Dorian Gray
Pubblicato nel 1891 dall’irlandese Oscar Wilde, "Il ritratto di Dorian Gray", vera e propria celebrazione dalle reminescenze faustiane del culto della bellezza, ha finito per interessare il mondo del cinema fin dai tempi del muto, per poi essere stato oggetto di non poche trasposizioni sonore su celluloide. Infatti, oltre a quella mitica interpretata nel 1945 da Hurd Hatfield, i più attenti ricorderanno di sicuro sia "The picture of Dorian Gray - Il ritratto del male" con Joshua Duhamel, del 2004, che "Dorian" di Allan A. Goldstein, rivisitazione in chiave moderna risalente a tre anni prima.
Ora, è il Ben Barnes de "Le cronache di Narnia: Il principe Caspian" a incarnare sullo schermo il giovane e ingenuo bellissimo della Londra vittoriana che, trascinato nel vortice della vita sociale e nelle avventure più sfrenate dal carismatico Henry Wolton, con le fattezze di un tentatore e vagamente satanico Colin "Mamma mia!" Firth, finisce per accettare di sacrificare qualsiasi cosa pur di rimanere per sempre come appare nel ritratto dipintogli da Basil Hallward, interpretato dal Ben Chaplin di "The new world - Il nuovo mondo".
E sono i toni cupi della bella fotografia di Roger Pratt ("Harry Potter e il calice di fuoco") e la notevole cura scenografica sfoggiata da John Beard ("The skeleton key") a supportare il regista londinese Oliver Parker – per la terza volta alle prese con una trasposizione da Wilde, dopo "Un marito ideale" e "Il piacere di chiamarsi Ernest" – nell’accompagnare lo spettatore all’interno del trasgressivo e peccaminoso universo senza limiti di Dorian; ricordando vagamente tematiche e stile cari al cinema dello scrittore Clive Barker, per il quale, non a caso, esordì come attore in "Hellraiser" e "Cabal".
D’altra parte, senza rinunciare a momenti splatter e a un uso degli effetti digitali che, soprattutto nella parte finale, rimandano in maniera evidente ai b-movie, è proprio un’atmosfera horror quella enfatizzata nel corso dei circa 113 minuti di visione di "Dorian Gray", impreziosito dagli apprezzabili dialoghi della sceneggiatura a firma dell’esordiente Toby Finlay e penalizzato solo da qualche evitabile lungaggine.
Pur rimanendo pienamente nella media (se non leggermente al di sopra).

La frase: "Vi assicuro che il piacere è molto diverso dalla felicità".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Bugonia | Bird | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Pane e Tulipani | Troppo Cattivi 2 | Una battaglia dopo l'altra | Brenta Connection | La vita va così | Eddington | The Twilight Saga: Eclipse | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | I Roses | La Famiglia Halloween | RIP | The Life of Chuck | The Rocky Horror Picture Show | Jane Austen ha stravolto la mia vita | La riunione di condominio | Dalai Lama - La saggezza della felicità | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Super Charlie | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Testa o croce? | I Puffi - Il film | Tutto quello che resta di te | Material Love | ParaNorman | C'e' ancora domani | Il Professore e il Pinguino | Squali | Dracula - L'amore perduto | Esprimi un desiderio | Amata | Downton Abbey: Il gran finale | ParaNorman (NO 3D) | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Black Phone 2 | Io sono Rosa Ricci | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Together | The Conjuring - Il rito finale | L'attachment - La tenerezza | Cinque secondi | Elisa | Come ti muovi, sbagli | Happy End | Sconosciuti per una notte | Arancia meccanica | La voce di Hind Rajab | Warfare - Tempo di guerra | L'ultimo turno | Sotto le nuvole | Le città di pianura | Un crimine imperfetto | Tron: Ares | Springsteen - Liberami dal nulla | Non essere cattivo | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Tre ciotole | After the Hunt - Dopo la caccia | Black Phone | Per te | Duse | Twilight | Volevo nascondermi |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per The Smashing Machine (2025), un film di Benny Safdie con Dwayne Johnson, Emily Blunt, Oleksandr Usyk.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.