Lo spazio bianco
Il film è la storia di Irene, una bimba appena nata che deve ancora nascere.
E’la storia di Maria, una donna non ancora pronta ad essere madre ma che lo diventa, da sola.
E’ la storia di un’attesa, subita da chi non sa attendere.
E’ una storia tutta al femminile, raccontata come solo una donna riesce a fare.
Presente in Concorso alla 66esima Mostra del Cinema, "Lo spazio bianco" è l’ultimo film della regista Francesca Comencini, tratto dall’omonimo romanzo della giovane scrittrice napoletana Valeria Parrella pubblicato appena lo scorso anno.
Il film nasce proprio dalla folgorazione avuta dalla Comencini per il romanzo, appena finita la lettura già aveva capito che doveva farne un film. Perché la storia di Maria e della sua maternità, del suo momento difficile, del suo spazio bianco, è molto simile alla sua e a quella di tante altre donne pur rimanendo un momento profondamente intimo.
Maria non ha ancora deciso dove la porterà la vita. A volte si sente ancora una ragazzina, a volte è una donna, e questa incertezza tiene lontani gli uomini da lei. Dalla relazione con Fabrizio, fugace e sbagliata come le precedenti, si ritrova in attesa di una bambina che nasce prematura.
Lo spazio bianco di Maria sono i tre mesi che dovrà attendere, lei che non sa aspettare, perché sua figlia Irene esca dall’incubatrice.
I tre mesi necessari perché sua figlia, già nata, possa iniziare a vivere. Sono i tre mesi durante i quali Maria imparerà ad accettare Irene ed a essere madre.
Gli spazi bianchi sono anche il "non detto", tutto quello che ogni personaggio riesce a trasmetterci anche senza parole.
Colpisce, nella storia, la totale assenza degli uomini. Assenza non fisica, ma morale. Maria e tutte le donne accanto a lei si trovano sole nei momenti più difficili.
"Lo spazio bianco" è una storia ben raccontata, ma è soprattutto un film di dubbi e sentimenti, di crescita interiore che solo una regia al femminile poteva essere in grado di rappresentare con così tanta sensibilità.
Il film convince, grazie anche alla naturalezza con la quale tutti gli attori entrano nel proprio ruolo: una grande Margherita Buy, che si conferma la regina del cinema italiano, ed un cast proveniente dal teatro.
Notevole anche la scelta della colonna sonora, con dei brani sorprendenti ma sempre azzeccati come "Where is my love" di Cat Power e "I wish I knew it would fell to be free" magistralmente eseguita da Nina Simone.
Per le donne, ma non solo... Per chi ama l’universo femminile.

La frase: "Sto li dentro tutto il giorno. Aspetto che nasca. O che muoia. Non lo so...".

Giuliana Steri

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.












I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
40 Secondi | La voce di Hind Rajab | Dracula - L'amore perduto | Una famiglia sottosopra | Le città di pianura | Predator: Badlands | Fuori la verità | I colori del tempo | Black Phone 2 | Corpo celeste | Fuoco cammina con me | La Sottile Linea Rossa | After the Hunt - Dopo la caccia | The Ugly Stepsister | Dogville | L'illusione perfetta - Now you see me: now you don't | Springsteen - Liberami dal nulla | La Divina di Francia - Sarah Bernhardt | Eddington | Mulholland Drive | Giovani madri | Bluey al cinema: Collezione giocare agli chef | Bugonia | The Running Man | Heidi - Una nuova avventura | Una battaglia dopo l'altra | Cinque secondi | Il Maestro | La vita va così | Duse | Wicked - Parte 2 | Tokyo Godfathers | Anna | Anna (1953) | Due famiglie, un funerale | Allevi - Back to life | Paw Patrol - Missione Natale | Depeche Mode: M | The Smashing Machine | Ne Zha - L'ascesa del guerriero di fuoco | Che Dio ci perdoni | Quei bravi ragazzi | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Un semplice incidente | Il Professore e il Pinguino | Un crimine imperfetto | Carmen è partita | The Life of Chuck | Alpha | I Play Mother - Il gioco del male | Shelby Oaks - Il covo del male | Rino Gaetano - Sempre più Blu | Nino. 18 Giorni | Viale del tramonto | Dreams | Parla con lei | La Famiglia Halloween | La Camera di Consiglio | Io sono Rosa Ricci | Tre ciotole | Tutto quello che resta di te | Per te | I Villani |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per The Ugly Stepsister (2025), un film di Emilie Blichfeldt con Lea Myren, Thea Sofie Loch Næss, Ane Dahl Torp.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.