HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

L'homme qui rit











Pubblicato nel lontano 1869, "L’uomo che ride" di Victor Hugo, scritto dall’autore quando venne esiliato dalla Francia per cause politiche, ha goduto di diverse trasposizioni su grande e piccolo schermo, da quella diretta nel 1928 da Paul Leni a una versione curata quarantotto anni dopo dal nostro Sergio Corbucci; fino ad arrivare alla mini-serie televisiva in tre parti che, firmata da Jean Kerchbron, conquistò, allora, un ragazzino di dieci anni che corrispondeva al nome di Jean-Pierre Améris.
Lo stesso Jean-Pierre Améris – regista della commedia "Emotivi anonimi" (2010) – che si occupa di questa nuova rilettura su celluloide riguardante il giovane trovatello Gwynplaine, segnato da un’orribile cicatrice a forma di sorriso sul volto e che, raccolto insieme alla bambina cieca Dea alias Christa Theret, nel corso di una tempesta invernale, dall’artista di strada Ursus, cui concede anima e corpo Gérard Depardieu, diventa il protagonista assoluto del suo piccolo spettacolo.
Ed è il Marc-André Grondin di "C.R.A.Z.Y." (2005) a incarnare questo triste personaggio che, soprannominato, appunto, "l'uomo che ride", attira l’attenzione delle folle ed ottiene un inaspettato successo; tanto che la fama e la ricchezza rischiano di farlo allontanare definitivamente dalle uniche due persone che lo amano realmente per quello che è, ovvero Ursus e Dea.
Perché, in questo caso immersa nella bella fotografia di Gérard Simon, la quale valorizza ulteriormente le costruzioni scenografiche per mano di Franck Schwarz, anche nelle mani di Améris rimane una "favola morale" l’opera di Hugo.
Qui al servizio di un lungometraggio che, considerando anche la tipologia di storia raccontata, da un lato non sembra privo di derivazioni felliniane, dall’altro, invece, sfiora i connotati dell’impostazione teatrale, conferendo non poca importanza alla tutt’altro che disprezzabile prova del cast.
Mantenendo toni tragici e concedendosi perfino una evidente citazione-omaggio all’ultra-classico "L’atalante" (1934) di Jean Vigo, ma senza riuscire a lasciare quel particolare segno capace di spingerci a considerarlo imperdibile.

La frase:
"Il mio posto non è a corte, ma in un misero campo nomadi".

a cura di Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Non essere cattivo | Arancia meccanica | Amata | Eddington | Bird | Elisa | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Downton Abbey: Il gran finale | La vita va così | Tron: Ares | Io sono Rosa Ricci | La Famiglia Halloween | The Rocky Horror Picture Show | The Conjuring - Il rito finale | Per te | Black Phone 2 | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | La riunione di condominio | Sotto le nuvole | C'e' ancora domani | Jane Austen ha stravolto la mia vita | L'ultimo turno | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Pane e Tulipani | Una battaglia dopo l'altra | Brenta Connection | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Un crimine imperfetto | Come ti muovi, sbagli | Together | RIP | ParaNorman | Volevo nascondermi | Tutto quello che resta di te | Springsteen - Liberami dal nulla | Il Professore e il Pinguino | L'attachment - La tenerezza | Material Love | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Dracula - L'amore perduto | Warfare - Tempo di guerra | ParaNorman (NO 3D) | Tre ciotole | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Duse | Esprimi un desiderio | Sconosciuti per una notte | Troppo Cattivi 2 | Squali | Bugonia | Twilight | Black Phone | Super Charlie | Happy End | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | I Puffi - Il film | La voce di Hind Rajab | The Life of Chuck | Dalai Lama - La saggezza della felicità | I Roses | The Twilight Saga: Eclipse | After the Hunt - Dopo la caccia | Testa o croce? | Cinque secondi | Le città di pianura |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per The Watchers - Loro ti guardano (2024), un film di Ishana Night Shyamalan con Dakota Fanning, Georgina Campbell, Olwen Fouéré.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.