Una semana solos
L'opportunità di aver una casa tutta per noi, quando si è adolescenti e a farci compagnia sono gli amici, è uno dei massimi desideri che si possano formulare. Se poi la casa a disposizione è una villa con tanto di piscina all'interno di un complesso residenziale fatto di prati curati e vari campi sportivi, allora, inutile dirlo, si è quasi in paradiso. Quando sono queste le premesse di un qualsiasi racconto, e cioè un gruppo di ragazzini che rimangono da soli in casa per una settimana perché i genitori sono partiti e non possono affidare i propri pargoli a nonne o zie, l'idea che la tragedia sia dietro l'angolo, che i ragazzi ne combinino una di quelle così grosse che gli cambierà la vita, balena subito nell'idea dello spettatore.
Bambini ricchi e viziati senza nessuno che li controlla, quando scoppierà la catastrofe?
E invece il film argentino di Celina Murgia, con tanto di contributo statale, noon fa succedere nulla. Più piatta di una tavola da surf, la storia (chiamarla così è già uno sforzo) non ha un solo snodo narrativo. Si sta perennemente nell'attesa che qualcosa accada e si finisce rendendosi conto che è stata tutta un'iullusione. Persino elementi che, per quanto stereotipati (il ragazzo povero venuto da fuori e il vandalismo) comunque avrebbero potuto far assumere un suo perché a tutta la vicenda, vengono smorzati in tutti i loro contorni e ricompresi all'interno di quella disarmante linearità orizzontale che caratterizza il tutto. Va bene l'occhio sociologico e va bene la scelta di non esagerare la realtà, ma che senso ha impegnarsi in un lavoro che non comunica nulla? Volendo pure accettare l'idea che si volesse (magari è così) girare una sorta di documentario su di un momento X di un gruppo i ragazzi ricchi nella povera argentina, perché allora non scegliere anche un linguaggio filmico in linea (digitale, camera a mano) che sia coerente con questa scelta?
Rimangono i giovanissimi attori, tutti bravi, e l'effetto sorpresa, per noi italiani, di sentire ad un certo punto la canzone "Arrivederci, amore ciao" cantata da una bambina.

La frase: "Io sono invisibile per te".

Andrea D’Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.










I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
La voce di Hind Rajab | Black Phone 2 | Tron: Ares | After the Hunt - Dopo la caccia | Brenta Connection | The Conjuring - Il rito finale | ParaNorman | Material Love | La Famiglia Halloween | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Le città di pianura | Una battaglia dopo l'altra | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Il Professore e il Pinguino | Warfare - Tempo di guerra | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Non essere cattivo | La vita va così | The Life of Chuck | Black Phone | Testa o croce? | Happy End | Un crimine imperfetto | C'e' ancora domani | Dracula - L'amore perduto | Downton Abbey: Il gran finale | Sotto le nuvole | Amata | Bugonia | I Roses | Sconosciuti per una notte | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | ParaNorman (NO 3D) | Io sono Rosa Ricci | Super Charlie | The Twilight Saga: Eclipse | Together | Elisa | Twilight | L'attachment - La tenerezza | RIP | Troppo Cattivi 2 | L'ultimo turno | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Duse | The Rocky Horror Picture Show | Volevo nascondermi | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Esprimi un desiderio | La riunione di condominio | Come ti muovi, sbagli | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Bird | Per te | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Cinque secondi | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Squali | Arancia meccanica | Springsteen - Liberami dal nulla | Pane e Tulipani | Eddington | Tutto quello che resta di te | Tre ciotole | I Puffi - Il film | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per La ragazza del coro (2025), un film di Urska Djukic con Vladimir Gojun, Jara Sofija Ostan, Mina Svajger.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.