31 Agosto 2006 - Intervista
"Sang sattawat (Syndromes And A Century)"
Intervista esclusiva al regista Apichatpong Weerasethakul.
di Mauro Corso


Il regista tailandese Apichatpong Weerasethakul ci riceve nella splendida cornice della terrazza dell'Hotel Excelsior. Serafico e sereno sembra emanare un aura di pace e di serenità, nonché di incrollabile ottimismo nei confronti della vita.

Ho letto che il film è basato sulle sue memorie d'infanzia è così?
Apichatpong Weerasethakul: Sì l'ispirazione proviene per l'appunto dai miei ricordi giovanili.

E come sono confluite le sue memorie all'interno della sceneggiatura?
Apichatpong Weerasethakul: Credo dipenda molto da come si guardi alle memorie, perché molto spesso queste non sono "vere". Dipendono molto dalla rivalutazione di quello che è accaduto spesso, come nel mio caso, filtrato dai racconti dei miei genitori. Così è un po' un miscuglio, di realtà e finzione. Non è davvero un racconto biografico.

Nel film sono rappresentati due aspetti diversi del suo paese.
Apichatpong Weerasethakul: è esatto. Io sono cresciuto in una piccola cittadina di campagna del mio paese, e bisogna dire che la vita economica, politica culturale sono concentrate nella capitale, Bangkok. Volevo raccontare entrambe le facce, la parte rurale e la parte cittadina, senza dare giudizi su quale sia più autentica o "migliore", sono semplicemente diverse.

Nel film sono rappresentati diversi monaci buddisti, spesso in modo molto divertito, qual'è l'atteggiamento dei suoi compatrioti nei confronti della religione?
Apichatpong Weerasethakul: C'è un crescente interesse tra i giovani riguardo alla religione, e anche io negli anni passati ho subito una crescente fascinazione nei confronti del buddismo. Adesso i libri religiosi spopolano in Tailandia. Nella nostra società ci sono molti cambiamenti, c'è molta pressione, ed è normale cercare le risposte ad esigenze interiori nella spiritualità. Il buddismo sta diventando molto popolare, ma certe cose non si possono ancora mostrare in un film è tabù. Ad esempio l'idea di vedere in una pellicola un monaco che suona la chitarra è semplicemente inaccettabile. Potrebbe ferire la suscettibilità degli spettatori, perché secondo la regola i monaci non possono suonare, anche se poi magari li puoi vedere per la strada con uno strumento in mano.

Eppure nel film i monaci sono mostrati spesso con una piccola nota ironica nelle loro attività quotidiane.
Apichatpong Weerasethakul: Non credo che sia una questione di ironia. Credo di mostrare la loro felicità. Nelle piccole attività quotidiane si può trovare del divertimento o un'occasione per rilassarsi. È bello trovare piacere non nella risata sguaiata ma nella gioia di accostarsi alle piccole cose.

A quali progetti sta lavorando in questo momento?
Apichatpong Weerasethakul: sto lavorando a un romanzo, che credo sarà in parte autobiografico. Poi a Liverpool ho preparato un allestimento di fantascienza, perché è un genere che amo molto. È una nave spaziale ed uno dei monaci che vediamo nel film interpreta l'astronauta. Infine sto preparando un film libero da lingue e nazionalità, un film sugli uomini primitivi, girato in Canada, con finanziamenti canadesi.

C'è qualcosa che vuole dire ai lettori di Filmup?
Apichatpong Weerasethakul: sì... comprate i miei Dvd!!

Mi sembra un appello più che appropriato...
Apichatpong Weerasethakul: eh sì... (ride)

FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
La Famiglia Halloween | ParaNorman (NO 3D) | Bugonia | The Twilight Saga: Eclipse | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Per te | Springsteen - Liberami dal nulla | Elisa | Tre ciotole | Tron: Ares | Black Phone | La riunione di condominio | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Un crimine imperfetto | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | ParaNorman | Bird | Io sono Rosa Ricci | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Material Love | Cinque secondi | Pane e Tulipani | Downton Abbey: Il gran finale | Amata | Sotto le nuvole | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | The Rocky Horror Picture Show | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | RIP | Una battaglia dopo l'altra | C'e' ancora domani | La voce di Hind Rajab | Together | La vita va così | Il Professore e il Pinguino | The Life of Chuck | I Puffi - Il film | Le città di pianura | Super Charlie | Dracula - L'amore perduto | L'ultimo turno | Eddington | The Conjuring - Il rito finale | Volevo nascondermi | Troppo Cattivi 2 | L'attachment - La tenerezza | Testa o croce? | Brenta Connection | Arancia meccanica | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Squali | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | I Roses | After the Hunt - Dopo la caccia | Black Phone 2 | Non essere cattivo | Come ti muovi, sbagli | Twilight | Duse | Warfare - Tempo di guerra | Happy End | Esprimi un desiderio | Tutto quello che resta di te | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Sconosciuti per una notte |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer ufficiale italiano (it) per La tomba delle lucciole (1988), un film di Isao Takahata con Tsutomu Tatsumi, Ayano Shiraishi, Yoshiko Shinohara.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.