30 Ottobre 2008 - Conferenza stampa
"Si può fare"
Intervista al regista e al cast.
di Andrea Gerolamo D'Addio

Al Festival di Roma, per presentare “Si può fare” sono presenti il regista Giulio Manfredonia, lo sceneggiatore Fabio Bonifacci, e buona parte del cast: Claudio Bisio, Anita Caprioli e Maria Roaria Russo.

Il film è stato parecchi apprezzato alla proiezione stampa, prova ne sono i tanti applausi ricevuti. Come mai il film non è in concorso?
Giulio Manfredonia: sNon lo so, ma è comunque bello stare qui in questa cornice. Abbiamo parlato molto con gli organizzatori e tra le varie soluzioni che ci sono state offerte abbiamo scelto per questa che almeno ci dà la possibilità di una presentazione serale. Certo che se uno va' in un festival significa che si sente pronto a competere, io dopotutto anche se non ho l'età di De Oliveira, comunque ho quarant'anni e le mie esperienze alle spalle.
Claudio Bisio: Anche a me piace la guerra, sarei stato pronto.

Bisio, come si è approcciato al suo personaggio?
Claudio Bisio: Già apprezzavo il lavoro di Giulio, ma quando ho letto la sceneggiatura sono rimasto davvero appassionato dalla vicenda. Quando soprattutto ho letto le righe finali, il riferimento al fatto che si tratta di una storia ispirata alla realtà, mi sono venute quasi le lacrime. Mi sono così avvicinato al personaggio in maniera del tutto emozionale, credendo nel progetto.

La nascita del film...
Fabio Bonifacci: Era una storia che avevo in mente da tempo, e per anni ne parlavo in osteria e vedevo che effetto facesse. L'ho raccontata così tante volte che una notte mi sono sentito finalmente pronto e in poche ore ho scritto venti pagine di soggetto. Da allora, era il 2002, ad oggi, sono successe parecchie cose...
Giulio Manfredonia: Sì, erano quattro anni che c'era in ballo questo progetto. Dalla sceneggiatura siamo dovuti passare alla realtà, al rendere tridimensionali personaggi che sono pieni di movimenti, tic e dettagli che la carta più di tanto non può esprimere. Abbiamo fatto sopralluoghi, siamo tornati sui posti in cui un tempo sorgevano i manicomi, abbiamo interrogato persone e studiato. Se c'è un equilibrio in tutto ciò che viene narrato, ciò nasce dal rispetto che abbiamo avuto per ciò di cui parlavamo.

La scelta del cast...
Giulio Manfredonia: Abbiamo fatto una sorta di preparazione al provino con più di trenta attori e ci siamo messi a lavorare sul mondo della malattia mentale. Si poteva scegliere solo alcuni di loro, ma tutti meritavano quasi ugualmente. Su Claudio, penso che fosse la scelta migliore visto che ha molte caratteristiche simili al personaggio: è un motivatore ed è un talent-scout.

La legge Basaglia...
Claudio Bisio:E' un punto di civiltà ormai condiviso, un punto di non ritorno fondamentale.

Sul sindacato...
Claudio Bisio: Ha i suoi difetti, ma come tutte le organizzazioni. E' un emblema delle democrazia, una forma di tutela per i lavoratori che solo così possono mettersi a discutere con degli imprenditori che, giustamente dal loro punto di vista, cercano solo di massimizzare il proprio profitto.

La Milano da bere...
Claudio Bisio: E' vero che gli anni '80 a Milano sono molto vituperati, ma io lo ricordo come un periodo bellissimo: in quegli anni ho prima finito l'accademia al Piccolo e poi iniziato a lavorare all'Elfo. La mia Milano era quella lì.

Pensato ad utilizzare attori con reali problematiche mentali?
Giulio Manfredonia: No, per due ragioni. La prima è pratica: non è detto che il film sarebbe venuto bene. La seconda è ideologica: credo nei mestieri e nella professionalità. Abbiamo tanti attori bravissimi in Italia e penso che ognuno debba fare il proprio lavoro.

FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
The Twilight Saga: Eclipse | Squali | Tre ciotole | Tutto quello che resta di te | Sconosciuti per una notte | Black Phone | Non essere cattivo | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Bird | Sotto le nuvole | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Amata | Volevo nascondermi | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Warfare - Tempo di guerra | Testa o croce? | La vita va così | Troppo Cattivi 2 | L'attachment - La tenerezza | Bugonia | Un crimine imperfetto | The Rocky Horror Picture Show | Io sono Rosa Ricci | Dalai Lama - La saggezza della felicità | Per te | Come ti muovi, sbagli | La riunione di condominio | Twilight | Eddington | Pane e Tulipani | Together | ParaNorman (NO 3D) | Happy End | C'e' ancora domani | Super Charlie | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | The Conjuring - Il rito finale | ParaNorman | L'ultimo turno | Il Professore e il Pinguino | Dracula - L'amore perduto | Cinque secondi | La voce di Hind Rajab | La Famiglia Halloween | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | I Roses | Black Phone 2 | Tron: Ares | Springsteen - Liberami dal nulla | The Life of Chuck | Material Love | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Elisa | I Puffi - Il film | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | After the Hunt - Dopo la caccia | Esprimi un desiderio | Arancia meccanica | Duse | Brenta Connection | Una battaglia dopo l'altra | Downton Abbey: Il gran finale | RIP | Le città di pianura |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Tutta colpa del rock (2025), un film di Andrea Jublin con Lillo, Maurizio Lastrico, Elio.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.