FilmUP.com > Recensioni > The Neon Demon
HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

The Neon Demon

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Thomas Cardinali2016-05-24
 

  • Foto dal film The Neon Demon
  • Foto dal film The Neon Demon
  • Foto dal film The Neon Demon
  • Foto dal film The Neon Demon
  • Foto dal film The Neon Demon
  • Foto dal film The Neon Demon
Nicolas Winding Refn è forse uno dei registi più¹ interessati al mondo, un ribelle che pur di realizzare ciò che ha in mente trascende i canoni standardizzati di Hollywood.
Il suo nuovo film "The Neon Demon" vive di due anime opposte: la prima mezz'ora (ma anche 45') girata in modo splendido con la musica elettronica di Cliff Martinez e le luci al neon che non potevano mancare già dopo aver letto soltanto il titolo. NWR, che come tutti coloro che si ritengono degli artisti firma con un acronimo le sue opere, voleva realizzare un horror sul tema della bellezza, ma quello che ne esce fuori è un'opera estetica vuota, dove più passa il tempo e più la trama sembra perdere il senso logico sbalordendo lo spettatore con tanto eccesso da far provare in alcuni momenti la sensazione di sentirsi presi in giro ridendo di gusto.
Ma l'intenzione del regista era questa? Perché se la sua idea era regalarci un'ora sconcertante e a tratti davvero divertente allora il film è da applausi, seppur con una trama confusionaria. La mancanza di comunicazioni verbali tra i protagonisti nel film voleva essere un "far parlare il silenzio", emozionare gli spettatori trascinandoli all'interno della scena come se i passi che risuonavano quando si muoveva Jesse, una brava Ellen Fanning, fossero in realtà del pubblico.

Il film di Nicolas Winding Refn è un omaggio alla bellezza vera e innocente rappresentata da Jesse, che sarà fagocitata dal mondo di Los Angeles a causa di tre donne che si riveleranno essere il "mostro della moda". Cannibalismo, necrofilia, feticismo... NWR mette di tutto nel suo film, ma non ci lascia assolutamente nulla. Una riflessione sulla bellezza inizia, ma termina quando decide di dare una svolta horror inutile e inappropriata in alcuni passaggi.
Resta negli occhi quell'inizio folgorante che aveva convinto e affascinato, ma come i grandi artisti quando si esagera nella sperimentazione il risultato può essere disastroso e questo è The Neon Demon.

Le risate e le facce perplesse dopo l'anteprima al Fesival di Cannes 2016 per il regista di "Drive" devono essere uno stimolo a controllarsi maggiormente, perché è bello essere unici e fuori dagli schemi se questo non rende il film più un'accozzaglia di elementi che tendono più al trash che alla vera opera d'arte.
La voglia di Nicolas Winding Refn di citare il cinema con una ricerca intellettuale morbosa non fa altro che sminuirne il talento e rende The Neon Demon, forse, uno dei suoi film meno riusciti, specie se pensiamo che all'esigente pubblico della Croisette ha regalato capolavori come "Drive".

La ricerca eccessiva della bellezza ha accecato il regista danese, che nel finale rende ancora più chiaro al pubblico cosa avesse in mente di fare. Il problema è che, specialmente in un Festival come Cannes non c'è da provare a fare ma bisogna avere la capacità di fare.
Riprovaci Nicolas, senza strafare perché è uno spreco e un dolore dover ridere per arrivare alla fine di un film di un talento come il tuo.


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
I Roses | The Rocky Horror Picture Show | Black Phone | After the Hunt - Dopo la caccia | Sotto le nuvole | ParaNorman (NO 3D) | Downton Abbey: Il gran finale | Le città di pianura | Together | La voce di Hind Rajab | Warfare - Tempo di guerra | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | La riunione di condominio | Brenta Connection | ParaNorman | La vita va così | La Famiglia Halloween | Arancia meccanica | Springsteen - Liberami dal nulla | Twilight | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Volevo nascondermi | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Super Charlie | I Puffi - Il film | Pane e Tulipani | Bird | Io sono Rosa Ricci | Per te | Bugonia | Squali | RIP | Cinque secondi | Come ti muovi, sbagli | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Dracula - L'amore perduto | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Tron: Ares | Il Professore e il Pinguino | Amata | Elisa | The Life of Chuck | L'attachment - La tenerezza | The Conjuring - Il rito finale | Black Phone 2 | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Happy End | Una battaglia dopo l'altra | Sconosciuti per una notte | Non essere cattivo | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Material Love | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Troppo Cattivi 2 | Duse | Eddington | Tutto quello che resta di te | L'ultimo turno | Esprimi un desiderio | Un crimine imperfetto | Tre ciotole | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Testa o croce? | C'e' ancora domani | The Twilight Saga: Eclipse | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per The Substance (2024), un film di Coralie Fargeat con Margaret Qualley, Demi Moore, Dennis Quaid.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.