12 Dicembre 2008 - Conferenza stampa
"Lissy - Principessa alla riscossa"
Intervista alla doppiatrice italiana.
di Federica Di Bartolo

E' stata presentata a Roma "Lissy, principessa alla riscossa" e a dar la voce all'eroina è la showgirl che un sondaggio ha definito "la più amata dagli italiani": Lorella Cuccarini. Alla conferenza stampa la presentatrice ha risposto a diverse domande.

Com'è stata questa esperienza di doppiaggio e lavorare in questo cartone animato?
Lorella Cuccarini: Non avevo mai fatto un doppiaggio, se non di me stessa nelle fiction o nelle pubblicità, ma sono contenta per questa scelta, perché è un personaggio atipico. Il personaggio della principessa è stato disegnato sulle fattezze del regista Michael Herbig molto famoso in Germania, dove ha fatto diversi programmi televisivi con gag e parodie. Lissy è una delle parodie che ha avuto più successo e da cui è nata poi l'idea di creare questa sceneggiatura. Herbig nella pellicola originale è anche il doppiatore ed usa una voce in falsetto.

Quali sono state le difficoltà nel doppiare un personaggio del genere, immaginava che sarebbe stato difficile?
Lorella Cuccarini: Non mi aspettavo nulla, ma immaginavo che sarebbe stato difficile, però amo le sfide. Credo che il lavoro veramente difficile e lungo sia stato fatto da Carlo Casolo che ha dovuto adattare i testi. L'originale tedesco ha un sapore diverso, è rivolto ad un pubblico adulto, mentre in Italia il testo è stato edulcorato per renderlo adatto alle famiglie.

"Lissy, principessa alla riscossa" è un film d'animazione, cosa ne pensa di questo genere?
Lorella Cuccarini: Mi piacciono molto i film d'animazione anche perché sono cresciuta con i film della Disney ed ora con quattro bambini di età diversa in casa li vediamo tutti. Il filone che ho amato di più è quello del musical, che ha caratterizzato "Hercules", "Il re leone" e "Tarzan". Un filone che si sta affievolendo al momento, però fra tutti ho amato davvero "La Bella e la Bestia".

Come spettatrice che genere guarda o predilige?
Lorella Cuccarini: Amo le commedie sofisticate americane come "Harry ti presento Sally" o "L'amore non va mai in vacanza", ma vedo comunque un po' di tutto. Se dovessi scegliere però mi piacerebbe molto interpretare una commedia sofisticata americana.

C'è stato qualche film d'animazione che l'ha colpita come doppiaggio e a cui in qualche modo si è rifatta?
Lorella Cuccarini: Il film "Aladdin", in particolare il personaggio del genio della lampada doppiato da Gigi Proietti, che ha fatto qualcosa di veramente eccezionale. Il doppiaggio secondo me non è solo ripetere le battute, ma anche inserire qualcosa di proprio e unico.

Nei titoli di coda di "Lissy, principessa alla riscossa" c'è una canzone interpretata da lei. Ha in progetto altri musical dopo il successo di "Grease" e "Sweet Charity"?
Lorella Cuccarini: I due musical mi hanno dato una grande soddisfazione però al momento non c'è un titolo definitivo. Mi piacerebbe interpretare il musical "Mary Poppins", che ora è molto famoso all'estero. Mi piacciono i musical trasversali che possono piacere a tutti.

Voci di corridoio annunciano una sua partecipazione ad un programma Sky
Lorella Cuccarini: Non c'è nulla di chiaro al momento, è solo un'indiscrezione.

Nella versione tedesca di "Lissy, principessa alla riscossa" il linguaggio era più crudo, nella versione italiana i dialoghi invece appaiono allusivi.
Lorella Cuccarini: I dialoghi originali erano più forti, perché è indirizzato ad un pubblico adulto, mentre qui è per tutti. C'è da dire che in Germania è stato un grande successo ed è stato per quattro settimane in cima alle classifiche di incasso.

Cosa può dirci della musica di questo film e del testo cantato in italiano?
Lorella Cuccarini: Mi è piaciuto molto il testo musicale è ben strutturato, non è stato facile tradurre dall'inglese all'italiano perché i testi inglesi sono trainanti proprio grazie alla lingua inglese. C'è stata una grande crescita a livello di traduzione e ora si parla addirittura di ri-scrittura del testo.

Il cartone animato è molto comico ed è caratterizzato da battute e gag politicamente scorrette, parlando appunto di questo tipo di comicità chi è il suo attore o comico preferito?
Lorella Cuccarini: Luciana Litizzetto mi piace molto. Lissy nell'originale era interpretata da un uomo travestito ed effettivamente nella mia storia di lavoro mi sono travestita diverse volte, per cui l'aver scelto me è come se avesse risvegliato tutto il mio passato.

Ultimamente il musical sta avendo un grande successo sia a teatro che al cinema come te lo spieghi?
Lorella Cuccarini: L'ultimo musical che ho visto è stato "Mamma Mia" e il suo successo è dovuto al fatto che il musical è un sogno, è un momento in cui si può sognare. "Mamma Mia" mi è piaciuto tantissimo e appena esce ne comprerò il DVD, penso sia davvero un bellissimo sogno pieno di energia.

Insieme alla Parisi lei è una delle ultime artiste complete al momento infatti in televisione non sembrano esserci nomi validi.
Lorella Cuccarini: E' difficile parlare di una mancanza di professionalità là dove non ci sono gli spazi per poter mostrare le proprie professionalità. Il modo di fare televisione è molto cambiato. Le persone capaci ci sono, ma bisogna cercarle, io ho avuto la fortuna di arrivare alla televisione in un momento particolare.

Cosa ne pensa delle nuove trasmissioni e soprattutto dei diversi opinionisti, le piacerebbe questo ruolo?
Lorella Cuccarini: Non ho mai amato fare la "tuttologa", preferisco parlare delle cose che so e in certi casi a volte è meglio stare zitti.

C'è stato un momento difficile durante l'operazione di doppiaggio? Qual è la sua sequenza preferita?
Lorella Cuccarini: La parte difficile è stato l'inizio perché era necessario fare una scelta ossia se farlo naturale o in falsetto come nell'originale. Abbiamo fatto diversi tentativi e il falsetto non mi convinceva molto anche perché fare tutto un doppiaggio di testa con lei che spesso urla era abbastanza complicato. Alla fine abbiamo trovato il modo giusto. Per quanto riguarda la sequenza preferita, ho riso spesso durante il film, ma la parte più divertente è il fatto che la storia d'amore venga salvata grazie alla burocrazia.

FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale: interviste.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Depeche Mode: Spirits In The Forest | Warfare - Tempo di guerra | L'attachment - La tenerezza | Happy End | Dalai Lama - La saggezza della felicità | La Casa delle Bambole di Gabby - Il film | Tutto quello che resta di te | Tre ciotole | Non essere cattivo | La Famiglia Halloween | Sconosciuti per una notte | Il Professore e il Pinguino | Brenta Connection | Squali | Per te | Amata | The Twilight Saga: Eclipse | La riunione di condominio | Material Love | Black Phone 2 | The Life of Chuck | The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte Prima | Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze | Duse | Super Charlie | Elisa | C'e' ancora domani | A big bold beautiful journey - Un viaggio straordinario | Io sono Rosa Ricci | Esprimi un desiderio | After the Hunt - Dopo la caccia | The Conjuring - Il rito finale | Le città di pianura | L'ultimo turno | Bird | Black Phone | I Puffi - Il film | Cinque secondi | Twilight | Springsteen - Liberami dal nulla | Una battaglia dopo l'altra | ParaNorman (NO 3D) | RIP | I Roses | Pane e Tulipani | Together | Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Troppo Cattivi 2 | ParaNorman | Bugonia | AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli | La voce di Hind Rajab | Un crimine imperfetto | The Rocky Horror Picture Show | La vita va così | Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il castello dell'infinito | Downton Abbey: Il gran finale | Tron: Ares | Eddington | Volevo nascondermi | Dracula - L'amore perduto | Testa o croce? | Come ti muovi, sbagli | Jane Austen ha stravolto la mia vita | Arancia meccanica | Sotto le nuvole |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Longlegs (2024), un film di Oz Perkins con Nicolas Cage, Alicia Witt, Maika Monroe.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.