Triage
I reporter di guerra sono da sempre ottimi personaggi cinematografici. Attraverso il loro sguardo non coinvolto, ma testimone dei fatti, è possibile mostrare, e indagare, su qualsiasi conflitto e costruire, anche quando il film non è eccezionale, una facile e conclusiva morale il più delle volte riassumibile in "la guerra distrugge e fa sempre male, chiunque vi si trovi dentro". Nel 2007 Richard Gere portò a Venezia "The Hunting party". Due anni più tardi "Triage" apre il Festival del cinema di Roma. Regista e autore della sceneggiatura è quel Danis Tanovic che nel 2002 arrivò all'Oscar per il miglior lungometraggio straniero con l'intenso "No man's land". All'epoca suo interesse era ripercorrere la guerra tra la sua Bosnia e la Serbia attraverso gli occhi di due militari, uno per fronte. In "Triage" il progetto è più ambizioso. Protagonista è infatti un fotografo che ha già vissuto il Libano e un'imprecisata belligeranza africana. Ogni luogo è un trauma, ed ha modo di raccontarlo quando torna da una tragica avventura in Kurdistan. E' stato ferito gravemente e il suo caro amico, compagno di tanti viaggi, è scomparso senza lasciare tracce. Il rimorso, l'idea di avere una qualche responsabilità sul mancato ritorno del partner, gli impedisce di camminare. Deve parlare con uno psicologo: è a lui che rivelerà tutta la sua storia.
Per quanto siano nobili le intenzioni (la morale è quella che abbiamo già anticipato nella premessa, ma non è una sorpresa, non accusateci di spoiler!), "Triage" rimane un film statico, impermeabile al coinvolgimento emotivo dello spettatore. Un difetto che ha varie concause. La prima, forse la peggiore, è l'estremo didascalismo con cui si sviluppa la trama. Ogni evento, sensazione, incubo o stato d'animo viene raccontato attaverso le parole di chi li vive. Sulla stessa falsariga i dialoghi: quelli tra il protagonista (uno spaesato Colin Farrell) e lo psichiatra Cristopher Lee (nel ruolo di un improbabile ex medico curante delle menti dei cattivi fascisti spagnoli di Franco) si compongono di una serie di luoghi comuni e aforismi da Baci Perugina, che l'unico risultato, per gli spettatori più smaliziati, può essere il rigetto. Le didascalie sia ad inizio film che a fine, non fanno che sottolineare la forte volontà dell'autore di inviare il proprio messaggio in tutti i modi. Nessuno deve rischiare di non avere compreso. Ulteriore limite, anche se è un espediente di sceneggiatura forse necessario per mantenere viva l'attenzione fino alla fine, è la decisione di non mostrare una parte importante dell'esperienza del protagonista durante il conflitto, se non con il flashback finale. Poichè per tutta la durata della pellicola, l'unico punto di vista offertoci è quello del personaggio principale, vivere con lui il dramma del ritorno senza conoscere ciò che gli è esattamente capitato finisce con l'allontanare la possibilità di un'empatia con il suo malessere.

La frase: "In guerra si muore perchè si muore".

Andrea D'Addio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.






I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | After the Hunt - Dopo la caccia | La Famiglia Halloween | Material Love | Un crimine imperfetto | Troppo Cattivi 2 | The Conjuring - Il rito finale | L'ultimo turno | Bugonia | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Le città di pianura | Cinque secondi | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | La riunione di condominio | Warfare - Tempo di guerra | Eddington | Non essere cattivo | Pane e Tulipani | Volevo nascondermi | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Testa o croce? | RIP | La voce di Hind Rajab | Io sono Rosa Ricci | ParaNorman (NO 3D) | Black Phone | I Puffi - Il film | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Dracula - L'amore perduto | Tre ciotole | La vita va così | Sotto le nuvole | Duse | Arancia meccanica | Sconosciuti per una notte | Squali | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Twilight | The Rocky Horror Picture Show | Tron: Ares | I Roses | Super Charlie | Brenta Connection | Una battaglia dopo l'altra | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Together | C'e' ancora domani | ParaNorman | L'attachment - La tenerezza | Bird | The Life of Chuck | Happy End | Downton Abbey: Il gran finale | Black Phone 2 | The Twilight Saga: Eclipse | Springsteen - Liberami dal nulla | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Elisa | Tutto quello che resta di te | Come ti muovi, sbagli | Amata | Esprimi un desiderio | Il Professore e il Pinguino | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Per te |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Il robot selvaggio (2024), un film di Chris Sanders con Lupita Nyong'o, Pedro Pascal, Catherine O'Hara.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.