8 amici da salvare
Nel 1983, il compianto Koreyoshi Kurahara diresse, ispirandosi ad un fatto realmente accaduto negli Anni Cinquanta, "Nankyoku monogatari", meglio conosciuto come "Antarctica", storia di una muta di cani da slitta che, abbandonati da un gruppo di ricercatori scientifici giapponesi, per cause di forza maggiore, in una sperduta base del Polo Sud, si trovavano costretti a combattere, da soli, per la sopravvivenza.
La pellicola di Kurahara, che ha sbancato i botteghini del Giappone ed ha detenuto il record d'incassi per più di dieci anni, sembra aver particolarmente colpito David Hoberman, produttore, tra l'altro, di "Moonlight mile" (2002) e "Un ciclone in casa" (2003), il quale, in piena febbre di remake a stelle e strisce, ha pensato bene di realizzarne un rifacimento, dai toni meno forti e volto al vasto pubblico delle famiglie, per la regia di Frank Marshall, che in fatto di animali su celluloide già si era occupato degli invadenti ragni di "Aracnofobia" (1990) e del feroce gorilla di "Congo" (1995). Quindi, con un'ambientazione innevata che ricorda "Alive-Sopravvissuti" (1993), altra sua fatica, Marshall ci propone "8 below", il cui titolo italiano riecheggia la vecchia produzione Disney "Quattro cuccioli da salvare" (1987), sostituendo gli occhi a mandorla con i volti di Paul Walker, Bruce Greenwood e Jason Biggs, rispettivamente nei panni di una guida, un cartografo ed un geologo. Tutti appartenenti ad una squadra di esploratori e scienziati che, aiutati da Katie/Moon Bloodgood, pilota di Piper, cercheranno in ogni modo di tornare nell'Antartide per portare in salvo gli otto husky che sono stati costretti a lasciare, a causa di uno degli inverni più rigidi del secolo.
Stendendo un velo pietoso sulla pessima recitazione di buona parte del cast (sarebbe ironicamente opportuno aumentare il numero dei cani nel titolo), possiamo tranquillamente affermare che questa vicenda il cui elemento determinante è l'amicizia, non priva di parentesi a loro modo inquietanti, con tanto di orca morta che sembra presa in prestito da "Lo squalo 2" (1978) di Jeannot Szwarc, ricordi non poco, grazie anche alle williamsiane musiche di Mark Isham (Crash-Contatto fisico), quella intramontabile tipologia di film per ragazzi (e non solo) che Steven Spielberg e seguaci portarono alla gloria negli Anni Ottanta. E, non a caso, Frank Marshall fu proprio allievo del Re Mida di Hollywood, ma, se "Antarctica" poteva rivelare un ulteriore motivo d'interesse nella narrazione costruita quasi esclusivamente sulle imprese dei disperati quadrupedi protagonisti, il suo film finisce per dilungarsi inutilmente, fino a raggiungere gli eccessivi 120 minuti di durata, tramite l'introduzione di superflue parentesi ambientate in città. Il risultato finale, quindi, se da un lato potrà rivelarsi, per gli amanti degli amici a quattro zampe, come un interessante oggetto di celluloide, dall'altro, tra lotta per la sopravvivenza ed i cani alle prese con l'aurora boreale, non potrà fare a meno di conferire agli spettatori rimanenti l'impressione di trovarsi dinanzi ad una delle più noiose puntate de Il mondo di Quark.

La frase: "Si deve rischiare per le cose che ci interessano veramente".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
I Roses | C'e' ancora domani | Amata | After the Hunt - Dopo la caccia | Tron: Ares | Happy End | La voce di Hind Rajab | La riunione di condominio | Material Love | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Cinque secondi | Tre ciotole | Dracula - L'amore perduto | Non essere cattivo | Come ti muovi, sbagli | Arancia meccanica | Twilight | Una battaglia dopo l'altra | The Twilight Saga: Eclipse | Per te | Testa o croce? | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | ParaNorman (NO 3D) | Le città di pianura | The Rocky Horror Picture Show | La Famiglia Halloween | The Life of Chuck | Sotto le nuvole | Pane e Tulipani | Bugonia | Dalai Lama - La saggezza della felicità | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Sconosciuti per una notte | Eddington | Troppo Cattivi 2 | The Conjuring - Il rito finale | Black Phone 2 | Bird | Volevo nascondermi | ParaNorman | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Black Phone | RIP | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Il Professore e il Pinguino | Squali | Super Charlie | Tutto quello che resta di te | Esprimi un desiderio | Elisa | Springsteen - Liberami dal nulla | L'attachment - La tenerezza | Downton Abbey: Il gran finale | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Brenta Connection | I Puffi - Il film | Together | Io sono Rosa Ricci | Un crimine imperfetto | Duse | L'ultimo turno | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | La vita va così | Warfare - Tempo di guerra |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per L'ultima vendetta (2023), un film di Robert Lorenz con Liam Neeson, Kerry Condon, Ciarán Hinds.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.