Inizi a guardarlo e pare che ti stia prendendo in giro: pateticamente ridicolo. Poi, però, arriva Shakespeare ed il film ne mantiene tutta la genialità; niente melensità alla Giulietta e Romeo, Titus è truculento quanto una pellicola di Dario Argento ma assieme a questo è arte, poesia.
Alcuni dialoghi ti mettono i brividi lungo la schiena, spettacolare.
Per la forza evocativa delle immagini sempre teatrali ma mai statiche che accompagnano senza prevaricare anzi esaltando il testo shakesperiano, in versione (quasi) integrale. fuori e contemporaneamente dentro ogni tempo, mirabile l'impostazione quasi da sogno/videoclip con abbinamento musicale ottimo. di grande impatto la scena in cui lavinia mostra allo zio marco andronico la bocca sanguinante spingendo indietro le mani mozzate e sostituite da rami secchi. per chi non conoscesse il teatro di shakespeare è un ottimo incentivo a leggerlo, anche perché le singole tragedie non sono affatto noiose come la maggior parte della gente pensa e senza dubbio il talento teatrale e letterario di s. è forse il migliore in assoluto nella storia della scrittura.
Sono anni ed anni che non si vede un film di questa portata. ba fotografia bellissima, buone riprese. non a tutti potrebbe piacere una trasposizione (perchè questo è dell'opera di shaks!) ma nulla si può dire a questa di trasposizione. fantastico. un'emozione unica. bellissimo. se lo avesse visto il nostro amico shacks, avrebbe detto: era proprio questo che volevo dire. la regista è stata veramente capace di rappresentare il pensiero di shaks! da vedere assolutamente.
bellissimo che dire .... di più la rilettura in chiave moderna di Titus e davvero entusiasmante ....cosa che purtroppo non è riuscita al regista di Romeo + Juliet che rimane un film anonimo . Titus l'ho visto a casa con il miio DVD e il Dolby surround un esperienza da fare cari miei !!!! Ve lo posso assicurare ....