HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Una notte agli studios











Il titolo richiama inevitabilmente alla memoria quello di "Una notte al museo" (2006) di Shawn Levy, ma, a partire dalla esilarante didascalia di apertura "Tratto da una storia non vera", è chiaro che, a differenza della fanta-vicenda interpretata da Ben Stiller, il lungometraggio diretto in tre dimensioni da Claudio Insegno – dopo il pessimo esordio "Alta infedeltà" (2010) – tenda a puntare maggiormente alla parodia.
E’, infatti, lo stesso Insegno a vestire i panni di una comparsa disoccupata che, in cerca di lavoro insieme al collega Enrico Silvestrin e affiancato anche dalla giornalista Giorgia Wurth, s’imbatte in un deposito di vecchi oggetti di scena, tra gli studios di Cinecittà, dove un anziano Marco Messeri mette tutti e tre al corrente del fatto che sono i prescelti per trovare i quattro elementi utili a salvare dalla distruzione il posto, che il produttore americano Daniel McVicar intende sostituire con un parco a tema.
Quattro elementi da ricercare nel corso di un assurdo viaggio all’interno dei diversi generi cinematografici, a partire da una antica Roma che vede coinvolta, tra gli altri, la brassiana Francesca Nunzi, prima di passare a un poliziottesco degli anni Settanta.
Fino a sfociare in un decamerotico con Sandra Milo tra i personaggi; ma solo dopo un’escursione nell’horror che, oltre a Pino Insegno – fratello del regista – nei panni di un grottesco esorcista, include Eva Robin’s in quelli di una vampira.
Tutti al servizio, come pure un malvagio Luca Ward, di un insieme che, penalizzato da una rozza messa in scena eccessivamente televisiva e da un 3D penoso, sfoggia addirittura inquadrature sfocate; pur riuscendo nell’impresa di strappare qualche risata allo spettatore (per citarne una, non male la battuta riguardante le fermate della metropolitana romana) e di risultare più godibile rispetto a operazioni analoghe (e più costose) come "Box office 3D - Il film dei film" (2011) di Ezio Greggio.
Tanto che, sebbene rimaniamo comunque sulla mediocrità, forse a causa di un certo ritrovato retrogusto anni Ottanta (la spassosa capra che parla in toscano spinge a pensare agli animali dotati di parola in "Uno sceriffo extraterrestre poco extra e molto terrestre"), forse perché la comicità proto-Premiata ditta, a tratti, non dispiace neppure sul grande schermo, qualcosa ci lascia pensare che siamo dinanzi a uno di quei trashissimi titoli destinati a trasformarsi, prima o poi, in veri e propri stracult.
Con un’ultima scena posta dopo i titoli di coda.

La frase:
"Il futuro del cinema è nelle vostre mani".

a cura di Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Springsteen - Liberami dal nulla | La Famiglia Halloween | Testa o croce? | Downton Abbey: Il gran finale | Together | After the Hunt - Dopo la caccia | The Conjuring - Il rito finale | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Tre ciotole | Duse | Io sono Rosa Ricci | Arancia meccanica | Black Phone 2 | Esprimi un desiderio | Il Professore e il Pinguino | I Roses | Sconosciuti per una notte | Un crimine imperfetto | La voce di Hind Rajab | Come ti muovi, sbagli | Non essere cattivo | Twilight | Depeche Mode: Spirits In The Forest | The Rocky Horror Picture Show | ParaNorman | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | L'attachment - La tenerezza | Volevo nascondermi | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Eddington | Sotto le nuvole | Happy End | Warfare - Tempo di guerra | ParaNorman (NO 3D) | Black Phone | Una battaglia dopo l'altra | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Amata | Le città di pianura | Tutto quello che resta di te | Tron: Ares | Material Love | C'e' ancora domani | I Puffi - Il film | L'ultimo turno | Squali | RIP | Cinque secondi | Bugonia | Brenta Connection | Troppo Cattivi 2 | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Super Charlie | La vita va così | Bird | The Twilight Saga: Eclipse | Per te | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Elisa | Jane Austen ha stravolto la mia vita | The Life of Chuck | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Dracula - L'amore perduto | Pane e Tulipani | La riunione di condominio |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Dracula - L'amore perduto (2025), un film di Luc Besson con Caleb Landry Jones, Zoë Bleu, Christoph Waltz.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.