlie | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Testa o croce? | I Puffi - Il film | Tutto quello che resta di te | Material Love | ParaNorman | C'e' ancora domani | Il Professore e il Pinguino | Squali | Dracula - L'amore perduto | Esprimi un desiderio | Amata | Downton Abbey: Il gran finale | ParaNorman (NO 3D) | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Black Phone 2 | Io sono Rosa Ricci | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Together | The Conjuring - Il rito finale | L'attachment - La tenerezza | Cinque secondi | Elisa | Come ti muovi, sbagli | Happy End | Sconosciuti per una notte | Arancia meccanica | La voce di Hind Rajab | Warfare - Tempo di guerra | L'ultimo turno | Sotto le nuvole | Le città di pianura | Un crimine imperfetto | Tron: Ares | Springsteen - Liberami dal nulla | Non essere cattivo | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Tre ciotole | After the Hunt - Dopo la caccia | Black Phone | Per te | Duse | Twilight | Volevo nascondermi |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per A Quiet Place: Giorno 1 (2024), un film di Michael Sarnoski con Lupita Nyong'o, Joseph Quinn, Alex Wolff.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.