W.
“W.” già solo semplicemente dal titolo, una comune lettera dell’alfabeto, sola con quel punto che ne delimita i ristretti confini, può dedursi l’essenza dell’ultimo film di Oliver Stone.
G.W.Bush è raccontato dal regista americano come una persona sola, fatalmente e troppo facilmente vittima di un complesso edipico scaturito dall’ingombrante figura del padre, afflitto dalla preferenza che i genitori palesemente accordano per il fratello Jeb, incapace di progettare sensatamente il proprio futuro fino a quando, raggiunti i quarant’anni, non viene colto da un’illuminazione, anche mistica, che lo vuole prima governatore del Texas e poi a capo della maggiore potenza mondiale. Questo è George W. Bush, secondo Stone, un uomo a metà tra un deficiente ed un angelo sterminatore che solo un popolo come quello americano poteva condurre, democraticamente, al potere.

Il taglio dato al film dal regista americano, che già aveva affrontato altre due opere su presidenti degli Stati Uniti ("JFK" e "Nixon") è improntato con decisione alla descrizione del lato umano dell’uomo Bush, relegando il dato politico ad un piano secondario, anche se va detto che i momenti più efficaci sono invece proprio quelli più squisitamente politici. Le scene nella quale vengono rivelate le vere ragioni della guerra in Iraq sono infatti senza dubbio quelle riuscite meglio, nelle quali Stone può mettere in bella mostra tutte le sue qualità di abile polemista. A caratterizzare il protagonista Bush ci pensa invece l’attore Josh Brolin che disegna il suo personaggio enfatizzandone alcuni aspetti macchiettistici come la camminata alla John Wayne o come l’espressione di eterno bambino che assume anche nei momenti di più grave crisi. La sceneggiatura che divide in tre parti la storia che si racconta (il Bush giovane scavezzacollo, l’ascesa politica, i suoi atti da Presidente) è ravvivata da un montaggio che alterna le tre fasi e la narrazione, pur se infarcita da molti dialoghi, è scorrevole grazie all’innata dote del regista di rendere tutte le sequenze sempre dinamiche e mai uguali a se stesse.

"W." è certamente un film valido, che interesserà a chi piace un cinema che informa senza però abdicare alla "presunzione" di esprimere anche una propria opinione. Operazione che Stone puntualmente ci propone e nella quale, a differenza ad esempio di quanto succede in "Fahrenheit 9/11" il docufilm di Michael Moore dove la cronaca ci restituisce a tutti gli effetti la figura di un vero e proprio babbeo, sembra adottare uno sguardo quasi indulgente nel raccontarci la mediocrità di un uomo che ha governato il mondo per otto anni.

La frase: "Non uscirò mai fuori dall’ombra di mio padre".

Daniele Sesti

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Ne Zha - L'ascesa del guerriero di fuoco | Dreams | L'illusione perfetta - Now you see me: now you don't | La Divina di Francia - Sarah Bernhardt | Il grande Gatsby (NO 3D) | Dracula - L'amore perduto | The Running Man | After the Hunt - Dopo la caccia | Bugonia | Come ti muovi, sbagli | Anna (1953) | Dragon Trainer (2025) | Super Charlie | Quei bravi ragazzi | Una famiglia sottosopra | Wicked | Io sono Rosa Ricci | Heidi - Una nuova avventura | Anna | Pioggia di ricordi | Rino Gaetano - Sempre più Blu | Persepolis | Alpha | Kung Fu Panda | Eddington | La voce di Hind Rajab | Paw Patrol - Missione Natale | Carmen è partita | Wicked - Parte 2 | La tomba delle lucciole | Una battaglia dopo l'altra | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Le città di pianura | La vita va così | Allevi - Back to life | Un film fatto per bene | Tre ciotole | Shelby Oaks - Il covo del male | 40 Secondi | Per te | Un crimine imperfetto | The Smashing Machine | Predator: Badlands | Nino. 18 Giorni | La Famiglia Halloween | Ozi - La voce della foresta | Volere volare | Springsteen - Liberami dal nulla | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Un semplice incidente | Troppo Cattivi 2 | Celebrity | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Parasite | Cinque secondi | Corpo celeste | Fuori la verità | Scirocco e il Regno dei Venti | Giovani madri | I colori del tempo | Bluey al cinema: Collezione giocare agli chef | Minions 2 - Come Gru diventa cattivissimo | La Camera di Consiglio | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Mulholland Drive | Il Maestro | The Ugly Stepsister | I miei vicini Yamada |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Trap (2024), un film di M. Night Shyamalan con Josh Hartnett, Hayley Mills, Marnie McPhail.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.