Il ragazzo con la bicicletta
Già due volte Palma d’oro, i fratelli belgi Luc e Jean Pierre Dardenne, tornano in concorso a Cannes con il loro solito stile neo neorealista, stavolta per raccontare la storia di un povero ragazzino abbandonato dal papà in orfanotrofio senza neanche il coraggio di dirgli che non ha più voglia di vederlo. Una trama semplice, completamente incentrata sul piccolo protagonista, sulla sua combattività, sulle sue illusioni, sul suo dovere essere uomo prima del tempo, nonostante, per sua fortuna, una parrucchiera della sua cittadina decida presto di prendersi cura di lui.
Una trama non troppo elaborata che i due cineasti riescono a rendere interessante dall’inizio alla fine grazie alla sottigliezza con cui descrivono il carattere e le azioni dei vari personaggi. E’ vero che alcuni dialoghi risultano un poco forzati, come ad esempio quello del compagno della parrucchiera, improvvisamente colpito da quella banale frase "O me o lui", di cui si farebbe sempre a meno, ma il modo con cui la narrazione si dipana è tanto naturale quanto alla fin fine avvincente. Le varie parentesi con cui si struttura la storia si chiudono sempre in tempi brevi. L’apparizione del padre non viene tirata per le lunghe, così come il rapporto con il delinquente o la risoluzione della "bravata" che rischia di segnare per sempre il futuro del ragazzino. Si ha un po’ la sensazione che questo modo di raccontare a volte si esagerato, tanto da fare apparire alcuni passaggiun po’ tirati via, affrontati di fretta per non perdere tempo (in tal senso il finale è un po’ emblematico, l’happy end, comunque apprezzabile, stona con il tono generale del film), ma il giudizio complessivo è comunque positivo. Con la loro semplicità di stile e soggetti, i Dardenne fanno un cinema vicino alle persone, umano, in questo caso non particolarmente riuscito, ma comunque al di sopra di tanti prodotti contemporanei. La prima parte, fino al forzato discorso del papà al figlio, è tanto commuovente quanto sincera.
Riguardo la recitazione, la bella e brava Cécile De France riesce a dare equilibrio ad un resto del cast in molti casi visivamente alle prime armi, come è solito per i Dardenne. Non sarà Coppa d’Oro, ma ci si può accontentare.

La frase: "Mio padre non ha venduto la mia bici, è stata rubata".

Andrea D'Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Arancia meccanica | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Cinque secondi | Tron: Ares | Eddington | L'attachment - La tenerezza | Non essere cattivo | Dracula - L'amore perduto | Together | Duse | Testa o croce? | Una battaglia dopo l'altra | I Roses | La riunione di condominio | La vita va così | L'ultimo turno | La voce di Hind Rajab | Come ti muovi, sbagli | Pomeriggi di solitudine | Rosso Istanbul | Weapons | RIP | Una sconosciuta a Tunisi | Black Phone 2 | ParaNorman | Giurato numero 2 | C'e' ancora domani | Squali | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Warfare - Tempo di guerra | ParaNorman (NO 3D) | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Fuoco cammina con me | Depeche Mode: M | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Tre ciotole | Le città di pianura | Un crimine imperfetto | Per te | Il Professore e il Pinguino | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Un film fatto per bene | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | La Famiglia Halloween | Amata | Bugonia | The Life of Chuck | Io sono Rosa Ricci | The Conjuring - Il rito finale | After the Hunt - Dopo la caccia | The Rocky Horror Picture Show | Esprimi un desiderio | Super Charlie | Tutto quello che resta di te | Depeche Mode: Spirits In The Forest | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | I Puffi - Il film | Springsteen - Liberami dal nulla | The Substance | Troppo Cattivi 2 | Elisa | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Pane e Tulipani |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Una terapia di gruppo (2024), un film di Paolo Costella con Claudio Bisio, Claudio Santamaria, Margherita Buy.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.