L'ignoto spazio profondo
Presentato nella sezione Orizzonti al 62° Festival del cinema di Venezia, il nuovo film di Werner Herzog (Aguirre furore di Dio, Fitzcarraldo) è come nei suoi ultimi tempi è un finto documentario.
La struttura narrativa è quella del film di montaggio, la storia narrata invece non affatto vera. Almeno, non adesso…

Un alieno dalle sembianze umane ci racconta della storia della sua gente. Avendo esaurito le risorse sul proprio pianeta sono venuti sulla Terra per integrarsi con noi. Avevano grandi progetti, ma alla fine il loro insediamento è stato un fiasco. Nel frattempo anche noi terrestri stiamo cercando un posto dove andare. Sulla Terra assieme agli alieni è arrivato un particolare virus, e urge un'emigrazione mondiale….

"The Wild blue yonder" è una distanza fuori da ogni limite. E' quella che percorrono gli alieni per venire da noi, è quella che percorreremo noi per andare in nuovi luoghi quando la Terra non sarà più ospitale. Herzog fa satira, parla di extraterrestri per raccontarci di noi, e cerca di metterci in guardia dall'approccio continuamente capitalistico che abbiamo nel rapportarci al nuovo e al diverso.
Il fatto è che per quanto siano interessanti tutte queste considerazioni, il film ha davvero poco di cinematografico. Le lunghe, interminabili scene di miseri mondi sommersi e di astronauti sulla navicella accompagnate da cori di canzoni sarde non comunicano nulla di più che già a parole, grazie alla voce fuori campo, non sia stato fatto. Herzog vuole che ci immaginiamo le nuove colonie, le evoluzioni della Terra, il viaggio nello spazio e tutto ciò che ci racconta in generale, senza mostrarcelo. Si dimentica che per quello c'è la letteratura che, da migliaia di anni svolge benissimo questa funzione.
Il film, nonostante duri suolo 81 minuti, stanca, e le dediche a fine racconto in cui si ringrazia la NASA per la sua poesia, sanno tanto di zuccherino per chi si lascia affascinare da qualsiasi cosa sia anti-sistema.
Film falso e pretenzioso che alla prima per la stampa è stato sia applaudito che fischiato. Cosa ne penserà il pubblico?

La frase: "Odio dovere dire che tutti noi alieni, in realtà, facciamo schifo".

Andrea D'Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.










I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Bugonia | Bird | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Pane e Tulipani | Troppo Cattivi 2 | Una battaglia dopo l'altra | Brenta Connection | La vita va così | Eddington | The Twilight Saga: Eclipse | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | I Roses | La Famiglia Halloween | RIP | The Life of Chuck | The Rocky Horror Picture Show | Jane Austen ha stravolto la mia vita | La riunione di condominio | Dalai Lama - La saggezza della felicità | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Super Charlie | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Testa o croce? | I Puffi - Il film | Tutto quello che resta di te | Material Love | ParaNorman | C'e' ancora domani | Il Professore e il Pinguino | Squali | Dracula - L'amore perduto | Esprimi un desiderio | Amata | Downton Abbey: Il gran finale | ParaNorman (NO 3D) | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Black Phone 2 | Io sono Rosa Ricci | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Together | The Conjuring - Il rito finale | L'attachment - La tenerezza | Cinque secondi | Elisa | Come ti muovi, sbagli | Happy End | Sconosciuti per una notte | Arancia meccanica | La voce di Hind Rajab | Warfare - Tempo di guerra | L'ultimo turno | Sotto le nuvole | Le città di pianura | Un crimine imperfetto | Tron: Ares | Springsteen - Liberami dal nulla | Non essere cattivo | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Tre ciotole | After the Hunt - Dopo la caccia | Black Phone | Per te | Duse | Twilight | Volevo nascondermi |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il nascondiglio (2025), un film di Lionel Baier con Michel Blanc, Liliane Rovère, William Lebghil.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.