Rec
La troupe televisiva di un programma notturno è in visita alla sede dei pompieri per fare un servizio sul loro lavoro. Le riprese sono monotone e stanche per via della totale assenza di allarmi, fino a che non arriva la richiesta d'aiuto per una persona rimasta intrappolata in un appartamento. L'allarme non è serio ma per la giornalista e il suo operatore arriva finalmente il momento di salire sul mitico camion rosso. Quando arrivano sul luogo della chiamata quello che li aspetta non è certo quello che avevano immaginato.
Quando inizia il film nemmeno gli spettatori sono perfettamente consapevoli di quello che sta per accadere, ed è questa la caratteristica positiva di REC. Perchè in effetti, dalle prime riprese e dal tono concitato della giornalista/protagonista ci sembra di trovarci davanti all'ennesimo horror scontato e truculento che mira a creare emozioni di disgusto più che di terrore. Ma alla fine i cliché del genere fanno solo da cornice e al limite arricchiscono una regia perfettamente eseguita e sicuramente coinvolgente.
Le riprese sembrano fatte tutte da una stessa telecamera, quella dell'operatore, proprio come nel più famoso "The Blair Witch Project", di cui "REC" sembra il degno successore, e come nel citato cult il movimento della cinepresa ci permette di vedere i fatti come in prima persona, come se fossimo sul luogo degli eventi, obbligandoci a sentire lo stesso terrore che provano i personaggi.
Il ritmo è inizialmente lento e monotono quando la normale giornata all'interno della caserma è priva delle emozioni sperate. L'adrenalina inizia a scorrere quando i fatti diventano più intriganti (non scendiamo nei particolari per non rovinare la sorpresa!), e il ritmo incalza accompagnato da fughe trafelate ed urla disumane dei protagonisti inquadrati dall'obbiettivo che é il diretto proseguimento dei nostri occhi.
Balaguerò con "REC" riesce a portare il cinema horror spagnolo verso un livello più alto, imitando certo i maestri d'oltreoceano, ma apportando comunque un tono di originalità: miscela sapientemente i cliché e i temi di diversi stili del genere aggiunge quel tocco di umorismo che smorza la tensione, lasciando esterrefatto lo spettatore che alla fine del film, stanco e atterrito dalle troppe emozioni, riesce a malapena a estrapolare gli errori e le assurdità tipiche di questo genere di film, consciamente disseminate qua e là.
Un consiglio utile é quello di vederlo in lingua originale, perché l'accento spagnolo rende più coinvolgente e concitato il tono del film.

La frase: "Continueranno a dirci che è tutto ok?"

Monica Cabras

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.










I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Material Love | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Tre ciotole | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Le città di pianura | Io sono Rosa Ricci | Black Phone | Dracula - L'amore perduto | Cinque secondi | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Warfare - Tempo di guerra | ParaNorman | Sotto le nuvole | Eddington | The Conjuring - Il rito finale | I Puffi - Il film | Pane e Tulipani | La voce di Hind Rajab | Per te | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Esprimi un desiderio | Bird | L'attachment - La tenerezza | Happy End | Tron: Ares | Come ti muovi, sbagli | Squali | Volevo nascondermi | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Dalai Lama - La saggezza della felicità | C'e' ancora domani | The Life of Chuck | Amata | Springsteen - Liberami dal nulla | Una battaglia dopo l'altra | La Famiglia Halloween | The Twilight Saga: Eclipse | Arancia meccanica | Twilight | Tutto quello che resta di te | Un crimine imperfetto | Elisa | Bugonia | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Together | After the Hunt - Dopo la caccia | RIP | Brenta Connection | Troppo Cattivi 2 | L'ultimo turno | La vita va così | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Sconosciuti per una notte | The Rocky Horror Picture Show | Downton Abbey: Il gran finale | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | La riunione di condominio | Testa o croce? | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Black Phone 2 | Super Charlie | Duse | Il Professore e il Pinguino | I Roses | Non essere cattivo | ParaNorman (NO 3D) |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Horizon: An American Saga - Capitolo 1 (2024), un film di Kevin Costner con Kevin Costner, Dale Dickey, Sienna Miller.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.