HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Qualcosa di Buono











Ci sono film che reggono quasi esclusivamente sulla bravura di un attore/attrice e “Qualcosa di Buono” è sicuramente tra questi. L'opera è stata trasposta dall'omonimo romanzo di Michelle Wildgen. Hilary Swank, già due volte premio Oscar per “Million Dollar Baby” e “Boys don't cry” e in odore di terza statuetta per la straordinaria interpretazione di Kate, una donna malata di SLA.
Il film diretto da George C. Wolfe sembra un “Quasi Amici” al femminile e riesce a trasmettere, oltre alla sofferenza, anche una grande amicizia. “Qualcosa di buono” analizza proprio il rapporto tra la donna malata e Bec, una giovane che vuole fare la cantante e nel frattempo rovina la propria vita intrattenendo una relazione con un uomo sposato che è anche un suo insegnante. Le due donne si faranno forza a vicenda arrivando dopo un periodo a cambiare in meglio la loro vita e a godere di ogni singola emozione. Bec è interpretata dalla brava Emmy Rossum e può essere considerata una vera e propria protagonista al pari di Hilary Swank.
Questo film punta dritto al cuore e alle lacrime in un fotografia quanto mai realistica e attuale per la solitudine e il grande dolore di Kate. Hilary Swank ha creduto sin dal primo momento in questo film producendolo e arrivando a offrire una prova meravigliosa e completa. Le note suonate da Kate sono paragonabili ai tori matati da Matthew McConaughey in “Dallas Buyers Club” o ai ricordi latenti della professoressa Julianne Moore in “Still Alice”, tutte performance premiate ad occhi chiusi dall'Academy.
“Qualcosa di Buono” è davvero un dramma riuscito anche dal punto di vista registico e opere come questa dovrebbero vedersene di più sul grande schermo. Riuscire a trattare una malattia atroce come la SLA con delicatezza era la sfida più difficile per George C. Wolfe, che alla sua seconda opera dopo il “Come un uragano” del 2008 mette al posto giusto ogni tassello. In molti potrebbero non voler andare nelle sale a vedere “Qualcosa di Buono” perché è l’ennesimo film sulla sofferenza e la malattia, ma chi non si farà precludere la visione resterà soddisfatto del modo in cui le tematiche vengono raccontate.
Il vero messaggio dell’opera è che nella malattia lo spirito e inversamente proporzionale al corpo e anche nei momenti più bui Kate è stata in grado di stringere legami più autentici che mai.

La frase:
"Stai concentrando tutte le tue energie su una nobile imprese destinata a fallire".

a cura di Thomas Cardinali

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Jane Austen ha stravolto la mia vita | Una battaglia dopo l'altra | Squali | Elisa | Tutto quello che resta di te | Sconosciuti per una notte | Tron: Ares | Eddington | La vita va così | Bugonia | Volevo nascondermi | Tre ciotole | Le città di pianura | C'e' ancora domani | Amata | Material Love | Il Professore e il Pinguino | La Famiglia Halloween | L'attachment - La tenerezza | Testa o croce? | Dalai Lama - La saggezza della felicità | ParaNorman | Downton Abbey: Il gran finale | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Together | La voce di Hind Rajab | After the Hunt - Dopo la caccia | RIP | Sotto le nuvole | The Twilight Saga: Eclipse | Io sono Rosa Ricci | Springsteen - Liberami dal nulla | Un crimine imperfetto | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Dracula - L'amore perduto | I Roses | Duse | Brenta Connection | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Black Phone 2 | The Life of Chuck | La riunione di condominio | Troppo Cattivi 2 | Cinque secondi | Non essere cattivo | Twilight | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | I Puffi - Il film | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | L'ultimo turno | Black Phone | Come ti muovi, sbagli | Per te | Super Charlie | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Happy End | The Conjuring - Il rito finale | Arancia meccanica | ParaNorman (NO 3D) | Warfare - Tempo di guerra | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Bird | The Rocky Horror Picture Show | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Esprimi un desiderio | Pane e Tulipani |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer ufficiale italiano (it) per La tomba delle lucciole (1988), un film di Isao Takahata con Tsutomu Tatsumi, Ayano Shiraishi, Yoshiko Shinohara.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.