L’ora di punta
Chissà per quale motivo buona parte degli addetti ai lavori nostrani si sono risentiti nel momento in cui Quentin Tarantino, intervistato sulla produzione cinematografica tricolore d’inizio millennio, ha espresso pareri tutt’altro che positivi al riguardo.
Chissà per quale motivo, con evidenti riferimenti alla tanto discussa vicenda economico-giudiziaria che ha visto coinvolto l’imprenditore immobiliare Stefano Ricucci, la scalata sociale di Filippo, giovane e ambizioso finanziere che, tramite l’amore di una ricca donna più grande di lui, finisce nel mondo dell’alta finanza, puzza tanto di tentativo di riallacciarsi al cinema di genere unicamente camuffato dietro una fotografia da film noir.
Chissà per quale motivo, dal sonoro inascoltabile all’uso (o abuso?) dello zoom, un prodotto di celluloide confezionato nel 2007 con sistemi tutt’altro che low budget – e per di più distribuito da una major del calibro della 01 distribution – finisca per presentare una qualità che ben poco lo fa distaccare da certi lungometraggi amatoriali.
Chissà per quale motivo, in quella che una volta era la patria di Alberto Sordi e Gian Maria Volonté, a parte Elio Germano e pochissime altre eccezioni, troviamo in qualità di attori protagonisti volti anonimi come quello di Michele Lastella, proveniente dalla fiction televisiva “Amanti e segreti”.
Chissà per quale motivo un’icona del cinema d’autore come Fanny Ardant, attrice per Claude Lelouch ed un’infinità di altri maestri delle immagini in movimento, abbia accettato di prendere parte al nuovo, noioso, lentissimo ed a tratti ridicolo lungometraggio di Vincenzo Marra (“Tornando a casa”).
Chissà per quale motivo viene facilmente da pensare che questo crudo ritratto della cinica civiltà moderna dello stivale, alla fine di cui, comunque, l’interessante messaggio di fondo emerge pienamente, in mano ad altri si sarebbe potuto trasformare in un vero e proprio capolavoro (vedi il Michele Soavi di “Arrivederci amore, ciao”).
E, infine, chissà per quale motivo, ormai, la maggior parte delle volte che ci troviamo a recensire un film di produzione italiana, non risulta difficile dare ragione a quanto detto dal succitato regista di “Pulp fiction” (1994).

La frase: "Devi imparare ad aspettare.".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Bugonia | Bird | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Pane e Tulipani | Troppo Cattivi 2 | Una battaglia dopo l'altra | Brenta Connection | La vita va così | Eddington | The Twilight Saga: Eclipse | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | I Roses | La Famiglia Halloween | RIP | The Life of Chuck | The Rocky Horror Picture Show | Jane Austen ha stravolto la mia vita | La riunione di condominio | Dalai Lama - La saggezza della felicità | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Super Charlie | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Testa o croce? | I Puffi - Il film | Tutto quello che resta di te | Material Love | ParaNorman | C'e' ancora domani | Il Professore e il Pinguino | Squali | Dracula - L'amore perduto | Esprimi un desiderio | Amata | Downton Abbey: Il gran finale | ParaNorman (NO 3D) | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Black Phone 2 | Io sono Rosa Ricci | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Together | The Conjuring - Il rito finale | L'attachment - La tenerezza | Cinque secondi | Elisa | Come ti muovi, sbagli | Happy End | Sconosciuti per una notte | Arancia meccanica | La voce di Hind Rajab | Warfare - Tempo di guerra | L'ultimo turno | Sotto le nuvole | Le città di pianura | Un crimine imperfetto | Tron: Ares | Springsteen - Liberami dal nulla | Non essere cattivo | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Tre ciotole | After the Hunt - Dopo la caccia | Black Phone | Per te | Duse | Twilight | Volevo nascondermi |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Venom: The Last Dance (2024), un film di Kelly Marcel con Tom Hardy, Juno Temple, Chiwetel Ejiofor.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.