Sono fortemente nazionalista,ma quando vedo il gusto,
l'eleganza, il saper giocare bene con gli equivoci e
le situazioni,il tutto condito dalla straordinaria faccia di Jacques Villeret(e'morto da un anno,mi spiace),la faccia di un cretino normale,capace di
combinar disastri mantenendo una serieta'incredibile,
devo ammettere che i francesi hanno una classe diversa.Da noi la commedia e'quella fracassona dei
Boldi,De Sica,Amendola,con battute spesso stravecchie,
volgarita' gratuite e soliti luoghi comuni sui romani,sui milanesi e via discorrendo.
Avevamo Nichetti,ricco di idee e buon gusto,non se lo
fila piu' nessuno,non siamo capaci di fare un film
comico senza scivolare nel banale (Benigni non fa piu'
ridere,Villaggio ha la sua eta').
Non ci resta dunque che guardar fuori,dove si ha ancora il coraggio di fare un film puntando sulle
idee,ottime e abbondanti.
Qui non c'e'nulla fuori posto,il film non e'fatto per
far ridere a ogni costo e con ogni mezzo,infatti si
ride per non piu'di quattro o cinque volte,ma amici,si va sotto il tavolo dalle risate,la risata
non e' che il botto finale creato dalle situazioni
equivoche,dagli scambi di persona,il tutto condito
da un finale assolutamente eccellente.
Se Toto'fosse vivo,penso che oggi (riveduto corretto
e modernizzato) farebbe films di questo tipo;il problema e' che forse,piu'che gli attori,ci mancano
registi e sceneggiatori capaci e coraggiosi di far cose originali.Abbiamo ancora Monicelli e Risi(ma hanno 90 anni!),Verdone e'in gamba (ma forse ha gia'
dato...).Nell'attesa di buone nuove dunque gustiamoci
films come questo,naturalmente a suo tempo promozionato da noi poco e male.....
parte Verdone,per la commedia italiana
Bello, il film, ancora piu' bello sapere che deriva da una piece teatrale ben studiata e con attori professionisti.
il cretino dei fiammiferi secondo me è un grande attore.
il film è fatto di semplicità e di humor, molto più efficace a mio parere di tanti film s baggiani basati solo sulla volgarità
da vedere!
8
Ma che razza di senso dell'umorismo hanno quelli secondo i quali questo film è divertente?
Situazioni improbabili (troppo), come la moglie che 10 minuti prima era premurosa e poi lo lascia via segreteria telefonica per poi tornare... ma i film divertenti li avete mai visti? Se questo è divertente come dovremmo descrivere i primi episodi di Fantozzi? Come mancano genialate del genere!
Ho apprezzato veramente questo film e sono d'accordo nel dire che hanno girato un'ottima pellicola senza usare grandissimi mezzi, se non l'intelligenza. Chi non apprezza, purtroppo, non gode dell'ottima comicità!
Ottima commedia che segue passo dopo passo il cannovaccio della tipica "alla francese": incomprensioni, disguidi, tradimenti, dialoghi incalzanti. Il ritmo è frizzante e tra molte risate intelligenti c'è tempo per guardare anche alle facili (troppe) certezze della borghesia francese, con uno scambio di ruoli intelligenti-cretini che mostra tutta l'abilità del regista.
Per chi vuole godersi una commedia vivace e divertente, e soprattutto senza scurrilità e doppisensi a sfondo sessuale, questo è un film consigliatissimo. In famiglia come tra amici.