Jerichow
Germania. Lui è un ricco turco gestore di bar e chioschi con qualche problema di alcool e che sogna un presto ritorno in patria. Lei è la sua bionda e avvenente moglie convinta un tempo al matrimonio più dal benessere economico che ne sarebbe derivato che dalla passione. L’altro lui è un ex militare congedato con disonore dall’esercito tedesco (le ragioni rimarranno un mistero per tutta la durata del film) con problemi di soldi e pronto ad accettare il lavoro di autista offertogli dal turco. Insomma, siamo dalle parti del più classico dei triangoli amorosi, quello che a partire dal romanzo di James Cain, “Il postino suona sempre due volte”, ha avuto tante (e di vario livello) trasposizioni cinematografiche.
Quella di Jerichownon è quindi un’idea di partenza originalissima, ma non c’è nulla di male in questo. Ormai tanti film non sono altro che scopiazzature di pellicole già viste, uno in più che si richiama in maniera esplicita ad un altro non fa il male del cinema. Dopotutto a volte basta una piccola variante narrativa, un personaggio diversamente caratterizzato o una regia di tutt’altro tipo, per nobilitare un film. Peccato che Jerichow (il titolo riprende il nome della cittadina in cui si svolge la vicenda) non abbia nulla di tutto ciò. Giusto il finale prende una piccola deviazione dal déjà-vù, ma poco conta.
Christian Petzold scrive e dirige un film che sembra un esercizio di stile. Non c’è passione nel suo racconto, né tra i personaggi né (illazione) nel modo con cui ci racconta la storia. I tanti silenzi del film (proprietà soprattutto di un Benno Furmann pronto ad un Carnevale vestito da The Rock) che non sono che uno dei tanti espedienti con cui si va a sottolinenere incomunicabilità e solitudine, ma l’unica idea per rendere questo concetto (trito e ritrito quando proposto in questi termini). L’unica idea interessante, quella del distacco dalla patria natia per quanto riguarda il marito, si perde ben presto all’interno del semplice intreccio adulterino. La composizione delle scene è tanto sfacciatamente geometrica (con il finale che ricostruisce i tre vertici del triangolo con le tre persone), quanto fredda. Un prodotto senza anima, che a luci accese in sala fa chiedere: e allora?

La frase:
"-Balli come i greci"
"-E tu che ne sai di come ballano quei bastardi greci?"
"-Ho visto Zorba il greco".

Andrea D'Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.










I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
L'ultimo turno | Non essere cattivo | Tutto quello che resta di te | L'attachment - La tenerezza | Warfare - Tempo di guerra | La Famiglia Halloween | Eddington | Testa o croce? | Dracula - L'amore perduto | Material Love | Sconosciuti per una notte | Twilight | ParaNorman | The Twilight Saga: Eclipse | Per te | Duse | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | La voce di Hind Rajab | Esprimi un desiderio | Bugonia | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Il Professore e il Pinguino | Io sono Rosa Ricci | Le città di pianura | Black Phone 2 | Troppo Cattivi 2 | Together | The Rocky Horror Picture Show | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Downton Abbey: Il gran finale | Happy End | Tron: Ares | Super Charlie | After the Hunt - Dopo la caccia | Sotto le nuvole | The Life of Chuck | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Volevo nascondermi | La riunione di condominio | Bird | Black Phone | Arancia meccanica | Pane e Tulipani | Una battaglia dopo l'altra | Jane Austen ha stravolto la mia vita | The Conjuring - Il rito finale | I Puffi - Il film | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | La vita va così | Come ti muovi, sbagli | Tre ciotole | C'e' ancora domani | Un crimine imperfetto | I Roses | Springsteen - Liberami dal nulla | RIP | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Elisa | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Amata | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Squali | Cinque secondi | Brenta Connection | ParaNorman (NO 3D) | Depeche Mode: Spirits In The Forest |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il nascondiglio (2025), un film di Lionel Baier con Michel Blanc, Liliane Rovère, William Lebghil.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.