02 Settembre 2006 - Conferenza Stampa
"Cuori"
Intervista al regista e al cast.
di Andrea D'Addio


Alla conferenza stampa del film "Coeurs" di Alain Resnais sono presenti il regista e buona parte del cast: Laura Morante, Sabine Azéma, André Dussolier, Lambert Wilson e Isabelle Carré. Le prime domande sono per l'attrice italiana, che un poco a sorpresa (caspita va bene che la produzione francese, ma siamo in Italia!) risponde in francese…

In America le attrici superate la quarantina lamentano di non avere più offerte per ruoli decenti. Per Lei sembra il contrario...
Morante: Di solito le mie colleghe si lamentano di non avere ruoli interessanti a una certa età invece per me è il contrario: non ho mai avuto proposte così belle come negli ultimi sette, otto anni.

Un film con Resnais...
Morante: Lavorare su quel set è stato come un sogno. È un grande regista, eppure non ho mai conosciuto un uomo così umile. C'è qualcosa di magico che si verifica sul set quando c'è Resnais che dirige, è come se ci fosse una grazia che finisce di contagiare tutto Molti fingono, si sforzano di apparire tali. Alain no: possiede una grazia speciale, qualcosa di fanciullesco, che illumina. Del resto, Zavattini non diceva forse che l'infanzia è una condizione dello spirito che si raggiunge solo a tarda età? Concordo. Mario Monicelli, a pensarci bene, è il regista più giovane col quale abbia lavorato.

Si prova ancora emozione a presentare un film qui al Festival?
Morante: Non saprei dire quante volte sono venuta qui, ma ricordo benissimo la prima, nel 1981. Fu con Colpire al cuore di Gianni Amelio. Mi spedirono a una diretta tv e per l'emozione restai muta di fronte a tutte le domande. Però mi imbarazzo ancora quando mi chiedono che lavoro faccio. Di rispondere attrice proprio non ce la faccio.

Il film è stato sempre chiamato "Private fears in public placet" prima della proiezione, tant'è che anche i pressbook avevano questo titolo. Come mai il cambio in Coeurs?
Resnais: E' sempre così con le piéces di Ayckbourd. In inglese hanno un loro senso che la traduzione in un'altra lingua fa perdere. Così, anche per scherzare un po' su quest' ansia da titolo giusto, ho tirato giù una lista di 124 ipotesi alternative. Fra queste, quella che mi ha più convinto è Cuori. Fin quando il cuore batte, noi viviamo e in quelle pulsazioni, in quell'intreccio di muscolo e sangue c'è il flusso della nostra esistenza, passioni e contraddizioni.

Nel film i vari personaggi sembrano non muoversi mai secondo una propria volontà...
Resnais: Siamo un po' tutti marionette della vita. Ci illudiamo che essa dipenda da noi e invece è il caso, un incontro, un contrattempo, a farci prendere una strada piuttosto che un'altra. ma non sappiamo come. C'è chi tenta un percorso bizzarro, chi si intestardisce nello stesso perché è incapace di imboccarne un altro, chi si blocca, resta lì Sentiamo di avere delle potenzialità inespresse, vorremmo far meglio, crediamo di meritare meglio, ma non sappiamo come. C'è chi tenta un percorso bizzarro, chi si intestardisce nello stesso perché è incapace di imboccarne un altro, chi si blocca, resta lì.

Dopo il Leone alla carriera, pensava mai di presentare un altro film qui in laguna?
Resnais: No, davvero non avei mai pensato di tornare al festival con altri film.

Non è la prima volta che porta una pièce teatrale sul grande schermo...
E' una cosa che non mi preoccupa, perché non ho mai sentito in modo intenso la differenza tra cinema e teatro. Anzi, hanno un punto in comune, il fatto che non si può mai tornare indietro, se c'è una battuta sfuggita, un passaggio non si è colto, né al cinema, nè al teatro si può tornare indietro.

I personaggi femminili sono decisamente più vitali di quelli maschili...
Sono lieto di questa impressione, che prova che il film è stato girato nel 2006, perché c'è un fenomeno storico per cui il ruiolo della donna è cambiato molto negli ultimi anni. Dal voto concesso alle donne al cinema: oggi ci sono tante donne registe, montatrici. Alan Ayckbourn ha voluto accentuare questo per ristabilire una sorta di equilibrio.

FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Dalai Lama - La saggezza della felicità | Un crimine imperfetto | Black Phone 2 | Bugonia | Io sono Rosa Ricci | Tron: Ares | La vita va così | Twilight | Squali | Pane e Tulipani | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Testa o croce? | Tre ciotole | ParaNorman (NO 3D) | Dracula - L'amore perduto | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | L'attachment - La tenerezza | Elisa | Downton Abbey: Il gran finale | Super Charlie | The Life of Chuck | C'e' ancora domani | La riunione di condominio | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Springsteen - Liberami dal nulla | Material Love | Non essere cattivo | The Conjuring - Il rito finale | Depeche Mode: Spirits In The Forest | Eddington | Sconosciuti per una notte | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Una battaglia dopo l'altra | ParaNorman | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | Amata | I Roses | After the Hunt - Dopo la caccia | The Rocky Horror Picture Show | Le città di pianura | Il Professore e il Pinguino | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Sotto le nuvole | Volevo nascondermi | The Twilight Saga: Eclipse | Duse | Come ti muovi, sbagli | Cinque secondi | Troppo Cattivi 2 | La voce di Hind Rajab | Brenta Connection | I Puffi - Il film | Per te | RIP | Tutto quello che resta di te | Warfare - Tempo di guerra | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Bird | Arancia meccanica | Black Phone | Together | L'ultimo turno | La Famiglia Halloween | Esprimi un desiderio | Happy End |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer in versione italiana (it) per Harry Potter e il calice di fuoco (2005), un film di Mike Newell con Daniel Radcliffe, Rupert Grint, Emma Watson.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.