Un film ben fatto e ben congegnato con un finale però da 'ca**re'. A memoria d'uomo, l'unico film che ho visto dove vengono stravolti i canoni della logica. Nello specifico si lascia lo spettatore con l'impressione che alla fine abbia ragione il poliziotto che si comporta da perfetto 'cretino', ovvero quello giovane convinto (a torto) di aver già risolto il caso fin da subito, mentre quello anziano, ben più intelligente e anche pieno di sentimento, viene all'ultimo istante rappresentato come un pazzoide nevrotico che merita di concludere i suoi giorni da alcolizzato. Ti prende la sensazione che prima dei titoli di coda il regista gli dica:"ben ti sta".
Ma allora perchè condurre il film in quel modo fino a tre minuti dalla fine? Ho il netto convincimento che il pazzoide sia invece il regista. Che continui pure a recitare...
film stupendo per gente che ama il cinema..quello vero.. non i soliti film preconfezionati...lento, introspettivo,coinvolgente con attori bravissimi paesaggi stupendi e bella musica.. in pratica tutti i contenuti che un film degno di questo nome dovrebbe avere...veramente bello e emozionante e, vivaddio, non con il solito finale scontato.
Chi è l'assassino è dato capirlo benissimo!
Nicholson è al massimo della sua forma e non si discute.
Chi voleva vedere film tipo quelli dove il buono vince ed il cattivo viene fatto fuori deve capire che il mondo purtroppo non gira sempre così e non mi sembra che su questo punto ci possa essere discussione.
Eccezionale la recitazione del protagonista.
Certo nelle aspettative tutti avrebbero voluto che venisse riconosciuta la bontà del suo lavoro e delle sue intuizioni.
Ma, ripeto, guardatevi in giro, il mondo gira cosi?
Questo e' il classico film che chi non capisce nulla di cinema, giudica in modo negativo senza approfondire il suo giudizio. Non e' il solito film dove i buoni vincono sempre e c'e' sempre il lieto fine. E' introspettivo, angosciante, coinvolgente (viene voglia di entrare nello schermo per dire di persona a Nicholson che aveva ragione lui), reale (credete che tutti i delitti vengano sempre risolti anche nella vita di tutti i giorni?). Ottima la regia, ottimo il cast di attori, soprattutto Nicholson.
Guardate il film dal punto in cui jack nicholson rileva il benzinaio, poi prendete carta e matita e segnatevi tutte le targhe che il regista vi fa vedere, poi confrontatele con l'ultima targa della auto bruciata dell'assassino e scoprirete a chi appartiene.
Trailer italiano (it) per Generazione Low Cost (2021), un film di Emmanuel Marre, Julie Lecoustre con Adèle Exarchopoulos, Alexandre Perrier, Mara Taquin.