Io, loro e Lara
Non so se l’ultima fatica di Carlo Verdone possa realmente rappresentare una svolta nella carriera artistica del regista ed attore romano, certamente però è un tentativo, come da lui stesso affermato in conferenza stampa, di smarcarsi da un certo tipo di personaggio, il borghese volgare e cialtrone, del quale si dichiara stufo perché "non voglio morire di solo cinema" ma, evidentemente, gettarsi nel periglioso mare dei contenuti e dei messaggi.

"Io, Loro e Lara" rappresenta, quindi, un tentativo, di un cinema leggermente più impegnato e con uno sguardo, sempre divertito e divertente però, verso il sociale. Ci si trasferisce, dunque, in una sfera più intima nel raccontare la storia di un prete di ritorno da una missione in Africa, con una crisi di fede, che cerca rifugio nella propria famiglia dalla quale vorrebbe ricevere un sostegno per i dubbi che lo attanagliano ma nella quale nessuno sembra capace, o disponibile, ad ascoltarlo. Il padre si è risposato con una donna moldava, i fratelli sono preoccupati del patrimonio del depauperamento del quale accusano la nuova fiamma del padre, e la figlia della "matrigna", Lara, ha un grosso problema da risolvere.
Tutti chiedono qualcosa al povero Don Carlo, tutti senza dare nulla in cambio. In più, aggiungiamoci una psicologa sull’orlo di una crisi di nervi che scambia il prete per il proprio marito defunto, ed il quadro, tragicomico, è bello che completato.

In un film che brilla per la coralità dei personaggi, tutti dotati di sufficiente spessore e tratteggio psicologico, volente o nolente, è però la personalità di Verdone attore che spicca tra gli altri.
Nonostante le "buone" intenzioni del regista ed autore di cercare di fare un film "diverso", i momenti migliori, i più brillanti, sono proprio quelli in cui la sua verve comica fuoriesce irresistibile ed inarrestabile. Da applausi la (auto) citazione del protagonista di "Borotalco" o la sequenza in cui, per apparire un sacerdote più "credibile", per qualche momento si riveste della maschera del prete untuoso e all’antica delle sue gag alle quali siamo tanto affezionati. Solo nella seconda parte del film quando, dopo un inizio macchinoso e balbettante (forse si è preteso troppo da alcuni attori ancora acerbi per certi ruoli, il discorso funebre della Chiatti sembra la corsa di un acrobata su una fune, ci ha tenuti tutti con il fiato sospeso), l’opera trova un suo equilibrio ed anche una sua nobiltà. Perché quello che si percepisce dal lavoro di Verdone e dei suoi compagni di viaggio, al di là del minore o maggiore valore artistico, è la sincerità dei concetti espressi: tolleranza, accettazione, negazione del pregiudizio, ma anche il tentativo di mettere in luce le contraddizioni della società occidentale, tanto opulenta quanto incapace di vivere serenamente. Idee espresse con la semplicità e la autenticità propria del Carlo Verdone, bravo ragazzo "malincomico", come il Leo di "Un Sacco Bello", impossibile da non amare.

La frase: "Sapete che ve dico? Che me manca tanto l’Africa!".

Daniele Sesti

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Bugonia | Le città di pianura | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Duse | C'e' ancora domani | Twilight | Cinque secondi | Material Love | Troppo Cattivi 2 | Downton Abbey: Il gran finale | La riunione di condominio | The Life of Chuck | Eddington | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Il Professore e il Pinguino | Una battaglia dopo l'altra | ParaNorman | Per te | The Twilight Saga: Eclipse | La vita va così | Black Phone 2 | Sotto le nuvole | Super Charlie | L'ultimo turno | La voce di Hind Rajab | Tron: Ares | After the Hunt - Dopo la caccia | La Famiglia Halloween | Pane e Tulipani | Black Phone | Amata | Esprimi un desiderio | Testa o croce? | Non essere cattivo | ParaNorman (NO 3D) | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Dracula - L'amore perduto | Come ti muovi, sbagli | I Puffi - Il film | Together | Jane Austen ha stravolto la mia vita | The Conjuring - Il rito finale | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Elisa | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Un crimine imperfetto | Volevo nascondermi | Brenta Connection | Tre ciotole | The Rocky Horror Picture Show | Sconosciuti per una notte | I Roses | Bird | L'attachment - La tenerezza | Squali | Arancia meccanica | Happy End | Springsteen - Liberami dal nulla | Tutto quello che resta di te | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Io sono Rosa Ricci | Warfare - Tempo di guerra | RIP | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Deadpool & Wolverine (2024), un film di Shawn Levy con Ryan Reynolds, Hugh Jackman, Matthew Macfadyen.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.