Davvero un film piacevolissimo, quasi una favola per fortuna a lieto fine. Molto bella la fotografia ma l'attenzione è catturata senza alcun dubbio dalla bravura e bellezza di quei meravigliosi cani, indiscussi protagonisti della pellicola. Il regista è stato bravissimo a cogliere sfumature ed espressioni degli animali veramente emozionanti! Peccato per la parte 'umana', decisamente fiacca e poco incisiva con interpretazioni al limite della sufficienza.
Per chi, come me, vive a stretto contatto con un cane, vedere questo film è una grandissima sofferenza...vedere quegli splendidi animali lasciati soli in un luogo così inospitale stringe davvero il cuore. Anche se Antarctica, l'originale, è superiore, mi ha commosso molto anche questa versione.
Che dire ...con tutti i film che escono giorno x giorno non e facile trovare un film che piace..questo e un film abbastanza piacevole e non e poco !!!,scorrevole-tenero-commovente-ambientato benissimo,da guardare con la famiglia con i bimbi da soli...ok bay bay
Che dolci!!! 8 attori, non 8 cani, uno più bello dell'altro, uno più bravo dell'altro. Complimenti ai cani e a chi li ha addestrati. Logicamente il film è commovente, ma più che la storia a commuovere è la recitazione di questi straordinari animali, praticamente umani. Stupendi!
Trailer italiano (it) per Il mio posto è qui (2024), un film di Cristiano Bortone, Daniela Porto con Ludovica Martino, Marco Leonardi, Biancamaria D'Amato.