Due amici
Più che positivo l'esordio cinematografico dei due italiani Spiro Scimone e Francesco Sframeli. Il loro film "Due amici" presentato alla Settimana Internazionale della Critica della 59° Mostra del cinema di Venezia, adattato dall'opera teatrale "Nunzio" di Spiro Scimone, è un'opera interessante e piacevole. Forza e limiti del film risiedono proprio nella sua matrice teatrale. Difatti, se da una parte si apprezzano gli incisivi e divertenti dialoghi, la spontanea simpatia dei personaggi, la studiata consapevolezza dei movimenti, dall'altra, una regia indecisa e, forse, eccessivamente didascalica, lascia un po' perplessi e con una sensazione di fastidiosa incompiutezza.
Ma la forza del film non va certamente ricercata nell'estro creativo di una direzione cinematografica che non può non scontare il dazio di un'opera prima. Il fulcro essenziale, e tale da giustificare, qualificandolo, l'intero lavoro, risiede nella caratterizzazione e conseguente descrizione dei molteplici personaggi che costellano la narrazione. A partire da Nunzio, interpretato da Francesco Sframeli, uno dei due registi. Quello di "Nunzio" è uno di quei personaggi destinato a farsi ricordare nell'effimero mondo di celluloide. Ingenuo ed innocente, sempre pronto a giustificare il prossimo anche quando gli infligge palesi ingiustizie, pone domande come le porrebbe un bambino di 10 anni che scorge da lontano la vita degli adulti. Pone domande a Pino (Spiro Scimone) l'amico con il quale divide un appartamento sito in una città che potrebbe essere Torino, ma anche Pescara o Livorno. In uno spazio volutamente decontestualizzato, i due amici conducono un'esistenza al limite del paradossale. Nunzio lavora in una fabbrica di vernici dove si è gravemente ammalato a causa delle sostanze tossiche ivi inalate. Pino, di professione killer, si allontana ogni tanto da casa per compiere i suoi viaggi di lavoro di cui Nunzio ignora totalmente la causa. E così, tra un contratto portato a termine da Pino e un colpo di tosse di Nunzio, i due tirano avanti facendosi compagnia come fossero una vecchia coppia di coniugi. Quieta e serena esistenza che verrà improvvisamente alterata dall'aggravarsi della malattia di Nunzio che convincerà Pino ad interrompere la sua "attività" per ricondurre a casa l'amico.
La vicenda, così normale e quindi così vera, come detto è arricchita da una moltitudine di personaggi che, anche nella loro breve apparizione, contribuiscono a completare il film in maniera determinante. Felice Andreasi è un padrone di casa paranoico e monomaniaco, Tano Cimarosa e Nicola Di Pinto due pensionati appassionati di enigmistica , Roberto Citran un premuroso negoziante di elettrodomestici, Gianfelice Imparato un malato preoccupato della sua stanza di ospedale, Valerio Binasco un barista innamorato di Maria (Teresa Saponangelo) conosciuta tramite un programma radio di dediche telefoniche. Tutti personaggi divertenti ed originali che costellano il favoloso mondo di Nunzio e Pino (il riferimento al francese Amelie non è casuale).
In definitiva, prodotto da Giuseppe Tornatore e ben musicato da Andrea Morricone, "Due amici" convince grazie ai suoi personaggi e ad una storia credibile e appassionante, senza però la ricerca ossessiva della compiacenza del pubblico.

DAS

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, DVD, Recensione, Opinioni, Soundtrack













I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Come ti muovi, sbagli | Le città di pianura | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Per te | Duse | Bird | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Il Professore e il Pinguino | Twilight | Bugonia | Material Love | ParaNorman | L'ultimo turno | Black Phone 2 | I Roses | Together | The Rocky Horror Picture Show | Pane e Tulipani | ParaNorman (NO 3D) | L'attachment - La tenerezza | Downton Abbey: Il gran finale | Eddington | RIP | Non essere cattivo | Dracula - L'amore perduto | Sotto le nuvole | Tron: Ares | Esprimi un desiderio | Un crimine imperfetto | Squali | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Dalai Lama - La saggezza della felicità | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Tutto quello che resta di te | Warfare - Tempo di guerra | Black Phone | Happy End | After the Hunt - Dopo la caccia | Springsteen - Liberami dal nulla | The Conjuring - Il rito finale | Cinque secondi | Io sono Rosa Ricci | La vita va così | Troppo Cattivi 2 | La Famiglia Halloween | La riunione di condominio | Jane Austen ha stravolto la mia vita | C'e' ancora domani | Amata | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | The Twilight Saga: Eclipse | Sconosciuti per una notte | The Life of Chuck | Elisa | I Puffi - Il film | Tre ciotole | Super Charlie | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Arancia meccanica | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Brenta Connection | Testa o croce? | Una battaglia dopo l'altra | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Volevo nascondermi | La voce di Hind Rajab |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Last breath (2025), un film di Alex Parkinson con Woody Harrelson, Simu Liu, Finn Cole.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.