Titolo film: |
Il mestiere delle armi |
Opinioni presenti: |
97 |
Media Voto: |
7 - ![Media Voto: 7](/img/star/
07.gif) |
|
|
![](/photo/ilmestiere_01.jpg) |
|
Attenzione: nei testi delle seguenti opinioni, potresti trovare parti rivelatorie del film.
Il parere di Umberto, 51 anni, Livorno (LI)
uno tra i pochissimi capolavori del cinema italiano attuale |
Voto 10 di 10 ![Voto 10di 10](/img/star/10.gif) |
|
Ho rivisto questo film oggi, dopo quasi 10 anni dalla sua uscita nelle sale. L'ho rivisto a casa in dvd, con calma e con tutti i commenti extra e gli special che il dvd contiene. E' indiscutibilmente un film immenso. Arte allo stato più alto, allo stato puro . Ed è tra i pochissimi che ricorderemo nella nostra produzione cinematografica di questi ultimi 20 anni . Lontanissimo dalle banalità di un Moretti o di qualche altro "mostro sacro" di questo periodo "di vuoto e di nulla" in cui naviga il nostro defunto cinema.
I tempi di questo film sono quelli del tempo reale, fuori dalle sciocchezze di consumo hollywoodiane o della pubblicità che vorrebbe farsi arte ma è solo spazzatura. Ho visto Avatar film interessante e tecnologicamente diverso, sicuramente avanzato, ma cos'è in confronto a questo? nulla, spazzatura...
Avatar tra 20 anni farà sbadigliare o sorridere, questo farà ancora riflettere, commuovere e anche piangere. Questo è il cinema dove (come ad esempio il film "Il gladiatore") i sentimenti dell'uomo, reali, palpabili, emergono e oltrepassano il tempo. Oltrepassano l'ideologia e la visione del mondo del periodo in cui fu prodotto. Guardate i film di 50 o di 80 anni fa e capirete quali sono oltre il tempo e quali sono figli del periodo in cui furono fatti ed oggi sembrano lontani e noiosi (salvo che non si desideri un tuffo in quegli anni). Il Mestiere delle armi è anche recitato splendidamente, niente di più lontano delle caricature dei nostri attori italiani attuali sempre enfatici, isterici e sopra le righe, con una recitazione che fa pena (fasulla come una moneta di plastica). La recitazione di scuola anglosassone,misurata, splendida e perfetta ci fa rimpiangere i nostri giganti degli anni '40,'50,'60,'70 che purtroppo se ne sono andati negli anni '80. Ebbene questo film è sobrio, perfetto anche nella recitazione, forse i bulgari, diretti dal genio di Olmi ultimo tra i grandi del Cinema Italiano, sono molto più avanti dei nostri ? Strano e doloroso contrappasso per una scuola cimematografica che fu dopo la guerra prima nel mondo dopo la sua nascita da Cinecittà negli anni '30. Che Nostro Signore ci conservi Ermanno Olmi per molti lustri ancora prima che si cada nel buio più fitto.
|
Questa opinione è stata scritta da:
Umberto
51 anni
Livorno (LI). |
(22 Febbraio 2010) |
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Speciale (Intervista ad Ermanno Olmi)
Ricerca Opinioni
I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.
![La gestione della pandemia in Inghilterra diventa una serie tv La gestione della pandemia in Inghilterra diventa una serie tv](/curiosita/img/20200630a_01.jpg) | NEWS
|
|
![Oggi in TV: The Fast and the Furious: Tokyo Drift Oggi in TV: i film e la programmazione stasera in tv](/photo/fastandfurious3_01.jpg) |
GUIDA TV
|
|
|
![](/img/null.gif) |
Il video del momento
Cerca CINEMA
Oggi in TV
Box Office
|