Una giornata al mare
Tra "Il cielo in una stanza", "Ricordati di me" e "Notte prima degli esami", quella di riciclare canzoni all'interno di titoli di lungometraggi cinematografici sembra essere ormai diventata una vera e propria moda. Infatti, accanto alle musiche originali di Andrea Terrinoni, č ora una rilettura di "Una giornata al mare" di Paolo Conte ad accompagnare l'omonima fatica su pellicola (o, meglio ancora, su supporto digitale DVCAM) di Mariella Pizziconi, giā responsabile, tra l'altro, del film musicale La prova (2001) e del documentario Ludica (2003).
A dispetto del titolo, perō, niente idilliache vacanze post-Vanzina nel suo elaborato, realizzato con il contributo dell'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma, bensė un documentario che concede la parola esclusiva agli anziani, rappresentanti in carne ed ossa della cosiddetta memoria storica, nel bel mezzo di una Cittā Eterna immersa nel caldo dell'estate ed avvolta nell'irreale silenzio dei quartieri spopolati, mentre le localitā balneari si affollano di villeggianti in ferie.
La guerra, la fame, l'istinto di sopravvivenza, sono solo alcuni dei tristi argomenti che emergono dal godibile racconto dolce - amaro, non privo di divagazioni ironiche, operato da questi "nonni" illustri sconosciuti (cinematograficamente parlando), in parte chiusi nei propri appartamenti per usufruire del fresco casalingo, in parte in mano ai volontari del comune, addetti all'organizzazione delle "Oasi blu" e delle attivitā presso i centri anziani.
Generazioni cresciute in un'epoca priva di comoditā, nei popolari quartieri di San Lorenzo, Prenestino, Casilino e Centocelle, quando ancora lontane erano utili invenzioni del calibro di Internet ed i telefoni cellulari e quando inimmaginabili erano futuri fenomeni nocivi come la teledipendenza, ma proprio per questo poco volte all'arrivismo e maggiormente propense all'aiuto reciproco.
Il tutto, rappresentato anche attraverso l'ausilio di immagini di repertorio in bianco e nero, per condurre verso il finale di una lunga vita che passerā in mano ai nipoti, quando i "vecchi", fuggito via il soffocante caldo, avranno modo di ricompensare i loro tanti, piccoli affanni, con una bella giornata al mare.

La frase: "Quando si parla di anziani si dice che sono una memoria storica".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


 

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Blink Twice (2024), un film di Zoe Kravitz con Naomi Ackie, Channing Tatum, Alia Shawkat.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Cittā:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre cittā...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non č responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.