HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Il canone del male











Le molestie sessuali di un professore a una studentessa, un gruppetto di scolari imbroglioni ed episodi di bullismo sono alcuni dei problemi che, uno dopo l’altro, risolve nel liceo privato "Shinko" Seiji Hasumi, ovvero un insegnante modello benvoluto dagli studenti e rispettato dai colleghi.
Sotto la regia del Takashi Miike che lo diresse in "Sukiyaki western Django" (2007) e che qui prende ispirazione da un romanzo di Yûsuke Kishi, è il giapponese classe 1975 Hideaki Itô a concedere anima e corpo a questo docente dietro la cui brillante reputazione sembra nascondersi qualcosa di indecifrabile e minaccioso, destinato a emergere dal suo passato quando comincia a prendere il controllo della scuola.
Però, nel corso dei circa centotrenta minuti totali di visione, bisogna oltrepassare almeno un’ora buona tempestata di chiacchiere e costruita su lentissimi ritmi di narrazione prima che la pericolosa verità venga alla luce; catapultando quello che sembrava un comune dramma d’ambientazione scolastica in un tripudio di violenza e spargimenti di liquido rosso, tutt’altro che lontano dal cinema dell’orrore.
Infatti, si passa da una tortura eseguita con il saldatore a corpi bruciati vivi, fino ad approdare a una sequela senza sosta di uccisioni attuate tramite arma da fuoco.
Ma, in maniera paradossale, se la citata prima parte d’attesa appariva inutilmente tirata per le lunghe, lo risulta anche la seconda, talmente infarcita di splatter e semina di cadaveri da riuscire difficilmente a evitare i connotati di un gratuito bagno di sangue su celluloide.
Un aspetto che riconferma la negativa tendenza (ma, chissà perché, lodata da più parti) del prolifico autore di "Ichi the killer" (2001) e "Yattaman - Il film" (2009) ad abbandonarsi in maniera eccessiva alle esagerazioni gore quando non si trova a dirigere commedie o, comunque, prodotti non incentrati sul sensazionalismo da strage.
Un vero peccato, perché quello che, complice il consueto, apprezzabile gusto visivo miikiano, poteva rivelarsi un buon elaborato di genere capace di sfiorare i connotati di un fumetto underground, finisce, invece, per spingerci a desiderare che non venga mai realizzato il sequel annunciato prima dei titoli di coda.

La frase:
"Uniti resistiamo, vivi cadiamo".

a cura di Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Bugonia | Le città di pianura | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Duse | C'e' ancora domani | Twilight | Cinque secondi | Material Love | Troppo Cattivi 2 | Downton Abbey: Il gran finale | La riunione di condominio | The Life of Chuck | Eddington | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Il Professore e il Pinguino | Una battaglia dopo l'altra | ParaNorman | Per te | The Twilight Saga: Eclipse | La vita va così | Black Phone 2 | Sotto le nuvole | Super Charlie | L'ultimo turno | La voce di Hind Rajab | Tron: Ares | After the Hunt - Dopo la caccia | La Famiglia Halloween | Pane e Tulipani | Black Phone | Amata | Esprimi un desiderio | Testa o croce? | Non essere cattivo | ParaNorman (NO 3D) | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Dracula - L'amore perduto | Come ti muovi, sbagli | I Puffi - Il film | Together | Jane Austen ha stravolto la mia vita | The Conjuring - Il rito finale | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Elisa | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Un crimine imperfetto | Volevo nascondermi | Brenta Connection | Tre ciotole | The Rocky Horror Picture Show | Sconosciuti per una notte | I Roses | Bird | L'attachment - La tenerezza | Squali | Arancia meccanica | Happy End | Springsteen - Liberami dal nulla | Tutto quello che resta di te | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Io sono Rosa Ricci | Warfare - Tempo di guerra | RIP | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Lilo & Stitch (2025), un film di Dean Fleischer Camp con Maia Kealoha, Sydney Elizebeth Agudong, Billy Magnussen.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.