 |
Il diario quotidiano dei nostri inviati con il resoconto di quanto accade al Festival, cinema ma non solo...
|

31.08.2007 - Diario del giorno
La mattina del terzo giorno è iniziata con un film leggero: "Il diario di una tata", ironico sguardo alla lotta di classe con un richiamo a "Mary Poppins". Protagonista del film Scarlett Johansson, che non è potuta venire a presentare il film per via dei suoi impegni di lavoro. Per compensare la sua assenza il produttore in conferenza stampa ha letto una sua lettera dove osannava il suo lavoro e i registi che l'hanno diretta.
L'evento più atteso della giornata era la conferenza con il divo holliwoodiano George Clooney, protagonista di "Michael Clayton". Le aspettative sono state esaudite, George è stato più affascinante che mai anche se si è rifiutato di rispondere alla domanda sul suo coinvolgimento professionale con una delle più contestate multinazionali.
La giornata si è chiusa con il nuovo film di Paul Haggis (quello di "Crash" per intendersi!), "Nella valle di Elia", denuncia sulla presenza americana in Iraq. Oggi ha debuttato anche il primo film italiano in concorso "Nessuna qualità agli eroi": enigmatico, distante da un linguaggio comprensibile e apprezzabile per gli spettatori. Un esercizio di stile vittima della voglia di dire tutto, ma non dire nulla. Che ognuno ci veda quello che vuole. In molti ci hanno visto solo un film brutto e la reazione a fine proiezione in sala è stato silenzio assoluto. Neanche un timido applauso. Di certo è andata meglio di quanto accaduto nelle edizioni passate in cui nove volte su dieci, ad accogliere un film italiano non piaciuto erano valanghe di fischi. Per la rassegna sullo spaghetti-western è stato proposto lo splendido "Resa dei conti" di Sergio Collima. Trattasi di uno dei preferiti film di Tarantino, ed è normale che sia così. Tutto gira alla perfezione, suspance e azione tirate al massimo
Hanno debuttato anche il poco convincente "Redacted" di Brian De Palma e il narcotizzante "Geomen tangyi sonyeo oi" del coreano Jeon Soo-il.
E' stata una giornata dedicata anche alla visione dei film della famosa sezione "Orizzonti", che raggruppa tutte le nuove tendenze e sperimentalismi. Prima di tutto la divertente commedia di Alex Cox: "Searchers 2.0". E' una parodia dei famosi western all'italiana, con un grande humor, che la rende adatta ad ogni tipo di pubblico. A seguire il documentario "L'Aimèe" del regista francese Arnaud Desplechin. Non ha riscosso grande successo fra il pubblico, alla fine è la ricostruzione storica della famiglia del regista e soprattutto la scoperta del carattere della nonna paterna, morta di TBC quando il figlio aveva solo 18 mesi. Insomma, questa terza giornata del Festival ha visto alternarsi film molto impegnati, in alcuni casi decisamente "troppo", e commedie leggere che hanno alleggerito l'atmosfera e portato una ventata di allegria tra noi giornalisti.
FilmUP.com
Leggi un'altra giornata

|
I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.
 | NEWS
|
|
 |
GUIDA TV
|
|
|
 |
Il video del momento
Cerca CINEMA
Oggi in TV
Box Office
|