HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Still life











Apparentemente, John May potrebbe sembrare un uomo insignificante, un impiegato insoddisfatto che conduce una vita vuota e quasi completamente solo; invece, Mr. May (Eddie Marsan) è un uomo pieno d’amore ed empatia, anche se non verso le persone vive: il suo lavoro presso il comune di Londra consiste nel rintracciare i parenti delle persone che muoiono in solitudine, i cui funerali sarebbero deserti se non ci fosse lui e nessuno si preoccuperebbe di loro se John non fosse animato da una grande comprensione e solidarietà nei loro confronti. Alla vigilia del licenziamento, dopo ventidue anni, capita un caso che scuote particolarmente Mr. May che si mette sulle tracce del misterioso Billy Stoke, riuscendo a ricostruire la sua vita e, grazie a questa ricerca, migliorerà un po’ anche la sua.
Per raccontare una storia tanto insolita con un protagonista così particolare, Umberto Pasolini – regista, sceneggiatore e produttore – sceglie lunghe sequenze silenziose, colori tenui e luci morbide (che riportano perfettamente il tempo londinese) e inserisce un sottofondo musicale solo in rare occasioni. Tutte accortezze che si rivelano azzeccate: rimaniamo coinvolti, incollati allo schermo, desiderando continuamente di sapere cosa accadrà nella scena successiva. La comunicazione attraverso gli espedienti tecnici è perfettamente riuscita, segno di una grande padronanza del mezzo. Un altro punto forte di questo bellissimo film è certamente la sceneggiatura: malgrado la serietà dei temi trattati, l’autore trova spazio per un’ironia genuina e inaspettata, perfettamente in linea con lo spirito del film. Scritto molto bene, "Still life" contiene centinaia di spunti (visivi e non) e tanti piccoli geniali dettagli che ci offrono una visione dei fatti più completa, quasi intima. Colpisce poi la caratterizzazione del protagonista, i contrasti della sua esistenza, la sua unicità. Senza contare poi il contribuito degli attori, principali e secondari, davvero notevole.
"Still life" dunque, "ancora vivo"; o forse si potrebbe interpretare con "la vita c’è ancora", anche dopo la morte di una persona di cui a nessuno sembra importare. Piacevole durante tutta la durata e commovente nel finale, il film di Umberto Pasolini ci comunica proprio questo: gli effetti benefici dell’impegno incondizionato e disinteressato di Mr. May affinché qualcuno non venga abbandonato al suo destino. Perché non avere legami affettivi, o averli perduti, non significa non meritarli più.

La frase:
"Non è troppo tardi".

a cura di Fabiola Fortuna

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Springsteen - Liberami dal nulla | Nino. 18 Giorni | Allevi - Back to life | Fuori la verità | La vita va così | Per te | Anna (1953) | Corpo celeste | Viale del tramonto | Celebrity | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Paw Patrol - Missione Natale | L'attachment - La tenerezza | Un semplice incidente | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Due famiglie, un funerale | Bluey al cinema: Collezione giocare agli chef | Anna | The Smashing Machine | Cinque secondi | Predator: Badlands | Un crimine imperfetto | Predators | Black Phone 2 | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Heidi - Una nuova avventura | Una battaglia dopo l'altra | Una storia vera | K2 - La grande controversia | La Divina di Francia - Sarah Bernhardt | L'illusione perfetta - Now you see me: now you don't | Il Maestro | Eddington | La Famiglia Halloween | Le città di pianura | Il robot selvaggio | Bugonia | The Ugly Stepsister | 40 Secondi | After the Hunt - Dopo la caccia | Borderlands | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Quei bravi ragazzi | Fullmetal Alchemist: Brotherhood | The Mastermind | Io sono Rosa Ricci | Tron: Ares | Tre ciotole | Come ti muovi, sbagli | Elisa | Woman in Gold | La riunione di condominio | Dracula - L'amore perduto | The Running Man | I colori del tempo | Ne Zha - L'ascesa del guerriero di fuoco | Una famiglia sottosopra | Enzo | Anemone | La famiglia Leroy | Rosso Istanbul | Presence |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Hit Man - Killer per caso (2023), un film di Richard Linklater con Glen Powell, Adria Arjona, Retta.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.