Fabrizio Bentivoglio fisico ma stralunato sembra uscire diritto dal film di Muccino dove mi aveva convinto molto di più. Cast d'eccezione ma considerazioni particolari per i vivacissimi Rubini e Mezzogiorno. Dopo l'inaspettato successo de L'anima gemella il film in complesso mi ha deluso un poco, tirato troppo da una parte e dall'altra. Rimpiango la comicità del Ciclone di Pieraccioni più semplice, cabarettistica, immediata.
Questo film mi trasmette un senso di rappacificazione con me stesso e con il mio passato.
I valori della tradizione della famiglia di presenze che non ci sono più. Ma niente scompare: tutto torna. Infatti "l'amore ritorna".
Sarà che sono pugliese, ma i film di Sergio Rubini mi sembrano tutti bellissimi. L'amore ritorna è molto drammatico ma bellissimo. Bravissimo Fabrizio Bentivoglio anche se quando vomitava sangue faceva impressione!
So che la mia opinione è molto molto di parte, ma questo film è stato veramente bello. Grande il cast. Bentivoglio e la Bui molto, molto intensi. Brava la Mezzogiorno. Nota di merito per il Sig. Alberto Rubini, che da capo stazione con la passione del teatro, si è trasformato in un ottimo attore da cinema.
E grandissimo Sergio, sia come attore, ma sopratutto come regista. Una pubblicità gratuita allo splendido dentro storico e alle campagne di Bitonto(Bari)....
Il sapore del misticismo mischiato al profano, tipico della tradizione pugliese fa grande il racconto.
Viola
Con l'amore ritorna Rubini ci racconta una storia meno divertente e meno "leggera" delle altre,con una forte vena malinconica.
Ancora una volta ci parla di persone del sud.
fabrizio Bentivoglio bravissimo,(anche il suo accento meridionale risulta credibile), eccellente Alberto Rubini, padre del regista, alla sua prima prova d'attore.
Da vedere