HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

The Hateful Eight











C’era una volta Quentin Tarantino, il cineasta originario di Knoxville che, appassionato di celluloide di genere e dichiarato estimatore dei b-movie italiani risalenti agli anni Sessanta e Settanta, ci convinse attraverso l’eccellente “Pulp fiction” (1994) che alla Settima arte, ormai arrivata ad una notevole saturazione di idee originali, non rimaneva altro da fare che cercare l’innovazione rimescolando in maniera narrativamente atipica situazioni e argomenti già portati sullo schermo.
Ma soltanto dopo aver sbalordito pubblico e critica con il violento e sboccato gangster movie “Le iene” (1992), ambientato quasi interamente all’interno di uno spazio chiuso proprio come il suo secondo western, che, a tre anni dal non riuscitissimo “Django unchained” (2012), qualche tempo più tardi della Guerra civile s’immerge nell’affascinante Wyoming innevato – ricordando “Il grande silenzio” (1968) di Sergio Corbucci – per rinchiudere il cocchiere James Parks e altri più o meno loschi otto individui in una stazione di posta per le diligenze.
Otto individui spazianti dal cacciatore di taglie Kurt Russell alla Jennifer Jason Leigh che ha catturato; passando per l’ex soldato nero dell’Unione Samuel L. Jackson, il presunto nuovo sceriffo Walton Goggins, il boia Tim Roth, il mandriano Michael Madsen, Demian Bichir, addetto al rifugio, e il generale confederato Bruce Dern. E, con annesso intuibile omaggio a “Milano odia: la polizia non può sparare” (1974) di Umberto Lenzi, è proprio il racconto che viene fatto a quest’ultimo a proposito di suo figlio a rientrare tra i momenti maggiormente memorabili dell’insieme, diviso in capitoli e volto in maniera evidente a giocare sul continuo ribaltamento dei concetti di tradimento e lealtà.
Anche perché, tra tipici dialoghi tarantiniani infarciti d’immancabile ironia e tensione destinata a salire fotogramma dopo fotogramma, più che l’impressione di assistere ad un titolo appartenente al genere segnato da “Per un pugno di dollari” (1964) e “Il mucchio selvaggio” (1969), si prova quasi quella di avere davanti agli occhi una rilettura de “La cosa” (1982) di John Carpenter tramite il filone reso grande da Sergio Leone e Sam Peckinpah. Complice non solo una seconda parte dal sapore horror sguazzante in teste deflagrate ed abbondanti schizzi di liquido rosso, ma anche e soprattutto la figura della donna rappresentata in qualità di manipolatrice della mente del sesso maschile, proprio come lo fu la creatura aliena nel capolavoro fantascientifico dell’autore di “Halloween – La notte delle streghe” (1978).
Capolavoro oltretutto musicato dallo stesso Ennio Morricone qui responsabile dell’ottima colonna sonora che, insieme alle lodevoli performance sfoggiate dal cast e all’impeccabile fotografia di Robert Richardson, rientra tra i pregi più grandi di una non breve ma tanto lenta quanto coinvolgentissima visione cui giova ulteriormente la scelta di aver recuperato il formato di ripresa Ultra Panavision 70, abbandonato dai tempi di “Khartoum” (1966) di Basil Dearden ed Eliot Elisofon. Scelta che, nell’epoca della freddezza del digitale e dell’effettistica in CGI (in parte presente anche in questo caso), contribuisce a trasportare il tutto nel calore del grande cinema di una volta: sporco, cattivo, ma tutt’altro che brutto.

La frase:
-"È così che i negri trattano le signore?"
-"Tu non sei una signora".

a cura di Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Non essere cattivo | Arancia meccanica | Amata | Eddington | Bird | Elisa | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Downton Abbey: Il gran finale | La vita va così | Tron: Ares | Io sono Rosa Ricci | La Famiglia Halloween | The Rocky Horror Picture Show | The Conjuring - Il rito finale | Per te | Black Phone 2 | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | La riunione di condominio | Sotto le nuvole | C'e' ancora domani | Jane Austen ha stravolto la mia vita | L'ultimo turno | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Pane e Tulipani | Una battaglia dopo l'altra | Brenta Connection | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Un crimine imperfetto | Come ti muovi, sbagli | Together | RIP | ParaNorman | Volevo nascondermi | Tutto quello che resta di te | Springsteen - Liberami dal nulla | Il Professore e il Pinguino | L'attachment - La tenerezza | Material Love | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Dracula - L'amore perduto | Warfare - Tempo di guerra | ParaNorman (NO 3D) | Tre ciotole | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Duse | Esprimi un desiderio | Sconosciuti per una notte | Troppo Cattivi 2 | Squali | Bugonia | Twilight | Black Phone | Super Charlie | Happy End | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | I Puffi - Il film | La voce di Hind Rajab | The Life of Chuck | Dalai Lama - La saggezza della felicità | I Roses | The Twilight Saga: Eclipse | After the Hunt - Dopo la caccia | Testa o croce? | Cinque secondi | Le città di pianura |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Finche' notte non ci separi (2024), un film di Riccardo Antonaroli con Pilar Fogliati, Filippo Scicchitano, Valeria Bilello.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.